Lirica, il festival Pucciniano si farà ma cambia il cartellone

22 maggio 2020 | 16:41
Share0
Lirica, il festival Pucciniano si farà ma cambia il cartellone

Recite, concerti di musica sinfonica, eventi speciali. Gli eventi già annunciati si terranno nel 2021

Il festival Pucciniano nel 2020 si farà. Così ha deciso, nel pieno rispetto dei protocolli sanitari, il cda nella riunione di ieri (21 maggio). Tra giugno e agosto saranno messi in scena tre titoli pucciniani.

“La voglia di divertimento, di cultura, di musica, di trasgressione che abbiamo avvertito e condiviso nel lungo  periodo di isolamento ci ha naturalmente convinti – dichiara la presidente della Fondazione Festival Pucciniano Maria Laura Simonetti – della necessità di realizzare, pur nel rispetto dei protocolli, “una stagione del Festival Puccini al tempo del coronavirus”. Un dovere che sentiamo non solo per dare un segno di ripresa ma anche per non deludere le tante aspettative del pubblico che ha continuato a seguirci in questi lunghi mesi di inattività. Un sentimento che abbiamo condiviso con ilsSindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro che ha sempre visto nel Festival Puccini una straordinaria opportunità di promozione internazionale della città di Viareggio e che adesso più che mai ha bisogno di manifestare la sua ricchezza culturale e la sua capacità di accogliere in sicurezza, la sua capacità di essere città sostenibile e del benessere”.

Le opere

Tre le nuove produzioni: Toscasotto la direzione del maestro Alberto Veronesi, Madama Butterfly e Gianni Schicchi per sei recite a cui si aggiungono concerti di musica sinfonica, eventi speciali e la rassegna nel giardino di Paolina. Fra gli appuntamenti spiccano il concerto La voce della luna di sabato 11 luglio nel Gran Teatro Giacomo Puccini che vedrà protagonista Stefano Massini il “raccontastorie più popolare del momento” che accompagnato dall’orchestra del Festival Puccini metterà in scena uno dei suoi affreschi narrativi raccontando le tre opere in cartellone Tosca, Madama Butterfly, Gianni Schicchi.

Agli astri e al ciel, sei compositrici parlano di Tosca

Il 13 e 14 luglio Stefania Sandrelli sarà protagonista dello speciale progetto Agli astri e al ciel due serate intorno a Tosca in cui Stefania Sandrelli, voce recitante, interpreta nuove composizioni commissionate dalla Fondazione Festival Pucciniano a giovani compositrici italiane ispirate al capolavoro pucciniano Tosca, preludio al progetto di regia che firmerà Stefania Sandrelli per il Festival Puccini 2021. Sabato 18 luglio nella grande piazza della Cittadella del carnevale la proiezione del film Tempi moderni di Charles Chaplin con l’esecuzione dal vivo affidata all’orchestra del Festival Puccini delle musiche originali  della celebre pellicola del 1936 con cui Chaplin raggiunse l’apice della sua carriera di compositore.

Il 28 luglio il palcoscenico in riva al Lago accoglierà l’Orchestra nazionale di Santa Cecilia una delle compagini orchestrali più prestigiose al mondo che sotto la bacchetta del grande direttore, Antonio Pappano, già insignito nel 2008 dell’Internazionale Puccini Award che per la prima volta a Torre del Lago guiderà  l’orchestra in un programma che celebra Puccini nei luoghi della sua ispirazione e Ludwig van Beethoven per l’anniversario dei 250 anni dalla nascita. Completano il programma la rassegna di concerti “nel Giardino di Paolina” che vedrà rappresentare concerti nell’affascinate spazio del giardino di Villa Paolina con più esecuzioni previste nella stessa serata.

L’apertura del cartellone è affidata a Gianni Schicchi in un nuovo allestimento originale e innovativo ispirato dal tempo del Covid che andrà in scena nel magico spazio della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Completano le attività speciali corsi di formazione e perfezionamento nell’ambito della Puccini Festival Academy destinati a giovani cantanti che saranno coinvolti nel programma di opere e concerti.

Ci sarà poi Viareggio Spirituale in quattro chiese di Viareggio dove si svolgeranno quattro brevi concerti.

La programmazione precedentemente annunciata sarà integralmente rinviata al 2021 per il 67esimo Festival Puccini dal 16 luglio al 22 agosto 2021. La Fondazione Festival Pucciniano informa gli spettatori che hanno acquistato i biglietti per i titoli del cartellone precedentemente annunciato che sul sito, e attraverso i canali social saranno fornite tutte le indicazioni per beneficiare dei voucher e delle speciali promozioni dedicate a quanti avevano già acquistato i biglietti.