Puccini in 3d nelle piazze della città grazie a un’app
![Puccini in 3d nelle piazze della città grazie a un’app](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2019/11/natalemaestro-jpg-266454.webp)
Lucca mette in campo le nuove possibilità offerte dalla tecnologia della realtà aumentata per promuovere il centro storico e rendere omaggio a uno dei massimi simboli della sua storia musicale: Giacomo Puccini. Questa mattina (25 novembre) a Palazzo Sani, sede di Confcommercio Lucca l’assessore alle attività produttive del Comune di Lucca Valentina Mercanti, il presidente del Centro commerciale Città di Lucca Matteo Pomini e il responsabile relazioni esterne della Fondazione Puccini Luigi Viani hanno presentato la nuova app per smartphone Natale con il Maestro.
L’applicazione mobile – sviluppata per le piattaforme iOS e Android e disponibile nei prossimi giorni negli store dei due sistemi – permetterà, grazie alla tecnologia di realtà aumentata di trovare e visualizzare, in alcuni punti della città, animazioni tridimensionali di Giacomo Puccini.
Una volta scaricata e aperta l’applicazione questa indirizzerà i visitatori verso i luoghi della città che contengono contenuti multimediali e guiderà l’utente fino alle piazze e ai luoghi dove, inquadrando determinati punti si potrà vivere l’emozione di trovarsi faccia a faccia con il maestro Puccini, ascoltando brani tratti dalle sue opere.
Il progetto nasce da un’idea di Comune e Ccn Città di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Puccini, mentre l’applicazione è offerta alla città e realizzata gratuitamente dalla On Web di Lucca, società che vede in Marco Baldocchi il suo ceo & founder, il quale avendo anche una società a Miami, si è dato come obiettivo quello di portare anche a Lucca i più innovativi strumenti e risorse tecnologiche emozionali disponibili a livello internazionale.
“Pochi anni fa – affermano Valentina Mercanti e Matteo Pomini – non c’erano smartphone, tablets, non esistevano le applicazioni e i telefoni servivano solo a telefonare. Oggi internet è nelle tasche di tutti, è sempre più evidente come ognuno di noi viva parte della propria vita attraverso il proprio smartphone. Questo fatto sta cambiando radicalmente anche la struttura commerciale ed i modi di uso e di scelta delle persone. La ‘realtà aumentata’ è uno degli aspetti più importanti della digitalizzazione, rappresenta un modo per collegare il reale e il digitale. L’applicazione che sperimentiamo nel periodo natalizio grazie alla generosità dell’azienda On Web, vuole essere ‘un primo appuntamento’ con la tecnologia per iniziare a familiarizzare con questi nuovi strumenti e non potevamo non dedicarla al maestro Puccini, il personaggio sicuramente più illustre della nostra Lucca”.
“Quest’anno volevamo fare qualcosa di diverso, – prosegue Valentina Mercanti – sempre restando fedeli alla tradizione del Natale: oltre alle luminarie, quest’anno legate al tema di Puccini , volevamo esaltare ciò che la città può offrire attraverso l’impiego delle nuove tecnologi, legando il maestro alla realtà aumentata. Abbiamo scelto il tema di Puccini perché è il personaggio lucchese più conosciuto nel mondo. Per restare in tema accenderemo le luci di Natale il 29 novembre, giorno dell’anniversario della data di morte del Puccini”. “L’applicazione darà modo alle persone di rievocare alcuni momenti della vita del maestro, momenti anche quotidiani – aggiunge Matteo Pomini -. Grazie alla realtà virtuale Puccini apparirà davanti a noi, in alcuni punti della città, con l’accompagnamento musicale”.
“Spero che questa iniziativa possa essere una piacevole sorpresa per le persone – dichiara Rodolfo Pasquini – Il messaggio che si vuole lanciare è che il Natale può essere anche qualcosa di diverso, di più innovativo. Credo che quest’anno, a prescindere dalle difficoltà, il richiamo delle luci al maestro e questa esperienza che ci offrirà la realtà aumentata sia qualcosa di unico per esaltare e rendere omaggio alla città di Puccini. Vorrei ricordare, a proposito di tecnologia, che domani alle 14, nella sede della Confcommercio in via Fillungo 121, sarà organizzata una riunione conclusiva con i commercianti del nostro territorio, per la presentazione ufficiale di un’applicazione realizzata appositamente per mettere tutti i negozi del territorio in una sorta di ’vetrina online’, ovvero permette ai negozi di essere presenti anche in rete”.
“Sono contento che il nome del maestro sia usato per questa manifestazione – spiega Luigi Viani -, in occasione del Natale. C’è stato un vero lavoro di sinergia tra Marco Baldocchi, l’amministrazione comunale, il centro commerciale e la Fondazione Puccini, per questo ringrazio tutti e spero che questa sinergia possa amplificare il peso specifico di Lucca nel mondo”.
“La nuova tecnologia della realtà aumentata, che può avvicinare anche i giovani – dichiara Marco Baldocchi – questo Natale offrirà la possibilità di vedere fisicamente Puccini in 3D in alcuni punti della città, reperibili grazie all’applicazione, e di ascoltare parti delle sue opere. Attraverso questo strumento, spero di aver reso omaggio sia a Puccini sia a Lucca, la mia città d’origine, e di aver fatto un gradito regalo di Natale alle persone”.
Gloria Congiu