Matt Dillon protagonista della terza giornata del Lucca Film Festival

Premio alla carriera al cinema Astra per l’attore che presenta il suo film da regista ‘City of ghost’
La star americana Matt Dillon sarà l’ospite d’eccezione della terza giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, domani (27 settembre) al cinema Astra di Lucca, alle 21, per ricevere il premio alla carriera del festival e presentare il suo film da regista City of Ghost (ingresso libero, su prenotazione biglietteria@luccafilmfestival.it), interpretato dallo stesso Dillon e James Caan.
Matt Dillon incominciò la carriera a metà degli anni Ottanta con I ragazzi della 56esima strada e Rusty il selvaggio, entrambi diretti da Francis Ford Coppola. Grande star del cinema internazionale, candidato all’Oscar al miglior attore non protagonista per il film Crash – Contatto fisico, in giuria alla mostra del cinema di Venezia quest’anno, sarà a Lucca anche per incontrare il pubblico in una masterclass sul tema Il rapporto tra attore e regista con aneddoti sulla sua carriera e curiosità sul futuro da regista e attore, con lo scrittore Nicola Lagioia (lunedì al cinema Astra alle 18,30).
Al Cinema Centrale, invece, la terza giornata del festival, parte alle 15 con due cortometraggi fuori concorso di Stefano Giannotti: Oteme e c’è qualcuno e Gli angeli di San Cataldo. A seguire il concorso di lungometraggi con l’anteprima italiana Boy Meets Gun di Joost van Hezik (disponibile on demand il 30 settembre su MyMovies.it) sulla storia dell’annoiato professore di biologia evolutiva Maarten Moreau quando rimane coinvolto in una rapina e afferra accidentalmente l’arma del delitto.
Alle 18, la prima italiana di Last and First Man di Jóhann Jóhannsson con la voce narrante di Tilda Swinton, presentato al Festival di Berlino 2020: in un futuro lontano, con un salto temporale di due miliardi di anni, gli ultimi umani rimasti sono sull’orlo dell’estinzione. Al mondo non restano che monumenti strani, solitari, che trasmettono il messaggio della storia e del futuro dell’umanità nello spazio vuoto.
All’auditorium Vincenzo da Massa Carrara, il programma prende il via alle 15,30, per la sezione Arte & Cinema, in programma Kusama-Infinity di Heather Lenz, un ritratto dell’artista giapponese Yayoi Kusama, alle 18 l’omaggio a Thomas Vinterberg con la proiezione di Riunione di famiglia e alle 21 il documentario Letizia Battaglia Shooting The Mafia di Kim Longinotto, un ritratto agrodolce della prima fotoreporter italiana nella Palermo delle stragi.
Tutti gli eventi del festival sono ad ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti. È possibile prenotare scrivendo a biglietteria@luccafilmfestival.it, fino a 2 ore prima dell’inizio dell’evento. Con ciascuna mail è possibile prenotare un singolo evento per un massimo di 2 ingressi ed è necessario indicare un recapito telefonico di riferimento.