Via a ‘Orizzonte Murabilia’, ciclo di webinar aspettando l’edizione 2021

Primo appuntamento con il vivaista Mario Mariani dal titolo ‘L’orto può essere giardino?’
L’orto può essere anche giardino? Domani (15 luglio) alle 21, in videoconferenza gratuita su Zoom (prenotazione on line su www.murabilia.com/orizzonte-murabilia/) il vivaista e creatore di giardini Mario Mariani racconterà la sua esperienza su come unire le qualità dei due spazi verdi per fare dell’orto un giardino, senza tradirne la vocazione produttiva.
Proseguono gli appuntamenti on line con Orizzonte Murabilia, il ciclo di webinar gratuiti il giovedì sera alle 21, che accompagnerà fino alla manifestazione che dal 3 al 5 settembre celebra la ventesima edizione della mostra mercato del giardinaggio, organizzata da Lucca Crea e Comune di Lucca sulle mura urbane.
Orizzonte Murabilia coinvolge una decina di esperti fra paesaggisti, vivaisti, garden designer, giardinieri, chef, ricercatori e ingegneri, tutti pronti a svelare i propri segreti ogni giovedì sera.
Mario Mariani, lombardo, si è dedicato agli studi di biologia ma i suoi interessi si sono presto rivolti dalla ‘teoria’ alla pratica, ossia alle piante e agli animali, dal vero e direttamente sul campo. Dopo un lungo apprendistato, attraverso la cura e la costruzione di giardini e molti esperimenti di coltivazione ha costruito il suo vivaio Central Park nel Parco del Ticino a Galliate, specializzandosi in piante rare, insolite e collezioni di graminacee e muschi. Mariani, spogliandosi delle convenzioni e dei pregiudizi, ha riscoperto la vocazione di molte piante alla costruzione del paesaggio nelle stagioni del giardino, esaltandone le funzioni decorative ed estetiche più autentiche usate con opportunità o sorpresa, portando gli spazi verdi in cui ha operato all’equilibrio dell’armonia.
I prossimi incontri: il 22 luglio, la garden designer Elisabetta Pozzetti, in Leggere un giardino alla ricerca di quello che il progetto ci suggerisce. Il 29 luglio, interverrà il maestro giardiniere, Carlo Pagani, in Dall’orto e dal frutteto del nonno ai giorni nostri: l’evoluzione generazionale e varietale nell’orto e nel frutteto. Il 5 agosto, appuntamento con Elena Zanni, presidente dell’associazione l’Aia Antica, chef e rodologa appassionata, in Tra rose e galline, ci spiegherà come far convivere felicemente animali di bassa corte e giardino. Il 12 agosto, Alberto Grossi, plantsman, consigliere Aiom coltivatore di orchidee da 30 anni ci aiuterà a capire queste splendide piante in Orchidee: un mondo… il loro mondo e come farlo convivere con il nostro. Il 19 agosto, l’ingegnere, plantsman e garden designer Maurizio Usai, in Tavolozze vegetali: tra esigenze funzionali e finalità espressive, e a chiudere il ciclo il 26 agosto, Luca Braglia, ricercatore al Cnr-Ibba Istituto di biologia e biotecnologia agraria di Milano e organizzatore di Borgoplantarum, svelerà i alcuni segreti con La lenticchia d’acqua nuove frontiere ed opportunità: tra scienza di base ed applicata.