Lucca: un mix tra cultura classica ed eventi moderni e sportivi

Lucca è una delle città toscane che può vantare decisamente molti artisti famosi che hanno vissuto lì o che hanno un qualche legame con la città e che negli anni ha saputo rinnovare il concetto di cultura, non dimenticando la tradizione.
L’origine del nome della città ha molto probabilmente a che fare con la lingua celta ligure, che con il termine “Luck” stava ad indicare un luogo di tipo paludoso. Di fatto è una località che ha una posizione strategica per quanto riguarda i fiumi Arno e Serchio e che è anche molto ben collegata a diversi centri urbani e alle maggiori città della regione Toscana.
Se la poesia d’autore è la vostra passione, sappiate che in un comune di Lucca, Valdicastello, è nato il poeta vate Giosuè Carducci. L’indimenticabile autore di San Martino che tutti noi abbiamo imparato quando eravamo a scuola. Persino Giovanni Pascoli è in qualche modo legato a Lucca, perché all’interno della sua raccolta di poesie Myricae, sfrutta i luoghi a lui molto familiari, come la tratta ferroviaria di Lucca-Aulla.
Per gli appassionati dell’arte in generale, potrebbe essere interessante sapere che a Giotto fu commissionata la progettazione della Fortezza Augusta nel 1322, che oggi è più conosciuto come Palazzo Ducale. Uno dei più importanti e famosi pittori che è nato a Lucca è Pompeo Girolamo Batoni, artista completo e tendente al neoclassicismo.
Se è l’arte visiva un po’ più moderna quella che vi interessa davvero, allora non dovete lasciarvi scappare l’occasione di andare a visitare Lucca Comics & Games. Si tratta di una fiera internazionale dedicata al fumetto, ai videogiochi, ai giochi di ruolo e tanto altro ancora. Sicuramente a livello italiano è l’evento più conosciuto e apprezzato da svariate migliaia di visitatori, che, spesso travestiti con il costume del loro personaggio d’animazione preferito (i cosiddetti cosplay), riempiono le strade cittadine, donando colore e allegria durante le giornate dell’evento. Nel 2016 sono stati stimati ben 500.000 visitatori durante le 5 giornate della fiera.
Uno dei migliori esempi di ponte tra classicismo e modernità è rappresentato dalla Etrusca Ciclostorica, una gara ciclistica che abbraccia le bellissime Colline del Vapore di Lucca e che prevede l’uso di una bicicletta storica, prima del 1987. Sempre a livello sportivo, merita di essere citata la rifondazione della squadra di calcio di Lucca, la F.C. Lucca,meglio conosciuta nel panorama calcistico come Lucchese e che milita attualmente in Serie D. Ci auguriamo tutti che, trascinata dai propri calorosissimi tifosi, la squadra possa presto risalire nei campionati più importanti per regalare emozioni a tutta la popolazione che oltre a godere di partite adrenaliniche, potrebbero anche approfittare e decidere di fare una scommessa, usando ad esempio il codice bonus Unibet. In caso di vittoria si potrebbe esultare ben due volte, soprattutto se questa vittoria dovesse arrivare contro i “nemici” storici dello Spezia.