Teatro, al Giglio quattro laboratori per bambini

Prenderà il via domenica (17 novembre) il progetto dal titolo “Benvenuti a Teatro” dedicato all’inclusione e nato dall’intesa tra Comune di Lucca e Azienda Tatro del Giglio. L’iniziativa prevede una serie di appuntamenti laboratoriali dedicati ai bambini, a partire dai 5 anni di età, che si svolgeranno al Teatro San Girolamo in contemporanea agli spettacoli domenicali della stagione di prosa. I laboratori avranno la durata di crica due ore e intendono proporre e consentire alle famiglie composte per lo più da genitori giovani di viviere insieme l’esperienza del Teatro: i genitori come spettatori e i bambini come protagonisti di un laboratorio didattico. Il primo laboratorio sarà a cura di Gianni Colombo, con inizio alle 16 mentre, allo stesso tempo, al Teatro del Giglio andrà in scena Falstaff e il suo servo.
Il laboratorio sarà proprio dedicato all’opera teatrale e sarà suddiviso in tre parti. Inizialmente sarà dato spazio alla lettura animata di Falstaff riscritta in rima proprio da Colombo e illustrata con la modalità Kamishibai. Mentre i genitori assisteranno allo spettacolo a teatro, ai piccoli verrà quindi narrata la stessa storia ma in modo semplificato e adatto alla loro età. La seconda fase è quella di costruzione: ogni bambino potrà realizzare una maschera utilizzando cartone riciclato e cartoncino colorato che rappresenta uno “spirito di Natura”, sulla scia del finale di Falstaff. Infine, il laboratorio si conclude con una parte dedicata all’animazione in cui i bambini e i ragazzi useranno le maschere da loro stessi costruite per riproporre il finale del racconto.
Per le iscrizioni, è possibile recarsi alla biglietteria del Teatro del Giglio, aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10,30-13 e 15-18 ed è possibile consultare il sito internet del Teatro per maggiori informazioni.
Il laboratorio è gratuito per gli abbonati alla stagione teatrale che hanno l’abbonamento per gli spettacoli domenicali mentre avrà un costo di 5 euro per coloro che si recano a Teatro ma non sono in possesso dell’abbonamento. Ogni incontro laboratoriale prevede un massimo di 25 partecipanti.
I progetti laboratoriali individuati dall’ufficio formazione del Teatro del Giglio saranno quattro. I prossimi appuntamenti saranno il 9 febbraio e 22 marzo con laboratori a cura di Coquelicot Teatro e poi ancora il 16 febbraio a cura di Gianni Colombo.