Da Zerocalcare a Max Pezzali, ecco il sabato di ‘Lucca Changes’

30 ottobre 2020 | 16:27
Share0
Da Zerocalcare a Max Pezzali, ecco il sabato di ‘Lucca Changes’

Nel terzo giorno il musical ‘A Spasso con Walt’ special edition con Cristina D’Avena

Continuano gli eventi di Lucca Changes, l’edizione 2020 di Lucca Comics and Games. Per celebrare al meglio la giornata di Halloween il nuovo graphic novel di Zerocalcare sarà protagonista del panel Scheletri sulle magliette, scheletri negli armadi alle 15,30 sul canale YouTube e sul sito di Lucca comics & Games. Il fumettista di Rebibbia rifletterà sull’efferatezza della vita quotidiana, sull’evoluzione dell’amicizia e sui misteri che durano decenni.

Da Rebibbia si vola in Giappone con Jnto, Ente nazionale del turismo Giapponese che quest’anno s’incontrerà con Cristina D’Avena per parlare di Giappone e anime alle 11 sempre su YouTube e sul sito, ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. La cantante delle sigle animate sarà anche protagonista dello spettacolo A Spasso con Walt special edition, il musical dei celebri film di animazione Disney, con le illustrazioni dei più importanti disegnatori italiani, portato in scena dagli Animeniacs Corp insieme a Cristina D’Avena e Pietro Ubaldi alle 21 su RaiPlay. Tra musica e fumetto Davide Toffolo sarà protagonista della performance dal vivo Un allegro ragazzo ipnotizzato alle 21,30 su YouTube e sul sito, un racconto fatto di note e immagini, alla scoperta della graphic novel Cinque Allegri Ragazzi Morti – Il Ritorno, attraverso l’intervista di Luca Raffaelli.

Il mondo della musica arriva a Lucca Changes con altri due cantautori: Riccardo Zanotti frontman dei Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali. Il primo sarà protagonista del panel Togliti di mezzo se vuoi campare a lungo, alle 20 su YouTube e sul sito, in cui presenterà il primo romanzo Ahia!; mentre il secondo in Max Pezzali – Qualcosa di nuovo e qualcosa di classico (21,30 su YouTube e sul sito) dialogherà con Roberto Recchioni per parlare del nuovo album del cantautore ma anche delle icone degli anni ’90, dagli zainetti alle autoradio, passando per Dylan Dog e gli 883.

Dall’idea alla matita alle 15 in un incontro che è una lezione di fumetto con i creatori di Mask’d – The Divine Children: Ilaria Catalani, Fiore Manni e Michele Monteleone, racconteranno come è nato il loro progetto per Star Comics e come si lavora in team per realizzare e promuovere un fumetto. Sempre in collaborazione con Star Comics Dietro le quinte di Edens Zero: intervista a Hiro Mashima alle 20, il celeberrimo mangaka si racconta ai fan in un’intervista esclusiva in cui svelerà curiosità sul suo lavoro e la sua vita privata.
E come nasce uno dei webcomic di maggior successo degli ultimi anni? Lo svelano nel panel realizzato con il contributo dell’Ufficio culturale dell’ambasciata di Israele in Italia, One of Those Days – Behind the Scenes, gli stessi autori del celebre One of These Days, Yehuda e Maya Devir alle 11 in un incontro in cui ci porteranno dietro le quinte del loro fumetto e ci parleranno del loro lavoro. E con Corporeità a fumetti alle 16 Rita Petruccioli, Martoz e Zuzu rifletteranno su come il corpo abbia un ruolo così centrale nel fumetto, pur se spesso dato per scontato.

Nell’Area Movie a cura di Qmi si parla protolatino con Matteo Rovere che durante una masterclass online alle 16,30 presenterà Romulus la serie tv prodotta da Sky, Cattleya e Groenlandia, dal 6 novembre su Sky e in streaming su Nowtv. A seguire il documentario esclusivo Romulus: making of di una leggenda, prodotto da Sky e Groenlandia, diretto da Marco Pianigiani e scritto da Emanuele Cava.
Il regista Gabriele Mainetti, autore dell’acclamato Lo chiamavano Jeeg Robot e dell’attesissimo Freaks out racconterà poi le sue passioni, il suo cinema, il suo rapporto con Lucca e i fumetti in un incontro dal titolo Gabriele Mainetti – Passione Lucca alle 18,30.
Rai 4 presenta a Lucca Changes tutte le novità della prossima stagione, con tanti contenuti esclusivi in prima visione assoluta e introduzione di Andrea Fornasiero alle 15.

Da non perdere poi lo show dedicato al Gioco da Tavolo cult 7 Wonders, 7 meraviglie: 7 migrazioni nell’immaginario tra realtà e fantasia alle 10 con il professore de Il Collegio Luca Raina e i presentatori del programma Crossover Universo Nerd. E per chi volesse mettere alla prova la propria creatività ci sarà da sintonizzarsi con il Laboratorio di Game Design alle 12,30 dove grandi ospiti come Andrea Angiolino, Immanuel Castoe Roberto Di Meglio sveleranno i segreti dell’arte di creare videogiochi. E per concludere i supercattivi di Gotham City scendono in campo per prendere il controllo della città nel Game Showcase: The Joker – A Diabolical Party Game, di Spin Master alle 13 nuovo party game ambientato nell’universo di Batman.

Giornata piena zeppa di importanti appuntamenti anche lato videogioco con la presentazione alle 12 di Io sono Pow3r, la storia di Giorgio Calandrelli, universalmente conosciuto come Pow3r, ovvero lo streamer più influente e importante d’Italia. Tornano poi gli incontri con DocManhattan e Sabaku, per un sabato all’insegna della fantascienza e di Cyberpunk, attesissimo nuovo titolo di Cd Project Red di cui si parlerà con Daniele Duri, Principal Animator di Cd Project Red alle 15. Infine appuntamento da matita rossa per tutti gli appassionati di Super Mario. Per celebrare il 35esimo anniversario del celeberrimo personaggio Nintendo insieme a grandi artisti, che si divertiranno con il nuovissimo Mario Kart Live: Home Circuit alle 18.