Pittura che suona, secondo appuntamento alla casermetta San Colombano

L’incontro si intitola “Iconografia di un’edizione postuma: i quintetti di Boccherini alla Nazione Francese”
Sabato (25 gennaio) alle 16,30 alla casermetta San Colombano si terrà il secondo appuntamento del terzo ciclo della Pittura che suona, dialoghi tra musica ed arte.
L’incontro, dal titolo Iconografia di un’edizione postuma: i quintetti di Boccherini alla Nazione Francese, è a cura di Marco Mangani, vicedirettore del Centro studi Luigi Boccherini;
Il progetto, ideato da Linda Severi, ha realizzato una rete di sinergie: la collaborazione con l’istituto comprensivo Lucca 2 e l’ufficio scolastico territoriale IX di Lucca e Massa Carrara lo vedono riconosciuto come attività di formazione per gli insegnanti, il Comune e la Provincia di Lucca lo hanno patrocinato e vari enti e realtà associative del territorio lo sostengono.
Nello specifico questo incontro è realizzato in collaborazione con il Centro studi Luigi Boccherini e con il Settecento musicale a Lucca.
Gli incontri, ad ingresso libero e gratuito, sono strutturati in forma di colloquio-intervista con esplicazioni pratiche, proiezioni e esecuzioni musicali.
Saranno animati di volta in volta da storici dell’arte, musicisti, musicologi, liutai, che analizzeranno le immagini scelte in modo semplice e divulgativo, facendo dialogare la storia dell’arte, la storia della musica, la storia degli strumenti, l’organologia e la prassi esecutiva.
In questo modo vogliamo dare forma e suono agli elementi costitutivi, tecnici e funzionali che si intrecciano dentro l’opera d’arte.
Per informazioni scrivere a severilinda@gmail.com e seguire la pagina Facebook dell’associazione musicale Concentus Lucensis.