Lucca Film Festival pronto a partire tra l’omaggio a Fellini e ospiti vip

18 settembre 2020 | 14:06
Share0
Lucca Film Festival pronto a partire tra l’omaggio a Fellini e ospiti vip

Si farà anche Effetto Cinema Notte ma sarà una gara di costumi fra i locali partecipanti, nel rispetto delle norme antivirus

Una masterclass arricchita dal premio alla carriera a Matt Dillon, la reunion del cast di Boris, un omaggio a Federico Fellini nel centenario dalla nascita, un viaggio attraverso le pieghe della realtà virtuale secondo Elio Germano, il premio alla carriera a Thomas Vinterberg ed il maestro Lech Wajewski, con la prima del suo ultimo film. C’è tutto questo – e naturalmente ancora di più – nell’edizione 2020 di Lucca Film Festival e Europa Cinema, pronto a tornare dal 25 settembre al 4 ottobre tra Lucca (ai cinema Astra e Centrale) e Viareggio (cinema Centrale), oltre che online, ospitato sulla piattaforma Più Compagnia (la sala virtuale del cinema La Compagnia di Fondazione Sistema Toscana).

L’evento, uno degli appuntamenti di punta sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stato presentato stamani (18 settembre) nel giardino di Palazzo Orsetti. Per parlarne sono intervenuti il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Fondazione Crl Marcello Bertocchini e Nicola Borrelli, presidente del Festival.

Con loro anche Stefano Giorgi e Artico Martinelli (curatori concorso lungometraggi), Rachele Pollastrini (responsabile concorso cortometraggi), Stefano Giuntini e Cristina Puccinelli (curatori della sezione Effetto Cinema Notte), Paolo Tacchi (Banca Generali), Mariella Cuomo e Rita Nella (Fita), Veio Torcigliani (Acsi), Federico Pesci (Lucca48), Alessandro Romanini (curatore mostre e di Over the real), Alessandro Orsucci (curatore della mostra Alberto Sordi, Fellini e i vitelloni: 100 anni insieme) e Antonio Sidibè (per la mostra L’amore durante la fine del mondo).

“Il Festival – le parole di Bertocchini – è riuscito a vincere una sfida importante in questo tragico 2020. Come Fondazione Crl ci siamo impegnati per alimentare la fiammella della cultura, facendo in modo che ogni iniziativa programmata potesse continuare a svolgersi. Il nostro appello è stato raccolto e, se possibile, Lucca Film Festival e Europa Cinema ha fatto ancora di più, dando vita ad un’edizione che conserva intatta la sua cifra stilistica multidisciplinare, proponendo in gara pellicole di notevole qualità, con ospiti internazionali ed una giuria di alto livello”.

Per Tambellini “è un piacere che la manifestazione si faccia nonostante le difficoltà, così come è importante il progetto per il coinvolgimento delle scuole. Lucca è una città di appassionati che riescono a fare rete con le istituzioni: in tempi così complicati la collaborazione è importante”.

Borrelli, invece, si sofferma sulle linee guida del Festival: “Sarà – spiega – un evento diffuso in forma ibrida, tutto ad ingresso libero. Una manifestazione suddivisa tra appuntamenti virtuali e reali in vari luoghi della città, animata con proiezioni, incontri digitali ed eventi dal vivo come Effetto Cinema Notte”.

A proposito di questo appuntamento Giuntini e Puccinelli svelano che “verrà inaugurato con il comico Paolo Migone, nel più ampio rispetto delle norme di sicurezza. Quest’anno l’evento presenta una gara di costumi fra gli staff dei pubblici esercizi partecipanti”. Tra le nuove proposte spunta anche una campagna social per sensibilizzare la cittadinanza a rispettare le norme di sicurezza sanitaria, ispirata alle scene più iconiche del cinema internazionale.

Si inizia quindi il 26 settembre, con l’omaggio alla serie tv Boris, attraverso una grande reunion del cast che darà la possibilità di interagire con gli attori.

Ecco poi la due giorni dedicata a Matt Dillon: il 27 settembre (alle 21 al cinema Astra) riceverà il premio alla carriera e presenterà il suo film da regista City of Ghost; il giorno seguente incontrerà il pubblico (sempre all’Astra, alle 17,30) per parlare del topic “Il rapporto tra attore e regista”.

Il 29 settembre la scena sarà invece appannaggio di Elio Germano: l’attore e regista si soffermerà sul tema della realtà virtuale con due proiezioni (alle 15 ed alle 18,30 al Centrale) e con la presentazione del film Volevo Nascondermi (Astra, alle 21).

Il programma è impreziosito (30 settembre, cinema Astra) dalla presentazione del documentario Il terremoto di Vanja, con l’attore e regista Vinicio Marchioni.

