Antiche camelie della Lucchesia, al via la 32esima edizione della mostra

3 maggio 2021 | 13:25
Share0
Antiche camelie della Lucchesia, al via la 32esima edizione della mostra

La mostra prevede appuntamenti che pongono al centro le camelie, i paesi di Pieve di Compito e Sant’Andrea di Compito e le tradizioni del territorio

La 32esima mostra delle Antiche Camelie della lucchesia, grazie al fatto che la Toscana è in zona gialla, ha riaperto i battenti e si svolgerà fino al prossimo 30 maggio con una formula ripensata.

Promossa dal Centro culturale del compitese e dal Comune di Capannori la mostra prevede appuntamenti che pongono al centro le camelie, i paesi di Pieve di Compito e Sant’Andrea di Compito e le tradizioni del territorio. E’ aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 e propone la visita al Camelieto e i suoi dintorni accompagnati da una guida botanica, per un tour della durata di circa un’ora. Per partecipare alla visita è indispensabile la prenotazione: i gruppi, che partiranno ogni ora, possono essere formati fino a un numero massimo di 20 persone. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina e il distanziamento.

“Questa Mostra rappresenta un appuntamento importante per gli appassionati, ma anche per le tante persone che amano stare in natura e all’aria aperta e per questo siamo davvero contenti che adesso che siamo in zona gialla possa tornare a svolgersi, sebbene strutturata in modo diverso dal passato per rispettare le norme Anti Covid 19 – afferma l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti –. Il programma della manifestazione è comunque di grande interesse. Oltre alle visite guidate, infatti, si terranno occasioni di approfondimento su alcune tematiche e l’esposizione e vendita di prodotti e manufatti del territorio. Inoltre, anche quest’anno abbiamo puntato sulla collaborazione con le realtà locali e, per chi volesse, c’è la possibilità con prenotazione di pranzare nelle strutture ricettive. Un’edizione diversa dal solito, ma che dà comunque valore alla camelia, al suo significato e alla bellezza del Compitese”.

Nel dettaglio, gli appuntamenti della mostra che si terranno nel Camelieto, oltre all’esposizione e vendita di prodotti e manufatti delle cooperative di comunità toscane prenderanno il via sabato (8 maggio) alle 15 con l’incontro pubblico su La comunità del bosco del Monte Pisano: gli scopi statutari, i programmi, il bosco bene comune. Partecipano Giordano Del Chiaro, assessore all’ambiente del Comune di Capannori e Maurizio Meucci, presidente della comunità del bosco.

Dall’8 maggio al 23 maggio ci sarà un ex-tempore di pittura sul tema Il Camellietum e i suoi dintorni.Il 15 maggio dalle 10 alle 18 ci saranno incontri con le cooperative di comunità della Toscana. Il 16 maggio alle 15 la Tavola rotonda con giornalisti, tour operator e Regione Toscana alla presenza dell’assessore Leonardo Marras sul tema Valore culturale, economico e sociale delle cooperative di comunità. Nello stesso weekend dalle 10 alle 18 ci sarà la cerimonia del tè giapponese in presenza e trasmessa online.

Il 23 maggio alle 10 saranno inaugurate le aree recuperate e valorizzate nei dintorni del Camelieto. Il 23 e il 30 maggio alle 15 ci sarà un concorso per celebrare il sommo poeta Dante Alighieri fra le camelie del comune di Capannori: alunni e docenti del liceo scientifico  Majorana parleranno di Dante. Il 29 maggio alle 10 sarà la volta della Tavola rotonda sulla valorizzazione del rio Visona e del suo affluente rio di Botra, con passeggiata. Interverranno Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica Toscana nord, Arianna Chines, biologa, Dario Bessi, ingegnere e Marco Allocco dottore forestale, esperto di pianificazione e gestione forestale e filiera del legno di Sea Coop. Sempre il 29 maggio alle 15 ci sarà Federico Ceccanti con Cultivar. La costituzione, Mirella Gloria Motta Cultivar dedicate a donne illustri o molto amate, Daniele Bosi e Pierluigi Micheli con La fioritura autunnale e precoce, la rifiorenza, il colore giallo, il profumo, caratteristiche particolari delle foglie. Il 30 maggio alle 17 ci sarà la premiazione del concorso su Dante, alla presenza delle autorità e premiazione ex-tempore. Anche per questa edizione della manifestazione è previsto un biglietto di ingresso scontato per la visita alla Villa Reale di Marlia per chi è in possesso del biglietto della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia.

La nostra sarà accessibile anche a persone con disabilità, con la possibilità di noleggio gratuito di scooter elettrici, possibilità di pranzare nelle strutture ricettive con prenotazione, possibilità di pranzi al sacco con predisposizione di punto pic-nic, con prenotazione e possibilità di percorrere sentieri pedonali vicini al Camelieto.