Sinistra Con, al via il ciclo di incontri dedicato al pensiero di Berlinguer

Venerdì (14 maggio) alle 18 in diretta streaming il primo appuntamento con l’autore del libro ‘Enrico e Francesco, pensieri lunghi’
Un ciclo di tre incontri dedicati al pensiero e alle politiche di Enrico Berlinguer. E’ questa l’ultima iniziativa di Sinistra Con, in linea con le attività di studio e confronto sulla storia che l’associazione porta avanti.
“In un contesto totalmente diverso da quello degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso – sottolinea l’associazione – pensiamo che continuare a riflettere su Enrico Berlinguer, evitando sia il mito che l’oblio, possa essere molto utile ancora oggi. Con questo spirito abbiamo organizzato tre incontri con la partecipazione di testimoni ed esperti che ci aiuteranno in questo approfondimento”.
Venerdì (14 maggio) il primo incontro si terrà sul tema Per un nuovo modello di sviluppo. Dall’idea dell’austerità e dalle lotte con i lavoratori di Berlinguer, al trionfo del neoliberismo, all’ecologia integrale e alla nuova economia di Papa Francesco. Parteciperà Pietro Folena, coordinatore della segreteria nazionale Ds e autore del libro Enrico e Francesco, pensieri lunghi. A introdurre l’incontro sarà Valeria Giglioli, assessora alle politiche sociale del Comune di Lucca. Giovedì 27 maggio sarà la volta dell’incontro dedicato ai temi della Questione morale e ruolo dei partiti, forma partito, rappresentanza sociale. Dalla denuncia della degenerazione dei partiti nell’intervista a Scalfari del 1981, al partito azienda, al prevalere di partiti leggeri, comitati elettorali, correntizi e del capo. L’organizzazione e la rappresentanza sociale tra Berlinguer e il post pandemia. Parteciperanno al dibattito Simone Siliani e Susanna Cressati, autori del libro Enrico Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente. A introdurre l’incontro Francesco Lucarini, consigliere comunale di Sinistra con.
Giovedì 10 giugno il terzo incontro su Democrazia valore universale, governo mondiale, pace, ambiente, nord-sud. Dall’intervento di Berlinguer a mosca del 1977, al dialogo con la socialdemocrazia di Brandt e Palme e con i movimenti pacifisti, al trionfo della globalizzazione liberista, alle attuali minacce sovraniste, alla necessità di governare la transizione ecologica e digitale e gli squilibri demografici. Sarà presente Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci. A introdurre Daniele Bianucci, capogruppo consiliare di Sinistra con a Lucca.
Gli incontri si terranno alle 18 e si possono seguire sulla piattaforma Zoom (per accedere richiedere il link a sinistracon@gmail.com) oppure sulla pagine Facebook di Sinistra con Lucca e di Sinistra con Capannori.