Il grande cinema internazionale torna a Lucca, invece, con l’omaggio a Thomas Vinterberg: per lui il premio alla carriera ed una masterclass (dal 1 al 4 ottobre sempre alle 16,30 al Centrale).

Grande attesa anche per l’omaggio a Federico Fellini con Sandra Milo (3 ottobre), in occasione del centenario dalla nascita. L’attrice presenterà il film Giulietta Degli Spiriti (pellicola del 1965, primo lungometraggio del regista riminese) e renderà inoltre omaggio alla mostra con una visita a palazzo Pfanner per Alberto Sordi, Fellini e i Vitelloni: 100 anni insieme. Si tratta di un’esposizione – omaggio ai due giganti del cinema mediante film, dipinti, locandine, foto e molto altro. I materiali provengono dalla collezione privata del lucchese Alessandro Orsucci.

L’omaggio a Fellini prevede anche un concerto nella chiesa di san Francesco sulle musiche di Nino Rota, curato dal pianista Massimo Salotti (partecipano l’associazione musicale Sinfonia e la Tuscan Chamber orchestra di Etruria musica).

Tra le mostre dedicate al regista spicca anche L’amore durante la fine del mondo, in programma al ristorante – galleria Olio su tavola, fino al 4 ottobre.

Per le anteprime fuori concorso c’è attesa nei confronti di Valley of the God, del regista polacco Lech Majewski, a Lucca dal 1 al 4 ottobre, mentre tra i cortometraggi fuori concorso si segnalano Misophonia di Filippo Guarna, Amoruccio di nonna di Maria Teresa Elena, Giuseppe Magi. A century long story of emigration and dreams di Francesco Tomei e Oteme c’è qualcuno di Stefano Giannotti.

Pronti anche due concorsi – rispettivamente per i migliori cortometraggi e lungometraggi – che vedranno una giuria d’eccezione. Tante inoltre le collaborazioni sul territorio, corredate da prestazioni di libri.

Il Festival entra poi nella scuole, grazie al bando Miur Cinema per la scuola – buone pratiche, rassegne e festival.

Anteprime fuori concorso (lungometraggi, cortometraggi, documentari)

Per la sezione Anteprime fuori concorso (la sezione dedicata alle anteprime accompagnati dagli autori) la prima italiana di Valley of the Gods del regista polacco Lech Majewski, a Lucca al 1 al 4 ottobre, interpretato da Josh Hartnett e John Malkovich ispirato alla leggenda ittita di Ullikummi.In programma la prima italiana di Anja – Real_Love_Girl di Pablo Benedetti e Paolo Martini con protagonista la storia di André Golubev che vive in una città portuale e lavora come operaio di un’azienda di imbottigliamento acque in una quotidianità soffocante fino a quando non incontra Anja Lùkina, una giovane ragazza dai modi ambigui e attrice di film soft porn che gli cambia la vita. Dopo l’anteprima il film debutterà in esclusiva on demand per l’Italia sulla piattaforma CG Digital: fino al 19 ottobre accedendo a www.cgdigital.it sarà possibile noleggiare o scaricare il film in formato digitale sul proprio device e vederlo da casa.

I cortometraggi fuori concorso sono: Misophonia di Filippo Guarna; Amoruccio di Nonna di Maria Teresa Elena; Giuseppe Magi. A Century Long Story of Emigration and dreams di Francesco Tomei; Oteme e c’è qualcuno, videoclip di Stefano Giannotti. Il programma si sposta anche a Viareggio, il 25 settembre (al Centrale), con la proiezione di Torve fantasie del regista viareggino Diego Bonuccelli con Simone Tessa, Irene Menichetti, Valentina Sorice, Francesco Baldi (II), Stefano Jacurti. Tra gli eventi in prima mondiale e fuori concorso la proiezione del cortometraggio Different Century, Same shit di Alessia Alciati con protagonista l’attrice Francesca Inaudi. Una storia di razzismo, discriminazione e pregiudizi ambientato in un futuro distopico governato solo da donne c’è una lotta tra bionde e brune per un evento organizzato in collaborazione la fondazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia e con il network di festival del cinema “Film for our future”, di cui il festival è parte. Nella sezione anche Soffitta, cortometraggio di Nicola Barsottelli (opera prima giovane regista di viareggio) ambientato in una soffitta alcuni ragazzi si confrontano con il loro presente e il loro passato e Ripartenzacorto di Alessio Focardi corto in 8k sul covid, un progetto corale per raccontare la ripresa del mondo dello spettacolo dopo la pandemia Covid-19, in cui cinque registi hanno raccontato come la pittura, la musica, il cinema, la danza e il teatro si sono rialzati dopo questo momento difficile.

