Le scuole lucchesi in prima linea per lo sviluppo sostenibile del pianeta

24 gennaio 2020 | 16:56
Share0
Le scuole lucchesi in prima linea per lo sviluppo sostenibile del pianeta
Le scuole lucchesi in prima linea per lo sviluppo sostenibile del pianeta
Le scuole lucchesi in prima linea per lo sviluppo sostenibile del pianeta
Le scuole lucchesi in prima linea per lo sviluppo sostenibile del pianeta

A Lucca la seconda edizione della giornata mondiale dell’educazione

Celebrare il ruolo dell’educazione, riaffermandone la centralità per lo sviluppo individuale e sociale, per il benessere umano e ambientale: è l’obiettivo che si propone l’Unesco nella giornata mondiale dell’educazione.

Un progetto di sensibilizzazione iniziato nel 2019, che ha coinvolto a pieno titolo le scuole della Lucchesia nel perseguimento dei 17 traguardi stabiliti dall’Unesco per il 2030. L’obiettivo ultimo è lo sviluppo sostenibile, partendo dalla scuola come luogo di formazione emotiva, cognitiva e relazionale del futuro cittadino, il bambino.

Da qui il titolo della giornata dell’educazione 2020: Imparare per le persone, il pianeta, la prosperità e la pace, come spiega il dirigente dell’ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi, sottolineando “la natura integrata dell’istruzione, i suoi obiettivi umanistici, la sua centralità rispetto alle ambizioni di sviluppo collettivo”.

“Come distretto scolastico territoriale, non potevamo non condividere questa giornata, universalmente dedicata all’istruzione – afferma la Buonriposi –  Le nostre scuole sono ben inserite negli obiettivi Unesco: la difesa dell’ambiente, la pace e lo sviluppo di buone relazioni fra i popoli. Lo dimostrano le numerose attività intraprese con alunni, genitori e docenti che i dirigenti di ben 15 scuole fra Lucca e provincia sono oggi qui a illustrare”.

Come sottolinea anche il dottor Raffaello Nardi, presidente del Club per l’Unesco di Lucca “l’Unesco si spende da sempre per l’alfabetizzazione, nella prospettiva di aprire alle persone sempre più possibilità. E per liberare le potenzialità di ciascun individuo: a questo fine, è necessario puntare sull’educazione. Perché solo favorendo l’eguaglianza e l’inclusione scolastica, si crea prosperità e benessere sociale. Bisogna agire sul futuro delle nuove generazioni: quindi sull’educazione”.

Sono tantissime le attività intraprese negli ultimi anni dagli istituti di Lucca e Massa coinvolgendo docenti, alunni di ogni età e genitori per favorire il benessere a scuola, contrastando il disagio giovanile con i pericoli che ne derivano: bullismo, dipendenze e violenze. Attività che hanno visto la collaborazione dei dirigenti con l’Usl Toscana Nord Ovest: “Ci stiamo impegnando fortemente su questi temi – afferma la dirigente Asl, Margherita Brunetti – Da sempre promuoviamo la salute, lavorando molto con le scuole toscane. Ma soprattutto con i docenti lucchesi”.

Una solida alleanza da cui è nato un importante progetto, attivo su tutta la provincia: “Utilizziamo una metodologia che sviluppa nei ragazzi la capacità di affrontare le sfide quotidiane – spiega la dirigente – Intervenendo su tre piani: quello cognitivo, quello emotivo, e il sociorelazionale. I punti focali del nostro metodo sono due: da un lato l’introspezione, ossia lo sviluppo dell’autoconsapevolezza anche con pratiche contemplative e di meditazione, già attive nelle scuole; dall’altro l’interconnessione, ovvero la conoscenza e il rapporto con gli altri”.

Un lavoro che inizia con la progettazione insieme agli insegnanti, coinvolgendo poi i ragazzi che infine collaborano con gli psicologi del consultorio. Ne nascono i Peer, educatori fra pari: 697 alunni solo nell’anno 2018-19, che si attivano per i compagni sulle tematiche dell’indifferenza, la relazione fra pari e con gli adulti, e la salvaguardia dell’ambiente. Un progetto consolidato a Lucca e piana, che sarà a breve esportato anche in Versilia.

“Molto spesso si parla della scuola italiana in termini negativi – nota la Buonriposi – Tuttavia, ciò che emerge da questo incontro, e che è mio interesse oggi evidenziare, è un trend assolutamente opposto: i docenti delle scuole di Lucca e Carrara sono estremamente consapevoli del loro ruolo di formatori generazionali, e si adoperano nelle scuole in totale sintonia con le direttive dell’Unesco. Affermando cioè il ruolo dell’educazione come diritto fondamentale, bene pubblico e mezzo necessario per raggiungere i 17 obiettivi Unesco 2030 per lo sviluppo sostenibile”.