Solidarietà |
Cultura e Spettacoli
/

Sinergest For Christmas, raccolti e donati in beneficenza oltre 8mila euro

31 gennaio 2020 | 13:22
Share0
Sinergest For Christmas, raccolti e donati in beneficenza oltre 8mila euro

La cifra è stata devoluta ad Anffas, Sorriso di Stefano e Nes

Uno spettacolo nel segno della solidarietà. È di oltre 8mila euro di ricavi il bilancio della prima edizione di Sinergest For Christmas, l’evento benefico andato in scena lo scorso 15 dicembre al teatro del Giglio di Lucca. La cifra sarà devoluta a tre associazioni di volontariato: Anffas Lucca, Il Sorriso di Stefano e Nes Torino.

Il risultato dello spettacolo natalizio è stato presentato questa mattina (31 gennaio) nella sede di Sinergest, l’azienda da cui nasce l’Associazione Sinergest For e che ha sostenuto il progetto benefico insieme ad altre realtà del territorio lucchese e non solo. Le spese sostenute per l’ingaggio degli artisti (17mila euro), l’affitto e l’allestimento del Giglio (oltre 5mila euro) e le altre uscite (per un totale di 29mila 240 euro) sono state coperte e superate grazie agli introiti ottenuti da sponsor, donazioni e biglietti venduti. Gli 8.434 euro raccolti saranno divisi in parti uguali alle tre realtà destinatarie che dunque riceveranno 2.800 euro ciascuna. Sinergest For Christmas

La donazione verrà investita in diversi progetti benefici: Il Sorriso di Stefano investirà una parte del ricavato per inviare medici specializzati e farmaci in Perù, l’altra per l’Aula del Sorriso nella scuola di Ponte a Moriano. Anffas Lucca, invece, destinerà i fondi per il progetto Palestra di vita per i ragazzi disabili. Nes Torino, infine, userà la cifra per un progetto di supporto psicologico rivolto ai bambini più fragili.

Sinergest For Christmas punta ad essere un appuntamento fisso. La prima edizione ha visto alternarsi sul palco comici e cantanti: Maurizio Lastrico, Paolo Mogone, Martina Attili e Mr Rain. Patrocinato da Comune e Provincia di Lucca, l’evento è stato sostenuto da media partner Lucca in Diretta, La Nazione, Radio Bruno e Rtv38. Sinergest For Christmas

L’obiettivo è quello di continuare la manifestazione facendo anche salire il livello degli ospiti, ma gli organizzatori lanciano un appello alla cittadinanza: “Siamo tutto sommato soddisfatti per il risultato della prima edizione di Sinergest For Christmas – le parole del presidente dell’associazione Sinergest For Marco Vannucchi -. È stato uno spettacolo all’insegna del divertimento, delle risate e della solidarietà. Vogliamo riproporre lo spettacolo anche per il prossimo anno, anzi: l’ambizione è farlo diventare un appuntamento fisso per la città di Lucca. Una cosa va detta: sforzo organizzativo dell’evento è stato mostruoso, per le prossime edizioni sarà fondamentale che alcuni soggetti ci diano una mano. Per questo lanciamo un appello alla cittadinanza per un aiuto e la valorizzazione di questo evento benefico”. Sinergest For Christmas

“Siamo immensamente grati a tutti quelli che hanno contribuito a questa iniziativa – ha affermato Raffaele Antonetti, presidente de Il Sorriso di Stefano -. Destineremo questa cifra a due progetti. Il primo è il Comedor infantil aperto a Lampa, in Perù; nell’ambito di una campagna di salute destinata ai bambini, invieremo medici e farmaci. L’altro progetto è l’Aula del Sorriso che stiamo allestendo alle scuole di Ponte a Moriano: un’aula destinata ai ragazzi ‘speciali’ dotata di materiale didattico adatto a loro”.

“Ringraziamo di cuore l’Associazione Sinergest For e tutte le persone che hanno sostenuto questo evento – ha detto la presidente di Nes Torino Ornella Nassi -. Abbiamo pensato di usare la cifra che ci sarà donata per un progetto di supporto psicologico rivolto ai bambini più fragili che seguiamo e che, per condizioni familiari o per dolorose esperienze pregresse, dimostrano di avere questo tipo di carenze. Si tratta di un lavoro che viene svolto da esperti psicologi che operano all’Ospedale infantile Regina Margherita, qui a Torino, e prevede sedute di musicoterapia e un corso di recitazione, volti a superare le piccole e grandi difficoltà dei bambini”.

“Grazie davvero a tutti – ha esordito Manuel Graziani, direttore di Anffas Lucca -. E’ una cifra davvero importante che utilizzeremo per il progetto Palestra di vita. Il nostro centro di San Pietro a Vico è frequentato ogni giorno da 15 giovani che, finita la scuola, stanno aspettando di entrare in un percorso lavorativo. Sono seguiti costantemente da uno psicologo e due educatori. Ecco, questa cifra ci permetterà di alimentare questa preziosa attività che permette a questi ragazzi di restare attivi e di avere un punto di riferimento una volta terminata la scuola”.

L’idea degli organizzatori è quella di proseguire la sinergia con le due associazioni del territorio, Anffas Lucca e Il Sorriso di Stefano, continuando a sostenere questi progetti benefici. L’obiettivo è quella di creare una rete viva tutto l’anno.

Lo spettacolo non sarebbe stato possibile senza il sostegno e la collaborazione di tante realtà che hanno creduto in questo progetto. In prima linea, a fianco di Sinergest, i main sponsor Audi Center Terigi, Caffè Incas, Kles informatica, centro fitness Life Esclusivamente per Tutti, Maurizio Vellutini private banker Fideuram, Mc Donald’s, Pasticceria Regina e agenzia di comunicazione Zaki.

Ma il progetto è stato sostenuto anche da tante altre importanti aziende: Ad.One agenzia di comunicazione, Banca di Pescia e Cascina – Credito Cooperativo, Corelink servizi it, Matchdrive servizi avanzati di controllo di gestione e finanza aziendale, Oleificio R.M., Tecnopaper, Metalform, Giuseppe Bandoni commercialista, Gemignani Clinica Dentale di Pieroni e Scatizzi, Messaggerie del Garda, Finim Spa Immobiliare e Fineuro Srl.