Una tavola rotonda fra vescovi italiani per la seconda giornata della convention di San Cerbone

Prossimità, vocazione ed economia civile al centro dei lavori di ‘Fare spazio alla reciprocità’
È iniziata la prima convention di Spazio Spadoni, Fare spazio alla reciprocità. Ecco gli appuntamenti della giornata di domani (7 settembre) al convento di San Cerbone a Lucca e online sulla piattaforma Zoom accedendo dal sito www.spaziospadoni.org.
Durante la mattina dalle 10 ci saranno in contemporanea due interessanti incontri: il primo La prossimità fra pratiche, contenuto e metodo – il cammino della biennale della prossimità con Gianfranco Marocchi, direttore della rivista Impresa Sociale e co-direttore della Biennale della prossimità, insieme a Georges Tabacchi, presidente del consorzio sociale Abele Lavoro e codirettore della Biennale della prossimità, e con l’economista italiano, il professore ordinario di economia politica all’università di Tor Vergata, Leonardo Bechetti;
e il secondo Le dimensioni civili ed economiche della vocazione, le età della vita e la vocazione con Beatrice Cerrino, docente della scuola di economia civile e coordinatrice del settore scuole insieme a Ivan Vitali, docente e senior manager delle organizzazioni no profit.
Nel pomeriggio ci sarà un importante tavola rotonda con alcuni vescovi italiani nel mondo, La reciprocità nella cooperazione tra le chiese”, interverranno monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca e presidente della commissione episcopale per la famiglia, i giovani e la vita; monsignor Christian Carlassare, missionario comboniano, vescovo di Rumbek in Sud Sudan; monsignor Paolo Bizzeti, vicario apostolico in Anatolia in Turchia; ,onsignor Giorgio Barbetta, vescovo ausiliare di Huarì in Perù e membro dell’operazione Mato Grosso; e infine monsignor Angelo Massafra, arcivescovo della diocesi di Scutari in Albania. L’incontro sarà anche in diretta su NoiTv.
Successivamente l’intervento dal titolo Le dimensioni civili ed economiche della vocazione – i fondamenti dell’economia civile, con la docente della scuola di economia civile e coordinatrice Settore Scuole, Beatrice Cerrino.
Dalle 19 alle 20 durante lo Spazio Libro, lo scrittore Maurizio Chinaglia, parlerà del suo libro dal titolo L’ultima maschera, sempre in ottica di reciprocità.
A conclusione di questa intensa giornata si parlerà di impresa di comunità per il Pane di Misericordia del progetto Hic Sum, con Giovanni Belletti, professore di politica agraria e agroalimentare al dipartimento di economia e management dell’università di Firenze e coordinatore del progetto Sus-Ter (www.suster.org), e Pier Angelo Mori, professore di economia politica presso il dipartimento di scienze per l’economia e l’impresa dell’università di Firenze e autore del volume Impresa di Comunità.
Ancora qualche posto libero per poter partecipare in presenza al convento di San Cerbone (via della Fornace, 1512), ricordando che la partecipazione alla convention è gratuita ed è obbligatoria la prenotazione.
Per informazioni, aggiornamenti, iscrizioni e manifestazioni di interesse scrivere a segreteria@spaziospadoni.org, 327.4532134, www.spaziospadoni.org