Più fumetti nella scuola, Lucca Crea protagonista alla fiera Didacta

11 marzo 2021 | 17:27
Share0
Più fumetti nella scuola, Lucca Crea protagonista alla fiera Didacta
Più fumetti nella scuola, Lucca Crea protagonista alla fiera Didacta
Più fumetti nella scuola, Lucca Crea protagonista alla fiera Didacta

L’appuntamento è previsto on line dal 16 al 19 marzo. Collaborazione con l’editrice Il Castoro

Nella scuola del futuro ci sarà sempre più spazio dedicato ai fumetti. Anche Lucca Crea partecipa dal 16 al 19 marzo a Didacta, il festival online dedicato alla didattica, rivolto a docenti ed esperti del settore. L’evento, di rilievo nazionale, ospiterà due incontri sul ruolo della nona arte realizzati in collaborazione con Editrice Il Castoro.

Oggi più che mai, il futuro della scuola è un tema caldissimo non solo per milioni di studenti e le loro famiglie, ma soprattutto perché permette di avere uno sguardo più ampio su un’intera generazione che sta vivendo un momento epocale. Lucca Crea srl è invitata a partecipare alla nuova edizione di Didacta, la fiera nazionale cui docenti, educatori ed esperti del settore hanno la possibilità di confrontarsi e condividere idee.

L’iniziativa rientra nel quadro delle attività che Lucca Crea srl svolge a servizio delle scuole, collaborando attivamente con gli enti del territorio, allo scopo di mettere a frutto le competenze e le esperienze maturate negli anni grazie a Lucca Comics & Games. Rientrano in questo contesto, per esempio, le attività di sensibilizzazione verso le risorse ambientali, come nel caso di Scarty, realizzata in collaborazione con il Comune di Lucca e Sistema Ambiente per educare i bambini alla raccolta differenziata e BluTube, insieme a Comune e Geal spa, per insegnare a non sprecare l’acqua, o ancora la campagna di prevenzione Come ti frego il virus! 2020 – All together now realizzata con la prefettura di Lucca per diffondere tra i giovani la cultura della prevenzione al Covid-19 o i due percorsi di formazione degli insegnanti attualmente in corso, I Rodarici sulla poetica Rodariana, realizzato grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Lucca e L’ora di lezione non basta promosso da Scuola Senza Zaino nell’ambito del quale un gruppo di oltre 90 insegnanti italiani sarà formato per usare il Gioco di Ruolo come strumento didattico.

Gli eventi online, che si terranno dal 16 al 19 marzo, vedranno tra i protagonisti di questo dibattito chiave anche Lucca Comics & Games. Grazie alla collaborazione con Editrice Il Castoro, all’interno del programma Le Voci per la scuola organizzato da MR Digital Education, verranno raccontati, in due appuntamenti speciali, destinati non solo ai docenti ma anche alle scuole, il ruolo essenziale del fumetto come strumento di formazione, educazione e diffusione della cultura.

La nona arte, viene presentata quindi come un mezzo unico per conoscere il mondo e la storia, parlare di diversità culturale, approfondire temi di attualità ma anche studiare l’arte e le sue evoluzioni. Un’idea che è parte integrante del Dna di Lucca Comics & Games, che da sempre promuove il fumetto e il gioco come ideali strumenti culturali di supporto e valorizzazione di progetti didattici e formativi.

Il programma degli incontri vedrà la partecipazione di prestigiosi autori, molto noti al pubblico dei giovanissimi e già apprezzati dagli educatori e dal mondo della scuola per la loro capacità di unire intrattenimento e approfondimento, raccontando con una straordinaria abilità narrativa e visiva le idee, i problemi, le paure, le speranze e la quotidianità di bambini e ragazzi.

Mercoledì (17 marzo), dalle 15 alle 16 si terrà l’incontro per docenti: Perché leggere fumetti a scuola, con gli autori Silvia Vecchini e Sualzo, e Loredana Baldinucci (Editor Il Castoro). “È proprio vero che un fumetto… ha poco testo e quindi poco da leggere? – si legge nella presentazione – È troppo facile, troppo “leggero”, troppo da piccoli? E che non si può leggere ad alta voce? Sono molti i dubbi diffusi e le resistenze quando si tratta di introdurre racconti e romanzi a fumetti come proposte di lettura a scuola. Che cosa ci perdiamo? Quali benefici nell’educazione alla lettura e quali possibilità nelle attività didattiche?”.

Un incontro formativo per sfatare falsi miti, conoscere più da vicino che cos’è una graphic novel, scoprire un mezzo narrativo inclusivo, ricevere proposte di lettura e percorsi didattici.

Giovedì (18 marzo), dalle 9 alle 10 si terrà l’incontro per le scuole: Identità, diversità e scoperta di sé: esprimersi a fumetti, con Assia Petricelli e Sergio Riccardi, autori di Per sempre (Tunué) ed Emanuele di Giorgi (amministratore Tunuè). Un incontro per riflettere sull’identità e scoprire i dietro le quinte della realizzazione di un romanzo a fumetti e le sue applicazioni interattive: eventi, workshop, performance, mostre. Un’occasione per approfondire un linguaggio narrativo fatto di parole e immagini, in grado di coinvolgere nella lettura anche i lettori più reticenti e che allena a padroneggiare stilemi visivi e narrativi generali.

“Per sempre – si legge nella presentazione dell’evengo – è un graphic novel sull’accettazione del proprio corpo e della diversità, partendo dalle scoperte che accompagnano il primo vero innamoramento. Cosa è questo amore di cui tutti parlano? Mentre i suoi genitori dormono nel villaggio turistico dove sono andati a trascorrere le vacanze, Viola incontra un ragazzo del posto. In poco tempo tra i due scatta la scintilla ma i loro incontri sono considerati sbagliati dai genitori di lei. Cosa è veramente sbagliato per giovani e adulti? Cosa può essere considerato un errore?”

E non finisce qui: gli eventi targati Il Castoro includeranno anche altri temi (e autori) vicini al nostro Festival. Si parlerà infatti di economia e di sviluppo sostenibile con Federico Taddia e Pierdomenico Baccalario, autori della nuova collana non-fiction Le 15 domande (16 marzo, alle 15); di iperconnessione, big data e rapporto tra vita virtuale e reale con Luigi Ballerini (16 marzo, alle 10 e alle 17); di comunicazione responsabile e prevenzione del cyberbullismo con Carlotta Cubeddu, già vincitrice della prima edizione del concorso “A caccia di storie” (19 marzo, alle 9 e alle 14).

Per maggiori informazioni e le modalità di partecipazione: eventi.fieradidacta.it