Fra Omero e Petrarca tornano ‘I lunedì alla biblioteca statale di Lucca’

Ciclo di conferenze nei saloni monumentali: presenze ridotte per l’emergenza Covid
I lunedì alla biblioteca statale di Lucca è il titolo di un ciclo di conferenze organizzato dalla biblioteca, dall’associazione culturale Amici del Machiavelli Aps, dal Centro di cultura di Lucca dell’Università Cattolica e dal comitato di Lucca della Società Dante Alighieri, con il patrocinio del Comune di Lucca ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del ristorante Gli Orti di via Elisa.
Il ciclo che sarà inaugurato con la presentazione dell’ultimo saggio di Emiliano Sarti, L’uomo multiforme – Una lettura dell’Odissea proseguirà con quattro incontri dedicati alla Vita Nova di Dante, di cui ricorre – come noto – il settimo centenario della morte. Proseguirà poi la lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca Rerum vulgaria fragmente – Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca, sospeso nella scorsa stagione causa Covid.
Chiuderanno il ciclo la conferenza di Michela Guidi dal titolo Da Lucca a Pisa: la soluzione del Grande Scisma di Occidente e il concilio di Pisa del 1409 e la presentazione del libro di Mario Prignano Giovanni XXIII L’antipapa che salvò la Chiesa.
Le conferenze avranno inizio il 4 ottobre e termineranno il 14 marzo. Avranno luogo alle 17 nei saloni monumentali della biblioteca per un massimo di 30 posti, dato il perdurare dell’emergenza Covid.
Per l’accesso è necessario il green pass e la prenotazione che si effettua tramite il sito dell’associazione Amici del Machiavelli Aps.
Per tutti coloro che non hanno potuto prenotare è possibile seguire gli incontri tramite il canale youtube dell’associazione.