Omaggio a Boccherini con le orchestre del Passaglia e della Pea di Porcari

Con la partecipazione straordinaria del chitarrista Giampaolo Bandini e del Quartetto Adorno
Saranno più di 60 i ragazzi che sabato (15 febbraio) si esibiranno in occasione dell’ormai consueto appuntamento dedicato a Luigi Boccherini promosso dall’Associazione musicale Lucchese per l’anniversario della sua nascita, avvenuta a Lucca il 19 febbraio del 1743.
Il concerto si terrà alle 16,30 all’auditorium del Boccherini e vedrà la partecipazione dell’orchestra di archi del liceo artistico musicale Passaglia di Lucca e dell’orchestra della scuola media Pea di Porcari. Con loro anche il chitarrista Giampaolo Bandini e il Quartetto Adorno.
Inserito nella stagione curata da Carla Nolledi, Musica ragazzi, l’appuntamento fa parte del ciclo che dal 2006 Aml e Centro studi Boccherini dedicano al celebre musicista e compositore lucchese e che prende il nome di “Io e Luigi veri amici”.
Il pomeriggio si apre con l’orchestra giovanile Pea della scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale di Porcari che eseguirà pagine di Purcell, Boccherini e Piazzolla. Sul palco saliranno Tommaso Andreotti, Sara Bianchi, Nicolò Casali, Gabriele Cesaretti, Jessica Della Nina, Simone D’Olivo, Giannini Giulia, Irene Iuppa, Emanuel Sapega Ballato (clarinetti); Nicole Cesaretti, Niccolò Chiappini, Andrea Del Carlo, Tommaso Dell’Uomo, Caterina Ginesi, Greta Marchetti, Chiara Marracci, Chiara Martini, Martina Meschi, Giulia Pigafetta, Erika Ramacciotti, Caterina Rea, Alessia Rosellini, Rihab Souaba (violini); Anita Franceschini, Matilde Gioe, Klea Krusa, Leonardo Orlandi, Leonardo Pierotti, Clelia Claude Teodoro (violoncelli). L’orchestra è diretta da Valeria Barsanti; i docenti sono Alessandra Rossi, Riccardo Pieri, Valeria Barsanti, Paola Arnaboldi. Gli arrangiamenti sono di Fabrizio Desideri.
A seguire toccherà all’orchestra d’archi del liceo musicale Passaglia di Lucca che eseguirà brani di Villa Lobos, Händel e Geminiani. Sul palco saliranno Elia Barsellotti, Annarita Battistelli, Carolina Belli, Alberto Bonucelli, Tommaso Dell’Uomo, Caterina Ginesi, Giulia Loi, Riccardo Marchioni, Greta Marinozzi, Giulia Marraccini, Rebecca Orsi, Clara Pierucci, Caterina Rea, Thomas Saganeiti, Cleofe Silicani, Matteo Simoni, Allegra Talassi (violini); Niccolò Corsaro, Marta Falcini, Martina Marino (viole); Carlotta Falconi, Gaia Galeotti, Lucrezia Lucchesi, Giulia Vulpiani (violoncelli); Damiano Festa, Stefano Lavorini, Gabriele Sgandurra (contrabbassi); Sofia Paterni, Celeste Canali (arpa). Alla direzione si alterneranno Carlo Alberto Valenti e Roberto Presepi. I docenti sono Dinorah Abela, Arianna Giannecchini, Carlo Alberto Valenti, Caterina Mancini, Roberto Presepi, Francesco Lorenzetti e Mirella Di Vita.
L’omaggio a Boccherini proseguirà sabato 22 febbraio (sempre alle 16,30) con gli allievi della scuola di violoncello dell’Issm Boccherini, delle scuole medie a indirizzo musicale Carducci, Da Vinci, Del Prete, Chelini, Nottolini e del Centro Musicale Suzuki.