Due spettacoli di magia al teatro Nieri per solidarietà

Il Rotary Club di Lucca, nelle finalità di services dell’annata rotariana, ha inserito due spettacoli di magia: il 17 novembre alle 17 ci sarà uno spettacolo per i bambini e, a seguire, il 6 dicembre alle 21 si terrà uno spettacolo per gli adulti chiamato Il gran galà della magia. Entrambi gli spettacoli si svolgeranno al teatro Nieri di Ponte a Moriano e l’incasso sarà devoluto all’associazione Anffas di Lucca. Gli spettacoli Magic show. Non crederai ai tuoi occhi sono organizzati in collaborazione con il Club Magico italiano della delegazione di Lucca.
Stamani (13 novembre) Domenico Fortunato e Vittorio Armani, rispettivamente Presidente e Consigliere del Rotary Club di Lucca, Roberto Ricci, Presidente del Club Magico della delegazione di Lucca, Gabriele Marchetti, Presidente dell’Anffas, Cristina Fusella, presidente della cooperativa ‘Cose e Persone’ e alcuni ragazzi dell’associazione Anffas di Lucca, hanno presentato i due spettacoli di magia volti alla raccolta fondi per l’associazione stessa.
“L’iniziativa del Rotary Club servirà per raccogliere fondi che andranno a beneficio dell’Anffas”, spiega Vittorio Armani. Domenico Fortunato osserva invece che “la vera magia di questi due spettacoli è la raccolta fondi. Noi continuiamo a sostenere queste iniziative. Ringraziamo il Comune che ci ha messo a disposizione il Teatro Neri, gratis, e l’associazione Club Magico, che anch’essa presta la propria opera gratuitamente. Le attività del Rotary sono molteplici, e questa volta ci vede impegnati nella solidarietà, che l’Anffas mette in pratica quotidianamente per il sostegno e lo sviluppo dei loro ragazzi”.
“Ringrazio – aggiunge Gabriele Marchetti -, a nome di tutta l’associazione Anffas, il Club Rotary e il Club Magico per la loro sensibilità e attenzione nei confronti della nostra associazione. Spero che questi due appuntamenti offriranno un’occasione di divertimento ai ragazzi dell’associazione Anffas. Le nostre iniziative ci vedono beneficiare di queste raccolte fondi, che stanno diventando indispensabili per la nostra associazione, per mantenere alti livelli di intervento sulla disabilità, perché purtroppo la realtà è che le nostre risorse pubbliche sono inadeguate e insufficienti sotto tutti i punti di vista, non solo quello finanziario. La platea delle persone disabili è in aumento nel territorio della Piana di Lucca: pensiamo che ogni anno dalla scuola dell’obbligo escono mediamente 6 o 7 ragazzi disabili, e purtroppo non possiamo far fronte a questi grandi numeri. La strada che abbiamo intrapreso da più di 10 anni è quella della ricerca di integrazione con autofinanziamento attraverso iniziative come la lotteria e la raccolta del 5×1000, e anche questa iniziativa degli spettacoli di magia, che servono a far funzionare i nostri servizi, come le attività dei centri diurni di San Pietro a Vico e San Vito e il bar ristorante ‘La Pecora nera’ a Lucca, che ci permettono di inserire i ragazzi dell’associazione Anffas negli ambiti didattici, lavorativi e formativi”. “Quando ci è stato proposto questo progetto – spiega invece Roberto Ricci -, ho accettato subito. Agli spettacoli si farà magia di un certo livello, i ragazzi sono ormai dei professionisti, sono stati preparati e hanno frequentato dei corsi di aggiornamento e dei congressi all’estero. C’è molta gioia abbiamo accettato di prendere parte a questo progetto e cercheremo di dare il nostro meglio perchè le persone e i ragazzi possano trascorrere momenti piacevoli”.
Cristina Fusella aggiunge “all’interno dei nostri laboratori ci sono quasi 70 ragazzi, ognuno dei quali si impegna a fare qualcosa: dalle attività di agricoltura e di floricultura, al laboratorio del legno a quello della ceramica, fino al lavoro svolto nel ristorante ‘La Pecora Nera’. La cooperativa ‘Cose e Persone’, che si trova in Piazza dell’Anfiteatro a Lucca, va avanti da 30 anni e attualmente ha assunto 5 ragazzi disabili con contratti a tempo indeterminato. I ragazzi si sono impegnati anche durante il Lucca Comics and games, quando, presso il nostro stand, hanno proposto dei giochi da tavolo inventati da noi e hanno realizzando delle cartelline contenenti dei disegni”.
Per partecipare agli spettacoli si potrà acquistare il biglietto, che per gli adulti è di 15 euro, mentre per i bambini è di 5 euro.
Gloria Congiu