Mostra delle camelie, al via le anteprime sulle Mura

Già a partire da questa domenica le prime esposizioni legate all’evento di marzo
In attesa della tradizionale festa di marzo, già a partire da domenica (2 febbraio) Lucca avrà esposte le anteprime dellaMostra delle antiche camelie. Manifestazione che, come ogni anno, si svolgerà a S. Andrea e Pieve di Compito il 14 e 15, 22 e 23, 28 e 29 di marzo. Le iniziative che ruotano intorno all’evento prenderanno il via già questo fine settimana con l‘inaugurazione domenica alle 16, nella casermetta di San Regolo, della 14esima mostra di pittura e disegno botanico e della sesta mostra collettiva di arte contemporanea.
New entry di quest’anno è il concorso pittorico e scultoreo riservato agli istituti comprensivi di Capannori dal titolo Albero amico. Gli alunni, in onore della Festa dell’albero, iniziativa di Legambiente che si è svolta lo scorso 21 novembre, hanno realizzato opere di vario tipo che saranno esposte anche nell’ambito della Mostra delle camelie e premiate il 29 marzo al centro culturale compitese. Tutte le classi partecipanti riceveranno una pianta di camelia da mettere a dimora nel giardino del proprio istituto.
Le scuole che hanno aderito al progetto, volto a sensibilizzare le nuove generazioni alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente e contestualmente a valorizzare la creatività, sono l’istituto comprensivo Don Aldo Mei di San Leonardo in Treponzio e le scuole primarie Alighieri di Colle di Compito, Nottolini di Guamo, Matteucci di Massa Macinaia, Papi di S. Ginese, Del Fiorentino di Capannori.
Le mostre alla casermetta San Regolo saranno visitabili il sabato e la domenica, dal 2 febbraio al 1 marzo dalle 11 alle 19 a ingresso libero. L’altro appuntamento è invece alla sede dell’associazione Lucchesi nel mondo, al castello San Pietro sulle mura urbane di Lucca, dove, dal 16 febbraio all’8 marzo, verrà ospitata la mostra L’arte del tè nel mondo, a cura dell’associazione Iroha e della scuola di cerimonia del Tè Jaku, per scoprire curiosità, segreti e strumenti della celebre bevanda. Il 16 febbraio e l’8 marzo alle 17, in occasione dell’inaugurazione e della chiusura dell’evento, sarà possibile assistere d una cerimonia del tè giapponese originale. La mostra sarà visitabile liberamente dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30, il sabato e la domenica dalle 11 alle 19.