Sul prato della Cavallerizza 15 giorni fra storia e attualità con il Festival sulla contemporaneità

19 agosto 2021 | 14:13
Share0
Sul prato della Cavallerizza 15 giorni fra storia e attualità con il Festival sulla contemporaneità
Sul prato della Cavallerizza 15 giorni fra storia e attualità con il Festival sulla contemporaneità
Sul prato della Cavallerizza 15 giorni fra storia e attualità con il Festival sulla contemporaneità
Sul prato della Cavallerizza 15 giorni fra storia e attualità con il Festival sulla contemporaneità
Sul prato della Cavallerizza 15 giorni fra storia e attualità con il Festival sulla contemporaneità
Sul prato della Cavallerizza 15 giorni fra storia e attualità con il Festival sulla contemporaneità

Da Aldo Moro all’11 settembre, da David Bowie al G8 di Genova. Via alla rassegna all’interno del progetto Lucca Learning Citypermanente

Dopo la prima edizione dello scorso anno, nata come risposta ai mesi di lockdown, torna con un ricco programma il C-ora Lucca fest, la rassegna di incontri sulla contemporaneità.

Dopo il successo ottenuto e il grande interesse da parte della cittadinanza e non solo, torna a grande richiesta il festival che apre gli occhi sul mondo, di ieri e di oggi, allenando il muscolo più che mai necessario della memoria. C-ora Lucca Fest è organizzata dal Comune di Lucca all’interno del progetto Lucca Learning City – Città dell’apprendimento permanente, insieme alla Casa della memoria e della pace, con Liberation route Italia, Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, Lucca Comics & Games e Biblioteca civica Agorà, grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Si alza definitivamente il sipario sull’edizione di quest’anno, il festival è stato presentato questa mattina dall’assessora comunale alla continuità della memoria storica, Ilaria Vietina, dal coordinatore della Casa della Memoria e della Pace di Lucca, Carlo Puddu, da Giovanni Russo e Antonio Rama di Lucca Crea e dal direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, Andrea Ventura.

“La prima edizione dello scorso anno è stata caratterizzata da temi di grande significato e ha riscontrato un grande successo, raccogliendo l’interesse nella cittadinanza – dice l’assessora Ilaria Vietina – Anche quest’anno la rassegna si caratterizza per il ricco programma proposto, con particolare attenzione agli anniversari importanti di quest’anno, come i vent’anni dagli eventi del G8 di Genova e dall’attentato alle Torri gemelle. Questioni che fanno parte della cultura contemporanea e che hanno ripercussione anche su fatti recenti, come ad esempio l’attentato alle Torri gemelle, legato all0attuale situazione afghana. Lo scopo di questi incontri è quello di ricordarne la memoria, ma anche quello di studiare la documentazioni a disposizione oggi per poter riflettere su questi fatti”.

C-ora Lucca Fest porta a Lucca, sul prato della Cavallerizza, in piazzale Verdi, dal 26 agosto al 12 settembre, tanti nomi di richiamo nazionale e tanti temi di respiro mondiale, cogliendo punte di attualità e offrendo spunti di riflessione più che mai necessari oggi: da Saverio Tommasi a Roberta Biagiarelli, da Gero Grassi che ripercorrerà il caso di Aldo Moro fino ai due anniversari che irrompono, più che mai attuali, nelle notizie di tutti giorni: i vent’anni dal G8 di Genova e dall’attentato dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle. E ancora la guerra in Afghanistan, i segreti di Stato italiani, le vicende della Loggia P2 e quello che ha rappresentato nella storia politica del nostro paese, le donne nella Resistenza, la nascita del fascismo e come, oggi, sia necessario fare memoria.

La musica di Bowie con Carlo Massarini e il fumetto come strumento di narrazione e di racconto sull’oggi, attraverso la voce di autori interessanti proposti da Lucca Crea.

