‘Per mano’, tornano online gli incontri per scoprire il manicomio e le sue storie

Il primo appuntamento si terrà sabato (6 marzo) alle 21,30 con ‘Anche i matti sono creature degne d’amore’
Dopo il successo della prima edizione, con il patrocinio della Società medico chirurgica lucchese, tornano gli incontri per conoscere il mondo manicomiale di Per mano con storie che coinvolgono otto città appartenenti a quattro diverse regioni italiane, tra le quali anche Lucca.
Una formula sperimentale e innovativa per tenere viva la memoria con incontri fruibili online, a cui sarà possibile accedere tramite donazione sulla raccolta fondi avviata da Giacomo Doni (https://www.produzionidalbasso.com/project/per-mano-2021-1/), ideatore della rassegna e blogger, impegnato nella tutela della storia manicomiale. Parte di quanto raccolto sarà devoluto a sostegno degli “attori della memoria”.
Il programma toscano si apre sabato (6 marzo) alle 21,30 con Anche i matti sono creature degne d’amore Mario Tobino medico e poeta e la sua Maggiano a cura della Fondazione Tobino (partner dell’iniziativa); il 15 marzo si discuterà dell’esperienza lucchese nelle Storie di inserimenti eterofamiliari alle 17,30; il 22 marzo alle 21,30 sarà Volterra la protagonista con Cara mamma…lettere dal manicomio, reading dedicato alla corrispondenza mai spedita dal manicomio. Infine sabato 27 marzo, alle 16,30, il manicomio di Maggiano sarà protagonista di una visita guidata virtuale con L’ultima chiave: percorso storico, scientifico e artistico negli storici luoghi del manicomio di Maggiano.
A completare l’esperienza, l’accesso a un gruppo privato web dove fare rete e conoscere gli autori degli eventi; una nuova forma di condivisione, scambio e aggregazione, in un momento di isolamento collettivo, nell’attesa di tornare a incontrarci dal vivo.