Lucca città di carta, al Real Collegio nasce il festival del libro e dell’arte




Si terrà dal 28 al 30 agosto. Tra gli ospiti d’eccezione Marco Vichi, Luca Nannipieri, Gaia Nanni, Francesca Duranti e Fabrizio Silei
Produrre cultura, scoprire talenti e valorizzare il territorio. Con questi obiettivi le associazioni culturali Nati per scrivere e L’ordinario presentano Lucca Città di Carta, il primo festival dedicato ai libri e alla carta che promuove l’arte anche in estate. Si terrà, dopo uno stop forzato a causa dell’epidemia da Covid-19, il 28 agosto dalle 15 alle 24 e il 30 agosto dalle 10 alle 22, al Real Collegio.
Laboratori, conferenze, esposizioni e letture; artisti e ospiti d’eccezione; il tutto riunito in una vera e propria fucina di cultura in movimento dove i visitatori potranno apprendere divertendosi.
A presentare la manifestazione, stamani (30 luglio), al Real Collegio, i due ideatori, Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione Nati per scrivere e Romina Lombardi, presidente dell’associazione L’ordinario, l’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti e il presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini. È poi intervenuto anche il presidente della fondazione Carlo Collodi, partner del festival, Francesco Bernacchi.
Un festival che ha avuto da subito ampio sostegno, come spiegano i due ideatori: “Se dovessimo usare un’immagine per descriverlo sarebbe quella delle mani e del cuore delle tante persone che da anni credono e sostengono questo progetto. Questo festival sono i libri usciti dalle soffitte, le mani che riproducono miniature, calligrafie particolari, incisioni vecchie; delle macchine a stampa, dei libri, degli editori indipendenti – dicono Del Debbio e Lombardi -. Speriamo che sia una grande festa per tutti, un po’ più contenuta rispetto al previsto, ma pur sempre una festa”.
Tra gli ospiti, Marco Vichi e Leonardo Gori, in un ‘duo in giallo’ in dialogo con Sandra Tedeschi (il 28 agosto alle 21,15); lo storico Luca Nannipieri, con il suo libro dedicato a Raffaello (28 agosto alle 18,45) e ancora, la scrittrice Francesca Duranti (29 agosto alle 18,30). Non mancano all’appello anche alcuni giornalisti, tra cui Angelo Mellone, che presenterà Fino allla fine, L’ex Iva e i fallimenti di un paese (29 agosto alle 21,15), Angela Iantosca con In trincea per amore. Storie di famiglie nell’inferno delle droghe (28 agosto alle 21) e Damiano Grognali, inviato di Sky Tg24, che terrà una lezione ‘speciale’ sull’uso del podcast (30 agosto alle 15).
“Questa manifestazione – dice Romina Lombardi – è casa di tre importanti premi: Parole in posa, concorso fotografico a tema libri e letteratura italiana, Misteri d’Italia, riservato a romanzi inediti a tema segreti, leggende e ‘misteri’ appunto e L’Ordinario scuole. ai ragazzi delle superiori è stato chiesto di scrivere un articolo su ciò che è Stra-ordinario nella vita di ogni giorno. Dopo il lavoro di selezione fatto nei mesi precedenti, la mattina di domenica 30 agosto, verrano finalmente premiati i vincitori. I premi – conclude – sono messi a disposizione dalla fondazione Carlo Collodi, di cui è qui presente il presidente Francesco Bernacchi, Sinapsi group, Puccini museum, Lu.c.c.a”.
“La cultura è promozione di ricerca – interviene il presidente della fondazione Carlo Collodi, Francesco Bernacchi – e inoltre promuove il turismo che tutti sappiamo essere un motore economico molto importante. Tra le particolarità, anche una mascotte speciale: un Pinocchio giornalista-scrittore realizzato completamente in legno. Grazie a numerose collaborazioni – continua – siamo riusciti a realizzare i laboratori per i bambini, che si divertiranno creando segnalibri, speciali oggetti in carta, come i nasini di Pinocchio, le farfalle, i personaggi delle favole di Gianni Rodari. Peri più grandi invece laboratori di scrittura creativa, calligrafia e prove di stampa”.
I laboratori sono gratuiti e con prenotazione consigliata a eventi@luccacittadicarta.it.
Sempre per i bimbi, grazie alla libreria Leggi e sogna, sarà istituito uno spazio lettura comodo e accogliente, con tappetti lavabili e un vasto assortimento di libri, pennarelli e fogli.
Protagonista di un evento speciale sarà invece il premio Andersen Fabrizio Silei, realizzato in collaborazione con la biblioteca Agorà, dal titolo Trappola per volpi, ovvero scambiamoci una storia: un incontro narrazione con uno scambio di storie da parte dei partecipanti. (29 agosto alle 15,15). Attesa anche per il grande esperto di comunicazione, Riccardo Pirrone, colui che ha creato il fenomeno social di Taffo.
Da alcuni mesi poi il festival siede al tavolo dei lavori del Patto per la lettura, promosso dalla Regione Toscana con l’obiettivo di promuovere progetti che verranno presentati durante la rassegna, fra questi: Un gioco che non sono io,silloge poetica sul tema della violenza di genere scritta da Elisa Cordovani e illustrata da Alice Walczer Baldinazzo e Toscana interiore, il libro fotografico di Filippo Brancoli Pantera. Entrambi saranno protagonisti nel pomeriggio di domenica 30 agosto.
“Infine, meritano una sottolineatura le esposizioni permanenti di Lucca città di carta – dice Lombardi -. Dalle antiche e rare macchine da stampa, agli antichi timbri e carte di Torello Tarabori; dalal Divina Commedia scritta interamente a mano, alle miniatura di Giulia Biagi. Poi i libri d’artista di Lucilla Cunico, i ritratti di Bruno Pollacci e gli acquerelli di Aldo Marchegiani che raccontano la bellezza di Lucca”.
Un festival che vuole fare rete quindi, come dicono concludendo i due ideatori: “Che produca cultura, talenti, attento ai più giovani e possibile grazie alla collaborazione di tutti i nostri partners, che non sono solo commerciali ma anche parte ideativa della manifestazione”.
“Per Lucca è un evento nuovo – ha detto l’assessore Stefano Ragghianti – La carta di cui parliamo è quella che si legge, che si annusa, che si tiene tra le mani e noi, coem città, abbiamo bisgono di riscoprire questo valore. Un evento di eccezionalità – conclude il presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini – e sono molto fiero di aver messo a disposizione questa struttura che è sempre più al centro degli eventi”.
Il programma completo nel dettaglio è disponibile sul sito www.luccacittàdicarta.it.