Spazio ai documentari fuori concorso: da segnalare le proiezioni di Mr Wonderlad di Valerio Ciriaci (USA, 2019), sulla straordinaria storia di Sylvester Z. Poli emigrato negli anni 20, da Lucca in America, il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo e Pastrone di Lorenzo De Nicola, sulla figura di Giovanni Pastrone, regista del cinema muto italiano. In programma anche la proiezione di Andrej Tarkovskij, il cinema come preghiera documentario sul grande regista alla presenza del figlio del regista e autore del film sabato 3 ottobre

I concorsi

Fiore all’occhiello del festival la sezione competitiva, i concorsi di lungometraggi e cortometraggi, tutti i film sono in prima italiana per “scoprire i nuovi talenti del cinema”. I film dei concorsi saranno programmati sia in sala e sia on line su Più Compagnia, la sala virtuale di Fondazione Sistema Toscana. Per il concorso lungometraggi saranno 12 film in prima italiana e competeranno per il premio “Miglior film” (per un valore di tremila mila euro al regista), che sarà assegnato dalla giuria internazionale composta da professionisti del settore e star del cinema italiano: Daniele Ciprì, Massimo Gaudioso, Anita Kravos, Claudio Giovannesi e Roberta Mastromichele. I film, inoltre, parteciperanno al premio “Miglior lungometraggio – giuria universitaria”, decretato dalla giuria degli studenti e per “Miglior lungometraggio – giuria popolare” della giuria popolare.  Per lo storico concorso dei Cortometraggi, i film selezionati saranno 19 e competeranno per il premio “Miglior film” (per un valore di 500 euro), che verrà assegnato dalla giuria internazionale composta da grandi figure del mondo del cinema. I film, inoltre, parteciperanno al premio “Miglior cortometraggio – giuria universitaria”, decretato dalla giuria degli studenti e per “Miglior cortometraggio – giuria popolare” della giuria popolare. La selezione ufficiale è stata curata da Rachele Pollastrini, del comitato artistico del Festival.

Collaborazioni sul territorio e presentazioni di libri

Tra le collaborazioni sinergiche da segnalare quella con Lucca 48, un festival cinematografico dove i partecipanti saranno tenuti a realizzare un cortometraggio in 48 ore e i vincitori proiettati al festival l’ultimo giorno. Le 48 ore del concorso si terranno perciò dalle ore 19.30 del 25 settembre alle ore 19.30 del 27 settembre. Tre le novità di questa edizione (oltre al premio di 1500 euro per il miglior film) il riconoscimento “Unrolling the Future – “The Sustainability Short Film Award” per chi ha saputo meglio affrontare i temi legati all’ecosostenibilità in onore del nuovo prestigioso sponsor Sofidel, azienda leader mondiale nel settore cartario. Tra le collaborazioni sul territorio la quinta edizione di Over the real – Festival internazionale di videoarte, in co-produzione ed all’interno del programma del Lucca Film Festival – Europa Cinema, dal 30 settembre al 4 ottobre 2020 e vedrà la straordinaria partecipazione di Fabrizio Plessi.  Reduce dal grande successo della sua ultima installazione L’età dell’oro a Venezia, Plessi, venerdì 2 ottobre alle ore 15,30, terrà un incontro presso la Fondazione Ragghianti durante il quale saranno ripercorsi i momenti più salienti della sua formidabile carriera. Tra gli eventi collaterali, in collaborazione con Lucca Comics & Games, la presentazione del libro “S’è svejatooo! Ricciotto racconta ‘Il marchese del Grillo’ di Giorgio Gobbi (edito da Bibliotheka Edizioni, con prefazione di Max Tortora) presso il Palazzo Pfanner, il 4 ottobre. Segue la proiezione al cinema Centrale de Il marchese del grillo. Durante il festival si terranno delle visite guidate nei luoghi del cinema di Lucca (26/09; 1/10; 3/10) alla scoperta dei set cinematografici della città organizzato da Alexandra Onorato (per informazioni scrivere a info@toscanaconalexandra.it).

Il festival e le scuole

Il festival si è impegnato soprattutto in questo anno a consolidare la collaborazione con le scuole e i docenti del territorio al fine di offrire loro una serie di strumenti per conoscere la storia del cinema italiano e internazionale. Grazie al bando del Miur Cinema per la scuola –Buone pratiche, rassegne e festival, il festival ha attivato nuovi progetti che sapranno coinvolgere le classi della provincia di Lucca in un calendario predisposto ad hoc con eventi in web conferencing e in presenza che vedrà non solo la proiezione di film ma presentazioni e masterclass ad opera degli ospiti del Festival. Per l’intera durata della manifestazione, inoltre, i film proiettati saranno a disposizione degli studenti in modalità on demand (anche oltre l’orario scolastico), in modo tale da incentivare la visione. L’impegno proseguirà durante tutto l’anno scolastico proponendo inoltre tre corsi di formazione due dei quali rivolti ai docenti e uno dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Per il programma dettagliato del Festival è possibile visitare il sito www.luccafilmfestival.it.