Un nuovo contrabbasso per l’istituto Boccherini

Donazione dal Lions Club Lucca Le Mura con i proventi del concerto al Giglio
L’istituto superiore di studi musicali Boccherini ha un nuovo strumento su cui i suoi allievi si potranno esercitare.
Si tratta di un contrabbasso, un prodotto di liuteria rumena messo a punto dal celebre liutaio Cristiano Scipioni, che oggi (16 dicembre) il Lions Club Lucca Le Mura, rappresentato dall’ex presidente Claudio Cecchella, dall’attuale presidente Guglielmo Menchetti e dal secondo vicegovernatore regionale Giuseppe Guerra, hanno simbolicamente consegnato nelle mani del direttore dell’istituto, Fabrizio Papi e di Gabriele Ragghianti, insegnante di contrabbasso al conservatorio cittadino.
Un’altra importante collaborazione che si rafforza per l’istituto e che si traduce in un vantaggio concreto per gli studenti, che continuano a crescere di anno in anno.
Lo strumento è stato acquistato grazie ai proventi del concerto organizzato dal club il 16 aprile al teatro del Giglio e che aveva visto protagonisti l’ensemble di ottoni e percussioni del conservatorio cittadino diretto da Donato De Sena, dal 1991 prima tromba solista dell’Orchestra regionale toscana, e il talentuoso trombettista Omar Tomasoni, prima tromba della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, con le più celebri colonne sonore composte, tra gli altri, da Nino Rota ed Ennio Morricone.
Servire la comunità è da sempre la filosofia del Lions. Tutela della salute, lotta alla povertà, prevenzione delle malattie sono solo alcuni dei suoi settori di intervento: un grande interesse è rivolto anche alla cultura.
“Soprattutto in un momento di crisi valoriale – afferma l’attuale presidente Menchetti – è importante investire sulla tutela del nostro patrimonio. Per proteggere i nostri ideali e trasmetterli ai giovani”. E con loro, a tutta la città che negli ultimi anni ha manifestato sempre più attenzione alla musica. Tuttavia, spiega Menchetti, “la realtà del Boccherini è in parte sconosciuta sul nostro territorio. Per questo abbiamo scelto di sostenerla con questo dono”.
Non un flauto traverso o un violino, ma un contrabbasso: uno strumento che gli studenti, per le sue notevoli dimensioni e pesantezza, hanno difficoltà a portare con sé. “Questo gesto cambierà e faciliterà notevolmente la vita degli allievi – dice il docente di contrabbasso Ragghianti – Avete reso un grande servizio alla comunità”, che ha risposto con calore alle iniziative per l’acquisto dello strumento. Una raccolta fondi finanziata con due importanti eventi: il concerto del 16 aprile al Giglio sulle colonne sonore di Ennio Morricone e Nino Rota – ispirato al Lucca film festival – e un concerto di musica barocca al teatro dei Rassicurati di Montecarlo, con le musiche di Boccherini protagoniste.
“Ci auguriamo vivamente di continuare la collaborazione con l’istituto – aggiunge Cecchella – Desideriamo raggiungere una completa fusione fra il Boccherini e il Lions Le Mura di Lucca”. Una prospettiva che s’inserisce in un più ampio disegno promotore di varie opere benefiche: “Lions Club Lucca le Mura ha fondato infatti l’associazione internazionale delle città murate Lions, presente in 23 paesi al mondo per migliorare la vita delle persone – spiega il socio del Lions Giuseppe Guerra – Ci spendiamo sul territorio locale sia in favore del patrimonio monumentale che per la cura della via Francigena, per cui abbiamo realizzato un luogo di sosta per i pellegrini”.
Alla realtà della Via Francigena il Lions Club dedicherà inoltre un convegno a Siena, affiancando la sua dedizione alla cultura alle tante iniziative contro la lotta alla fame e alla povertà.
Solo il 30 novembre ha infatti partecipato al banco dei generi alimentari: un esempio di un’azione estesa e capillare sul territorio, che la città di Lucca ringrazia.