Feste e confetti: ad ogni occasione il suo colore

I confetti sono i protagonisti assoluti di ogni festa che si rispetti. Li ritroviamo nei momenti più importanti come il matrimonio, il battesimo, la cresima e la laurea. Amatissimi, coloratissimi e molto eleganti grazie alle scatoline porta confetti. Insomma, non si può di certo farne a meno.
L’origine dei confetti
Questi chicchi dolci a base di mandorle, o anche di nocciole e di crema, sono ricoperti di zucchero bianco o colorato. Le origini dei confetti sono lontanissime. Napoleone, entrato a Verdun, venne accolto da tre archi di confetti bianchi. Goethe, invece, sorteggiò la sua futura sposa regalandole una scatola colma di confetti. Prima e dopo di loro, i confetti sono nati, si sono diffusi e si sono affermati, in un mix di tecnica e golosità unico. Alcuni pensano che i confetti fossero diffusi già nell’antica Roma quando c’era l’usanza di celebrare nascite e matrimoni con frutta secca avvolta in uno strato di miele.
Altre fonti, invece, fanno risalire l’origine dei confetti all’impero bizantino e a un certo Al Razi che, per rendere i suoi preparati officinali meno amari, li ricopriva con un guscio dolce. In fondo Mary Poppins non aveva inventato nulla quando teorizzava, canticchiando, che “basta un poco di zucchero e la pillola va giù”.
Al di là della loro ideazione, è interessante notare come l’intento medicinale e quello commemorativo si incrocino strettamente nella storia dei confetti che, proprio agli arabi, devono molto: se non fosse stato per l’introduzione saracena dello zucchero di canna in Europa intorno al 700 d.C., i confetti probabilmente non esisterebbero, o almeno non nella forma in cui oggi li conosciamo.
Confetti per tutte le cerimonie
I confetti, come abbiamo detto, sono presenti in tutte le occasioni più importanti. Se la festa dei 18 anni vuole essere ricordata come un momento davvero speciale allora è possibile renderla unica con una delicatissima confettata dai toni di verde. Infatti il confetto verde è utilizzato anche per la festa di fidanzamento e per la promessa di matrimonio. Al matrimonio, ovviamente, vengono utilizzati i confetti bianchi mentre per le bomboniere di Laurea e Dottorato si utilizzano indistintamente sacchetti o scatoline con confetti di colore rosso. Molti non sanno però che è possibile anche scegliere il colore dei confetti in relazione alla facoltà che si è frequentata.
I 25 anni di matrimonio devono essere festeggiati con confetti d’argento rigorosamente con mandorla d’Avola: inoltre si possono aggiungere alla confettata e alla bomboniera le particolarissime creazioni a tema come i cuoricini mignon al cioccolato e gli intrecci di anelli d’argento. Altro traguardo importantissimo, quello dei 50 anni di matrimonio, viene festeggiato con confetti di colore oro: il ripieno è un classico con mandorla d’Avola arricchito poi se lo si desidera da cuoricini mignon al cioccolato e intrecci di anelli d’oro. Per le nozze di diamante il colore predominante è il bianco. Se si ha la fortuna di arrivare a festeggiare 60 anni di matrimonio insieme alla propria metà, la confettata sarà caratterizzata da un ritorno al classico, al neutro, alla tradizione.