Anche il Lu.C.C.A. nel progetto che chiede ai giovani regole e idee per avvicinare le nuove generazioni ai musei

Saranno coinvolti gli studenti del triennio delle superiori, i vincitori saranno invitati al museo per trasformare le loro idee in realtà
Progettare il futuroè la sfida lanciata alle giovani generazioni da Hackathon nella Scuola 2021, il percorso formativo sull’educazione civica a cura di Cosmopolites che coinvolge attraverso una maratona virtuale studenti e docenti del triennio delle superiori di tutta Italia. Il Lu.C.C.A. (Lucca center of contemporary art), partner del progetto, è protagonista in collaborazione con Cultura Italiae del progetto Cultura. Il tema lanciato è “Come potremmo immaginare un museo in grado di coinvolgere sia a livello emotivo che esperienziale le nuove generazioni rendendolo parte della loro vita quotidiana?”.
“La pandemia da Covid-19 – spiega il direttore del Lu.C.C.A. Maurizio Vanni – ha relegato i musei e le strutture che producono cultura a ruoli marginali, ma se volessimo trovare un elemento positivo nel caos che ha disorientato tantissime persone verrebbe in luce la maggiore utenza e coscienza delle dimensioni digitali. Il nostro museo ha approfittato di questo lunghissimo limbo per adattarsi a nuove progettualità etiche e responsabili legate a concreti piani di crescita sostenibile”.
La partnership del Lu.C.C.A. con Hackathon nella Scuola evidenzia uno degli aspetti fondamentali per la “nuova museologia” ovvero quello di far entrare il museo nella quotidianità delle persone, in particolar modo in quella delle generazioni più giovani. “Ed ecco la sfida – continua Vanni –. E se fossero proprio i giovani a dettarci le regole, a indicarci le coordinate, a suggerirci le soluzioni, non tanto su come coinvolgere gli adolescenti, ma come fidelizzarli, rendendoli partecipi della vita del museo con regolarità?”.
Maurizio Vanni sarà colui che darà l’input per le riflessioni sul tema della nuova museologia mentre il chief curator del Lu.C.C.A. Matteo Graniti sarà il mentor sul ruolo del curatore. Ai partecipanti del progetto Cultura sarà quindi chiesto di ideare un progetto di museo inclusivo, socialmente responsabile, che adotti una museologia etica basata su piani di crescita sostenibile, che possa accogliere nuove figure professionali trasversali ed entrare nella quotidianità degli adolescenti. I vincitori saranno poi invitati al Lu.C.C.A. per mettersi in azione e trasformare la loro idea di museo innovativo in realtà.