Ultimi posti per il veglione di S. Silvestro al Giglio

27 dicembre 2019 | 15:10
Share0
Ultimi posti per il veglione di S. Silvestro al Giglio

Ecco il programma della serata organizzata dal Puccini e la sua Lucca festival

Gran Veglione di fine d’anno 2019 con il Puccini e la sua Lucca international Festival al teatro del Giglio: restano ancora pochi posti disponibili per quella che si preannuncia come l’ennesima serata memorabile per Lucca e non soltanto. L’appuntamento è ovviamente per martedì (31 dicembre), dalle 21 in poi.

Sponsorizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dall’Orchestra Filarmonica di Lucca e con il patrocinio di Comune e Provincia di Lucca, il saluto al 2019 verrà scandito dalla grande musica e dal buon cibo.

Tra i motivi di maggiore interesse dell’evento – che ha già polverizzato centinaia di prenotazioni in una manciata di giorni e si avvia rapidamente al tutto esaurito – spicca il ritorno a Lucca, in anteprima assoluta, delle Scots Guards con le loro cornamuse: Guest star della serata saranno il maggiore (Pipe Major) Andy Raid e Lsrg Damian Ligh, del primo battaglione delle Guardie reali scozzesi.

Più in generale, l’intero evento si preannuncia un irresistibile crocevia di emozioni, a partite dal cenone. Fin da subito il pubblico potrà infatti usufruire della deliziosa cena buffet messa a disposizione da Tony Lazzaroni catering: il modo più gustoso per entrare nel 2020.

Si comincia ufficialmente alle 21 con la terzo tempo swing orchestra che, diretta da Barsotti, scalderà l’atmosfera con il concerto Dallo swing a Morricone. In programma – fino alle 22,30 – ci sono musiche tratte da D. Ellington, C. Porter, G. Gershwin, B. Goodman, Ennio Morricone e molti altri ancora.

Dalle 22,30 la scena passerà alla Papillon Vintage Band, che – fino alle 23,45 – condurrà il pubblico nelle rarefatte atmosfere dello Swing italiano anni 30, 40 e 50, da Natalino Otto a Fred Buscaglione, passando per Angelini e Carosone.

L’apice della serata è atteso a ridosso della mezzanotte, quando sul palco (alle 23,50 e fino alle 01,30) salirà l’Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini per il concerto Grande musica per un gran 2020. Ad essere eseguite saranno musiche del Maestro Giacomo Puccini, ma anche di Strauss Jr e Sr, Verdi, Mozart, Sibelius, Fauré, Brahms, Berlioz e Rossini. Inoltre, per celebrare al meglio l’arrivo del 2020, ecco anche marce e musiche tradizionali scozzesi per cornamusa e orchestra, gemma destinata ad impreziosire una serata già densa.

I solisti chiamati in causa saranno i soprani Diana Kirienko e Deborah Vincenti, il tenore Giovanni Cervelli e, alla tromba, Raffaele Chieli. Il direttore sarà Andrea Colombini, mentre la performance verrà presentata da Meme Lucarelli.

Gli ultimi biglietti disponibili per lo spettacolo insieme alla cena buffet sono di 85 euro per platea e palchi di primo ordine (80 euro ridotto); di 70 euro per i palchi di secondo e terzo ordine (65 euro ridotto) e di 60 euro per la galleria (55 ridotto).
L’ingresso al solo spettacolo ha un prezzo di 40 euro (senza riduzioni e fino ad esaurimento posti disponibili).
Le riduzioni si applicano ai residenti a Lucca e provincia, under 25 e over 65, abbonati del Teatro del Giglio.

La modalità d’acquisto dei biglietti prevede di rivolgersi, in via esclusiva, alla infoline 340-8106042 oppure al 339-4716229, o di scrivere all’email: segreteria@puccinielasualucca.com. Il pagamento potrà avvenire solo in contanti oppure tramite paypal all’indirizzo: www.puccinielasualucca.com/capodanno2019. E’ importante contattare soltanto i riferimenti suindicati, in quanto la vendita sarà effettuata direttamente dalla struttura del Festival e non dal Teatro. E’ inoltre aperta la vendita diretta all’Oratorio di San Giuseppe, al Museo della Cattedrale di Lucca, tutti i giovedì, venerdì e sabato dalle 18 alle 19,15, oppure dal 21 dicembre presso la biglietteria del Teatro del Giglio, recandosi al banco vendita del Puccini e la sua Lucca Festival negli orari osservati dalla biglietteria.