In 10mila agli eventi del Borda!Fest

7 novembre 2019 | 08:42
Share0
In 10mila agli eventi del Borda!Fest
In 10mila agli eventi del Borda!Fest
In 10mila agli eventi del Borda!Fest
In 10mila agli eventi del Borda!Fest
In 10mila agli eventi del Borda!Fest

Successo da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre per la sesta edizione del Borda!Fest, festival ad ingresso gratuito delle produzioni visive, musicali e letterarie sotterranee all’interno delle gallerie del baluardo S. Martino. Come ogni anno al Borda, l’altro festival del fumetto di Lucca, dibattiti e presentazioni di libri si sono alternati mentre la mostra mercato di collettivi e autori emergenti da Lucca e da tutta Italia ed Europa, ha permesso l’esposizione gratuita di fanzine, fumetti, progetti, albi illustrati e poster grafici fuori dalle logiche e le tendenze del mercato.

Tra i Sounds of Subterraneans al Foro Boario di sabato (2 novembre) e i quattro giorni di festival al baluardo circa 10.000 persone persone hanno passeggiato tra i banchetti, ascoltato i talk, visto film, ballato e conosciuto persone da ogni parte d’Italia e non solo. Tra gli invitati al Borda vi erano autori di fumetti e musicisti da Spagna, Croazia, Germania e Serbia. “L’edizione 2019 del Borda!Fest – Produzioni sotterranee – spiegano gli organizzatori – ci ha dimostrato più degli altri anni che un festival del genere a Lucca è possibile. Un festival totalmente autogestito e autofinanziato che è allo stesso tempo un’occasione di rilevanza culturale nazionale ed internazionale e uno dei più importanti e popolari momenti di aggregazione, espressione e divertimento giovanile per ragazzi e ragazze di Lucca che la nostra città abbia mai avuto. Tutto questo grazie alla determinazione di circa cinquanta ragazzi e ragazze che grazie alla passione per la musica, la politica, il fumetto e l’autoproduzione si mettono in gioco da sei anni per dare a Lucca, ai propri amici e agli autori e le autrici indipendenti giovani e meno giovani la possibilità di stare insieme in una festa di libertà in cui di olismo e insicurezza non v’è alcuna traccia. Il tema di quest’anno è stato Flash Forward: libri, fanzine e fumetti per prospettare e costruire altri presenti prossimi rispetto al futuro di austerità, povertà, sfruttamento e autoritarismo che il vacillante ordine liberale vorrebbe consegnarci. Nel programma di quest’anno è stato centrale l’incontro tra i nuovi linguaggi del racconto grafico e l’estetica underground, l’immaginazione del futuro, il movimento transfemminista mondiale e la rivolta della classe media impoverita contro il dominio del mercato. In occasione di questa traccia abbiamo realizzato, con la partecipazione di 24 autori da tutta Italia, un libro a fumetti di 140 pagine sui tanti possibili domani per cui prendersi il presente e sugli altrettanti domani contro cui battersi. Al compimento del nostro sesto anno di attività possiamo affermare che Il Borda! è riuscito a diventare un evento che propone gratuitamente per la città di Lucca una preziosa occasione di svago, incontro, stimolo, cooperazione e scambio culturale, generazionale, politico, sociale e umano fuori dalla dimensione ipercommerciale che siamo abituati a vivere ogni anno di più nelle giornate d’inizio novembre”.
Molti di coloro che si adoperano per organizzare il Borda e far vivere baluardo e Foro Boario sono gli stessi ragazzi e ragazze che in passato non hanno potuto parteciparvi nelle ore pomeridiane perché impegnati come magazzinieri, felpati o commessi nei temporary shop durante la fiera LC&G. “Come organizzazione, autori, autrici, espositori ed espositrici del Borda! – conclude la nota – esprimiamo solidarietà e supporto a quanti quest’anno hanno deciso di alzare la testa e riscattarsi. Così come avviene in ambito editoriale anche in ambito fieristico la torta è divisa a sfavore dei lavoratori. Pagarci di più, abbassare i prezzi e spartire gli utili con chi ne permette la realizzazione è una necessità per i giovani, i cittadini e i lavoratori, lucchesi e non”.