Un’estate di concerti con il Lucca Classica Music Festival: si parte il 3 luglio

Tanti gli eventi, dal ricordo di Ezio Bosso all’omaggio a Dante. Partenza simbolica al San Luca con l’Italian Cello Duo
Tornerà ad animare la nostra città con un calendario di oltre 50 eventi, quest’anno dedicati alla memoria del maestro Ezio Bosso. È il Lucca Classica Music Festival, la manifestazione promossa dall’Associazione Musicale Lucchese e dal teatro del Giglio con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che avrà luogo durante l’estate anche per la sua settima edizione 2021.
“Un’edizione aperta a tutti, esperti e appassionati, adulti e bambini – spiega Simone Soldati, direttore artistico della manifestazione – che manterrà invariato il suo carattere distintivo coinvolgendo tutta la città, dai più bei luoghi storici del centro fino alle ville dell’immediata periferia”. Tanti gli itinerari proposti, come La musica e i luoghi per scoprire i musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, il Lu.C.C.A Museum, Palazzo Pfanner, Villa Reale di Marlia, l’orto botanico, il Puccini Museum.
Per un festival fedele alla sua vocazione, ci sarà il tradizionale itinerario sugli anniversari di Piazzolla, Stravinskij e Saint-Saëns in una serie di eventi dal nomeGli anniversari. Rivolgendo tuttavia un occhio anche all’attualità: “Al centro rimane la musica, ma sarà messa a confronto con altre grandi discipline artistiche – continua Soldati – Dalla storia con l’approfondimento del rapporto fra Napoleone Bonaparte e la musica, alla letteratura: fra le tante novità, c’è infatti il Dante 700, un omaggio al poeta nel settecentesimo anniversario dalla morte, articolato in una serie di eventi”.
Omaggio a Dante
L’evento parte dal 22 luglio, in San Francesco, con i concerti e le prove aperte dell’orchestra dell’istituto Boccherini diretta da GianPaolo Mazzoli, con il coro di voci femminili dell’istituto diretto da Sara Matteucci e la Dante-Symphonie, da Dante Alighieri, S 109 di Liszt.
Protagonisti di Intelletto d’amore e altre bugie, il 27 agosto nell’auditorium Boccherini, saranno invece il violoncellista Michele Marco Rossi e Paolo Aralla all’elettronica. Una performance dedicata all’amore in Dante e nata dall’incontro di Rossi con Andrea Camilleri un mese prima della sua scomparsa, “In cui la voce di Camilleri – autorizzata dalla famiglia – cita Dante. Un progetto spostato tante volte – dice Soldati – ma finalmente in partenza ad agosto, e Lucca sarà una delle prime tappe di questo tour”.
Da ricordare inoltre gli appuntamenti per i più piccoli con Alessio Puccio, il doppiatore di Harry Potter che racconterà la storia di Dante: “Un evento studiato per avvicinare i bambini alla musica, con la voce del mago a raccontare la Divina Commedia in un’ottica didattica e ironica” spiega il direttore artistico. E questo sarà solo uno dei vari appuntamenti studiati per i minori e le famiglie in programma anche a Villa Bertelli a Forte dei Marmi e all’arena estiva di Capannori.
Il Puccini Chamber Opera Festival
Non mancherà poi uno sguardo sulla musica contemporanea, con le opere da camera del Puccini Chamber Opera Festival e il ricordo di Fabio Neri curato da Fabrizio Giovannelli. “Era un musicista lucchese formatosi al Boccherini come direttore d’orchestra – racconta il pianista Fabrizio Giovannelli – dal 1978 si è dedicato con una serie di concerti alla musica contemporanea. Un settore – prosegue – oggi molto trascurato rispetto agli anni Settanta. In seguito si è trasferito a Bolzano ma è sempre rimasto legato a Lucca e all’Associazione Musicale Lucchese, perciò nel 2019, anno della sua scomparsa, ho pensato di fargli un omaggio: proseguire il suo impegno nel settore della musica contemporanea, organizzando ogni anno un concerto a lui dedicato con un nuovo compositore. Quest’anno eseguirà Giulio Castagnoli”.
Il silent concert
In programma anche un’esperienza di grande suggestione prevista sabato 3 luglio a Villa Reale di Marlia, grazie alla quale lo spettatore si immergerà completamente nella musica e nell’ambiente che lo circonda. A tutti partecipanti verranno fornite cuffie ad alta fedeltà con cui ascoltare la musica “notturna” del pianista Andrea Vizzini, che suonerà notturni e musica ispirata alla luna. Liberi di muoversi nel raggio di 500 metri e di apprezzare da vicino le suggestioni naturali e architettoniche in cui si è immersi, i protagonisti saranno gli spettatori che “sperimenteranno” la musica con tutti i sensi. “Tutti insieme in sicurezza, ascoltando la stessa musica nel bellissimo scenario di Villa Reale. Scelta perché è uno spazio ampio capace di ospitare molte persone nel rispetto delle norme anti-Covid”, spiega il presidente dell’Aml, Marco Cattani.
