Centro di Cultura di Lucca, incontri con gli studenti sul tema della sostenibilità ambientale

11 febbraio 2021 | 09:45
Share0
Centro di Cultura di Lucca, incontri con gli studenti sul tema della sostenibilità ambientale

Tre appuntamenti con gli alunni dell’Itis Fermi per sviluppare nelle giovani generazioni il senso di cura verso i luoghi di vita

Fra le nuove consapevolezze che il Covid-19 ha apportato nella quotidianità ci sono alcune tematiche che sembrano aver smarrito quella centralità che, fino allo scorso anno, si erano giustamente guadagnate. La sostenibilità ambientale ne è un chiaro esempio.

Il Centro di Cultura di Lucca crede fermamente nell’importanza del rispetto dell’ambiente e dei beni comuni. Inoltre, ripone molte speranze nei giovani, poiché saranno fra i principali fautori di un futuro maggiormente sostenibile.

Così il Centro di Cultura fa ripartire il progetto Ambientiamoci, che vedrà protagonisti alunni e alunne dell’Itis Fermi. Questi gli incontri e i loro relatori: lunedì (15 febbraio) dalle 10 alle 12 Ambientiamoci al tempo della pandemia, professoressa Gemma Giannini, 23 febbraio dalle 10 alle 12 Il clima tra passato, presente e futuro, professor Giovanni Zanchetta, 1 marzo dalle 10 alle 12 Emergenza rifiuti: una sfida per le nuove generazioni, professoressa Gemma Giannini

Seguiranno le presentazioni sugli elaborati degli studenti e la consegna deglio attestati.

In attesa di poter attuare il progetto anche con nuove classi, verrà portato a termine il percorso iniziato con le quinte dell’Itis Fermi e dell’Isi Pertini. Il progetto si pone l’obiettivo di mettere in luce le problematiche che oggigiorno affliggono l’ambiente. Uno fra tutti, il tema della gestione dei rifiuti. Data l’importanza rilevante che assume per le nostre città, assieme a tutte le problematiche connesse, quali la riduzione, la raccolta differenziata, il riuso, il riciclo, la discarica e in particolare l’inserimento dei processi industriali nell’ottica dell’economia circolare, lo scopo è quello di sviluppare nelle giovani generazioni il senso di cura verso i luoghi di vita, attraverso un percorso caratterizzato dalla conoscenza attiva e diretta che li solleciti a farsi promotori del cambiamento.

Il tema è stato scelto da un’equipe di esperti considerata l’emergenza che tale problematica assume a livello mondiale, e che coinvolge tutti i settori della cultura a partire da problemi economici fino alla nostra vita quotidiana. Il tema rientra pienamente nel Protocollo di Educazione alla Cittadinanza Responsabile firmato dai dirigenti scolastici di Lucca, in cui si sottolinea tra gli obbiettivi formativi prioritari “lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali”.