Tra la musica di Piazzolla e il ricordo di Fabio Nieri proseguono gli appuntamenti di Lucca Classica



Si parte mercoledì (14 luglio) alle 18,30: in sala Da Massa Carrara la presentazione di ‘La musica della luce’ di Giovanni Bietti
Proseguono gli appuntamenti del Lucca classica music festival. Protagonisti saranno il rapporto tra musica e illuminismo con Giovanni Bietti, il più stimato divulgatore musicale italiano, una serata tutta dedicata ad Astor Piazzolla e al suo inconfondibile stile, con il duo formato da Giampaolo Bandini e Cesare Chiacchiaretta, e il ricordo di Fabio Neri con i Solisti dell’Associazione musicale lucchese.
Si parte mercoledì (14 luglio) alle 18,30, in sala Da Massa Carrara, con Bietti che presenta La musica della luce, approfondimento sulla musica e i valori illuministi per eccellenza: la libertà, la fratellanza, l’uguaglianza. Un invito, quello di Bietti, a eseguire, spiegare e ascoltare la musica usando l’intelligenza, soprattutto ai giorni nostri. L’ingresso è libero.
Sempre mercoledì, alle 21,15 all’Auditorium Boccherini, appuntamento con la passionalità di Astor Piazzolla. Il duo formato da Giampaolo Bandini (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneon) porta a Lucca Classica Le grand tango, concerto interamente dedicato alla musica del grande compositore e musicista argentino. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione lucchesi nel mondo. Il costo del biglietto intero è di 10 euro, ridotto 5.
Giovedì 15 luglio, alle 21,15 sempre all’auditorium di piazza del Suffragio, sarà la volta dei Solisti dell’Associazione musicale lucchese: Mirella Di Vita, soprano; Riccardo Lippi, flauto; Alessio Bacci, flauto in Sol e ottavino; Emanuele Gaggini, clarinetto; Alberto Bologni, violino; Lorenzo Giovannelli, viola; Carlo Benvenuti, violoncello; Salvatore La Rosa, contrabbasso; Lisetta Rossi, arpa; Federica Martinelli, percussioni; Fabrizio Giovannelli, pianoforte; Remo Pieri, direttore.
Il concerto aprirà con il ricordo di Fabio Neri, oboista e direttore d’orchestra scomparso nel 2017. Nell’occasione verrà eseguito in prima assoluta il brano V Requies, Parafrasi dall’organo eolico Ghao Kiloridelle Isole Salomone, scritto nel 2020 da Giulio Castagnoli in memoria di Neri, su commissione dall’Associazione musicale lucchese. Il costo del biglietto è di 5 euro.
I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Boccherini, a partire da un’ora prima del concerto.