Infatti la seconda edizione del festival ha visto la prestigiosa collaborazione di Lucca Crea, con un evento dedicato al fumetto: “Lucca Comics festeggia sempre la contemporaneità, i temi a cui è legata, fumetti, cosplayer, giochi, sono tutti fenomeni attuali – dichiara Antonio Rama di Lucca Crea – Quest’anno abbiamo deciso di iniziare questa collaborazione portando come tema i fumetti, ma potevamo dedicarci anche ai giochi, alle serie tv e molto altro. Consideriamo di poterlo fare anche in futuro, perché dal nostro punto di vista i temi non mancano”.
 “La collaborazione della rassegna con Lucca Crea non si esaurisce all’evento in programma – aggiunge Antonio Rama -, abbiamo supportato il festival anche dal punto di vista logistico, offrendo il nostro aiuto nella programmazione con un articolo sul nostro sito e rendendola facilmente accessibile ai visitatori. Sarà possibile prenotare fino a tre posti per persona e la prenotazione sarà obbligatoria, come il rispetto per tutte le norme sanitarie”.

Ad entrare nel dettaglio dell’incontro del 5 settembre, con cui ha collaborato Lucca Crea è Giovanni Russo, coordinatore degli eventi di Lucca Comics: “L’incontro dal titolo Fumetto: il linguaggio del contemporaneo, non molto tempo fa sarebbe stato ritenuto un paradosso, perché idealmente il fumetto è stato da sempre considerato come un linguaggio di evasione. Oggi il titolo ha un significato reale, ci sono molti motivi per cui il fumetto può essere valutato come strumento ideale per raccontare la contemporaneità, ad esempio ha il vantaggio di essere uno strumento visivo, in confronto delle sole parole e ha trovato spazio online e su altri canali. L’incontro prevede l’intervento con tre autori, con Fumetti brutti parleremo del tema dell’identità di genere, con Marco Rizzo e Lelio Bonaccorsi si parlerà di graphic journalism e della loro esperienza che racconta di coloro che salvano i migranti nel mare”.


Andrea Ventura direttore dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, spiega quanto sia importante attualizzare la memoria: “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo festival. Voglio inoltre ricordare l’incontro del 6 settembre con Mirco Carrattieri, direttore dell’istituto nazionale Ferruccio Parri, con cui si parlerà di memoria e resistenza. Chi sono i partigiani e come mai vengono rappresentati così? Altro importante incontro – aggiunge – quello che si terrà domenica 12 settembre, in cui ricorrono i cento anni dall’eccidio di Valdottavo. Verranno ripercorsi gli eventi avvenuti nel 1921 concentrandosi sulla storia dello squadrismo fascista e su quello della resistenza. Altro tema di grande attualità è l’evento del 10 settembre: dopo quarant’anni il governo ha deciso di rendere pubblica parte della documentazione relativa alla P2 di Licio Gelli”.

“Il C-ora festival affronta il mondo di oggi, scegliendo temi attuali, come la resistenza, la musica e i fumetti. Nell’incontro con Carlo Massarini parleremo di David Bowie, da sempre considerato almeno cinque anni avanti a tutti anche il tema della musica con l’incontro con Carlo Massarini – spiega Carlo Puddu, coordinatore della Casa della Memoria e della Pace di Lucca -. Si tratterà di cinema, di serie tv e di cultura di massa, quanto questo ha cambiato le nostre vite. Saverio Tommasi ci parlerà del coraggio dei giornalisti, chi meglio di lui potrebbe affrontare questo argomento dopo quello che è accaduto poche settimane fa? Per l’anniversario dei venti anni dal G8 di Genova è previsto l’incontro con il giornalista Lorenzo Guadagnucci e il leader di movimento Vottorio Agnoletto, che racconteranno la loro esperienza di quei giorni”.

Un ciclo di 14 incontri, tutti a ingresso gratuito ma con obbligo di prenotazione. Una finestra sugli eventi recenti che hanno segnato la storia, lasciando una traccia indelebile sull’oggi e che gettano un ponte verso il domani.

