Librai con l’Agorà per promuovere la lettura e i negozi in città

Recensioni video autoprodotte sul sito della biblioteca. Ragghianti: “Un modo nuovo per restare vicini”
Un regalo di Natale speciale e un modo diverso per promuovere la lettura e le librerie lucchesi.
La Biblioteca Agorà, per queste festività così diverse rispetto a quelle che siamo soliti vivere, ha deciso di aprire virtualmente le proprie porte ai librai lucchesi: un’occasione per consolidare la collaborazione fra istituti culturali e un modo per stare vicini a un segmento del commercio cittadino che, come tutti gli altri, ha risentito pesantemente delle limitazioni introdotte a causa dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia.
Nei prossimi giorni dunque, sul sito www.bibliotecaagora.it, i volti noti dei librai lucchesi recensiranno attraverso un video auto prodotto di pochi minuti, un libro scelto fra quelli dei loro scaffali, come proposta ai lettori e più in generale a quanti a Natale e per le feste desiderino regalare un buon libro.
Ieri (16 dicembre) è andata online la prima puntata, con la libreria Il Collezionista di piazza Guidiccioni. Il libro scelto è una graphich novel, Scheletridi Zerocalcare, un testo adatto a tutti, e in modo particolare ai ragazzi, dove l’autore Michele Rech parla di amicizia, famiglia e ansie quotidiane, misurandosi con un genere che non aveva mai esplorato prima, il thriller.
Le recensioni con la Biblioteca Agorà andranno avanti insieme a tutte le librerie che hanno aderito all’iniziativa.
La libreria Pensieri Bellidi via Veneto proporrà la lettura di Paesaggi perduti della terra, di Aina Bestard; la Ubik di via Fillungo recensirà il libro di Mario Calabresi, Quello che non ti dicono. La libreria Fuori Porta di via Dante Alighieri presenterà l’albo illustrato Il topolino e Babbo Natale di Tracey Corderoy; Luccalibri di viale Regina Margherita Il bosco del confine, di Federica Manzon. La libreria antiquaria Studio bibliografico Pera di corte del Biancone recensirà un testo del 1826, Il cuciniere moderno, di Santi Puppo Pietro e infine lo Studio Daris Libri e Stampe di via del Gallo presenterà il volume di S.H. Steinberg Cinque secoli di Stampa.
“Ci sono molti modi per restare vicini anche in tempi difficili come quelli attuali – commenta l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti – e quello che la biblioteca civica propone per queste festività è molto interessante perché credo che ai cittadini lucchesi farà sicuramente piacere associare il volto noto del proprio libraio di fiducia a un libro e così, in maniera semplice e spontanea, riusciamo a creare un circolo virtuoso e benefico fra biblioteca, librerie e potenziali lettori”.