Un calendario ricco di eventi inevitabilmente rimodulato dall’emergenza sanitaria a partire dalle sue date di inizio e fine. Non i consueti 23 aprile-maggio, ma 3 lugli0-30 agosto: “Sarà un programma particolare, non la solita grande festa su alcuni giorni – racconta il presidente dell’Associazione Musicale Lucchese – ma una grande estate di musica segnata dall’assenza di Ezio Bosso che doveva essere con noi. Avrebbe lavorato cinque giorni con gli allievi del conservatorio Boccherini su due sinfonie di Beethoven. Al suo messaggio dedichiamo la settima edizione di Lucca Classica Music Festival”.
Il ricordo di Ezio Bosso
Un messaggio, quello del maestro Ezio Bosso, di grande attualità da ricordare con un progetto di più giorni, realizzato in accordo con la famiglia del Maestro. A partire dal 17 luglio, nella chiesa di San Francesco, con l’orchestra dell’Istituto Boccherini diretta da GianPaolo Mazzoli incontrerà la violinista Anna Tifu per la prima volta ospite del festival per il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 di Ludwig van Beethoven. A seguire il 18 luglio la presentazione di Faccio musica. Scritti e pensieri sparsi, il libro di e su Ezio Bosso edito Piemme 2021 curato da Alessia Capelletti che raccoglie scritti, interviste, bozze di dichiarazioni, articoli e perfino semplici messaggi telefonici del maestro scomparso poco più di un anno fa.
Tra gli ospiti di questo appuntamento anche Tommaso Bosso, nipote del maestro: “Siamo onorati che la musica possa ripartire a Lucca passando da Ezio” racconta il nipote. È stato un grande amico e maestro di vita”, aggiunge la violinista Anna Tifù. Una dei tanti musicisti per anni a fianco del maestro, che il 24 e 25 luglio nella chiesa di San Francesco condivideranno con il pubblico le prove aperte e le esecuzioni di numerose composizioni di Bosso stesso.
I concerti di Pieve a Elici
Come nel 2020, Lucca Classica accoglierà e renderà possibile il progetto inizialmente pensato per i Concerti di Pieve a Elici, la storica manifestazione curata per l’Aml da Marcello Parducci. I 10 concerti si terranno nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio e nell’Auditorium Boccherini con ospiti di grande prestigio quali Danilo Rossi, Anna Loro, Andrea Oliva (4 luglio), Giovanni Bellucci (11 luglio), Kirill e Alexandra Troussova (16 luglio), Gloria Campaner (26 luglio), Caspar Franz e Suoyen Khang (1 agosto), Anna Kravtchenko (8 agosto), Anna Llozi e Leonardo Bartelloni (14 agosto), Pietro De Maria (20 agosto), Quartetto di Venezia (24 agosto), Alessio Pianelli e Mario Montore (29 agosto).
Beatrice Rana in concerto
Tra i concerti serali, si segnala la prima volta al Lucca Classica di Beatrice Rana, una delle musiciste di maggior rilievo sulla scena internazionale, acclamata nelle più importanti sale da concerto del mondo. Rana si esibirà in San Francesco venerdì 30 luglio alle 21,15.
Musica con vista
Lucca Classica abbraccia Musica con Vista, la bellissima iniziativa realizzata dal Comitato Amur (del quale fa parte l’Associazione Musicale Lucchese) per l’estate 2021 con più di 30 concerti in luoghi straordinari in tutta la penisola e la presenza di grandi artisti internazionali. I due concerti proposti sono quelli del 19 luglio a Villa Orlando a Torre del Lago con il Quartetto Indaco e il 23 luglio nel chiostro di Santa Caterina con il Quartetto Werther (Premio Abbiati Piero Farulli).
I dialoghi
Una novità di questa edizione del festival è la sezione Dialoghi che ospiterà presentazioni di libri e conversazioni con personaggi del mondo musicale. Tra gli ospiti ci sono la violinista Laura Marzadori con Massimo Marsili, il musicologo Giovanni Bietti, Paolo Fazioli con Sandro Cappelletto, Paolo Bolpagni con Oreste Bossini”
“Vorrei ringraziare chi sostiene economicamente questa manifestazione – conclude Soldati – che darà un impegno, un beneficio e un contratto a centinaia e centinaia di persone. In particolare, la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, l’Istituto Esedra, l’Istituto Musicale Luigi Boccherini, Lucca Crea e tutti gli sponsor. Grazie anche al comune che ha reso possibile lo svolgimento di questo evento in totale sicurezza e nel rispetto del protocollo sanitario anti-Covid”.
“Grazie a voi, supportarvi è un vero piacere – dice Stefano Ragghianti, assessore alla cultura – La ripartenza di Lucca Classica Music Festival rappresenta per la città l’inizio della fuoriuscita dalla pandemia. Siete motore di gioia e prospettive per tutti, esperti appassionati, cittadini e turisti: una manifestazione popolare con un alto livello qualitativo. Grazie”.
Non resta, dunque, che attendere il primo evento: Lucca Classica 2021 inizia simbolicamente anche quest’anno dall’ospedale San Luca con il concerto dell’Italian Cello Duo, sabato 3 luglio alle 16,30.
Il programma completo è visibile su www.luccaclassica.it.
L’elenco completo di sponsor e media partner. Media partner sono Bell’Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto da Mibac, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar Tm – Concessionario Toyota, Mag-Jlt Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec e Unicoop Firenze. L’Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato Ldm, MondialCarta e il ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull’art bonus.