Dall’800 a oggi, al Desco si parla di rivoluzioni in tavola

Perché il modo in cui mangiamo oggi mette le radici nei primi anni dell’Ottocento? Sarà questo il tema affrontato durante l’appuntamento del Desco dedicato alla rivoluzione in tavola in programma per domani (6 dicembre) alle 19 al Real Collegio. Nel corso dell’incontro si parlerà dei cambiamenti enogastronomici avvenuti in Francia e in Europa nei primi anni dell’800, che ebbero origine a Parigi e che si diffusero nelle corti dei Bonaparte. Ancora una volta un approfondimento sul costume viene usato come documento storico per la lettura profonda della società moderna. A parlarne saranno Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini nel talk curato dall’associazione Napoleone e Elisa.
L’evento rientra nelle iniziative del progetto Da Parigi alla Toscana nato nel 2007 sulla scia del rinnovato interesse verso il periodo napoleonico lucchese e toscano, stimolato dalle mostre e dal lavoro realizzati a partire dal 2002 da Roberta Martinelli a palazzo Ducale, e comprende iniziative che si svolgono durante tutto l’anno in diversi luoghi della regione.
Il Desco è aperto durante il fine settimana con tante occasioni nel segno del divertimento, della cultura e dell’intrattenimento. Nei giorni di apertura la mostra, ad ingresso gratuito, sarà visitabile con orario continuato, il venerdì dalle 12 alle 20 mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 20. Sul sito ildesco.eu e sulle pagine social, è possibile consultare l’elenco degli espositori con l’indicazione della provenienza e dei prodotti che saranno in vendita a Il Desco, nonché il programma completo degli eventi che si terranno al Real Collegio e il calendario Esco dal Desco.