Mafia, due giornate di riflessione in ricordo di Piersanti Mattarella

Si presenta il libro di Marcello Ravveduto
Due giornate di riflessione a 40 anni dall’assassinio di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia ucciso da Cosa nostra il 6 gennaio 1980. Giovedì 9 gennaio, alle 17,30 alla casa della memoria e della pace (castello di San Donato, mura urbane), Marcello Ravveduto presenterà Lo spettacolo della mafia. Storia di un immaginario tra realtà e finzione.
Il libro propone il tema mafie in un’ottica inedita quale è l’analisi dei modi, e dei conseguenti risultati, con cui le mafie sono raccontate e raccontano se stesse.
Andrea Bigalli, referente di Libera Toscana, dialogherà con l’autore, storico e docente di Digital Public History alle università di Salerno e Modena – Reggio Emilia. Venerdì 10 gennaio, in sala Tobino di Palazzo Ducale alle 10, Marcello Ravveduto incontrerà gli studenti delle scuole secondarie superiori.
Dialogheranno con lui Gianluca Fulvetti, docente di storia contempomporanea all’università di Pisa, ed Emilia Lacroce, del Master Apc dell’università di Pisa
L’iniziativa è il primo dei 100 passi verso il 21 marzo del presidio Giuliano Guazzelli, che la promuove insieme a Provincia di Lucca, scuola per la pace, istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea e comune di Lucca.