Per partecipare è necessario prenotarsi: per farlo, Lucca Crea ha messo a disposizione una piattaforma di registrazione direttamente online, disponibile sul sito www.luccacrea.it.


Secondo le attuali normative, per accedere all’area del Festival occorre essere in possesso del green pass.


Il programma

Tanti nomi, dunque, che affronteranno con lucidità, professionalità e preparazione alcuni dei temi più importanti degli ultimi decenni. Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage, parlerà del ruolo del giornalista di fronte alla paura: il dovere morale di raccontare i fatti con coraggio e senza compromessi. Gero Grassi, invece, ripercorrerà il caso Aldo Moro: il rapimento, i 55 giorni di prigionia, i misteri, il non-detto e infine il ritrovamento del corpo, all’alba del 9 maggio 1978 in via Caetani. E poi, la musica con Carlo Massarini, celebre giornalista e conduttore radio-televisivo. Massarini presenterà David Bowie, il Duca bianco, trasformista e icona della musica.

C·ORA Lucca Fest dedica due serate anche ad altrettanti significativi anniversari che ricadono quest’anno: i vent’anni dal G8 di Genova e i vent’anni dall’attentato alle Torri Gemelle. A Lucca arriveranno Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci, testimoni oculari della violenza della Diaz e della caserma di Bolzaneto, e Francesco Costa, esperto di storia e cultura americane. Eventi che si riverberano inevitabilmente sull’oggi, soprattutto alla luce degli eventi atroci che stanno accadendo in Afghanistan. E ancora: la Resistenza e il ruolo delle donne, l’inutilità della tortura e una parentesi, affascinante, sul fumetto come nuovo strumento di comunicazione sull’oggi con Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Fumettibrutti. A Lucca saranno presenti anche la scrittrice e giornalista Benedetta Tobagi. Lei, insieme a Sandra Bonsanti, parlerà della Loggia P2, di segreti di stato, di colpevoli e di piani per manovrare l’Italia intera.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione e inizieranno alle 21,15. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità; coraluccafest@gmail.com.

Il calendario

Giovedì 26 agosto
Serie tv e cultura di massa
Alberto Mario Banti, Gianluca Fulvetti

Venerdì 27 agosto
In ricordo di Aldo Moro
Gero Grassi

Sabato 28 agosto
Bowie to Bowie
Carlo Massarini

Domenica 29 agosto
A cosa serve la tortura nel 2021?
Luca Modenesi

Mercoledì 1 settembre
Il ruolo del giornalista di fronte alla paura
Saverio Tommasi

Giovedì 2 settembre
Mirare Sarajevo
Roberta Biagiarelli

Venerdì 3 settembre
Vent’anni dopo l’11 settembre
Francesco Costa

Sabato 4 settembre
Vent’anni dopo il G8 di Genova
Lorenzo Guadagnucci, Vittorio Agnoletto

Domenica 5 settembre
Fumetto: il linguaggio del contemporaneo
In collaborazione con Lucca Comics&Games
Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Fumettibrutti

Lunedì 6 settembre
La Resistenza tra storia, memoria e usi pubblici
In collaborazione con Isrec-Lu – Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea
Mirco Carrattieri, Gianluca Fulvetti, Iara Meloni, Andrea Ventura

Mercoledì 8 settembre
Il sogno e la ragione: da Harlem a Black Lives Matter
Daniele Biacchessi

Giovedì 9 settembre
Donne resistenti
in collaborazione con Liberation Route Italia
Isabella Insolvibile, Caterina Di Pasquale, Chiara Lusuardi, Nina Quarenghi

Venerdì 10 settembre
Colpevoli: storia della loggia P2
Sandra Bonsanti, Benedetta Tobagi

Domenica 12 settembre
L’antifascismo del 1921, i fatti di Valdottavo e i figli dell’officina
In collaborazione con Isrec-Lu – Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea
Antonio Fanelli, Andrea Ventura