Cluster music Festival |
Cultura e Spettacoli
/

Sylvano Bussotti e l’opera geniale, a Lucca la presentazione del libro di Renzo Cresti

29 settembre 2021 | 15:48
Share0
Sylvano Bussotti e l’opera geniale, a Lucca la presentazione del libro di Renzo Cresti

L’appuntamento sabato (2 ottobre) alle 17 nell’Auditorium della Fondazione Banca del monte

Dopo essere stato presentato al Festival Pucciniano di Viareggio e al Maggio Musicale Fiorentino, il libro Sylvano Bussotti e l’opera geniale, a cura di Renzo Cresti, appena pubblicato da Maschietto Editore, sarà protagonista di un evento che si terrà sabato (2 ottobre) alle 17 nell’Auditorium della Fondazione Banca del monte di Lucca.

Un omaggio a un artista e alla sua poliedrica produzione che hanno segnato la storia della musica e del teatro contemporaneo. Sylvano Bussotti avrebbe compiuto il primo ottobre 90 anni, ma è scomparso poco prima. Il libro lo festeggia comunque e celebra il suo talento, la spregiudicatezza e la libertà che hanno permesso a Bussotti di incrociare le arti, di sovrapporre i segni in forme diverse e originali, all’insegna di una visione in cui provocazione e rigore formale si fondono perfettamente.

All’incontro, che inaugura il Cluster music Festival 2021, interverranno: l’autore, Renzo Cresti, il flautista Roberto Fabbriciani, i chitarristi Dario Atzori e Giacomo Brunini. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il libro

Sylvano Bussotti e l’opera geniale

Compositore e interprete, pittore, scenografo, costumista, scrittore, regista, attore, mobilissimo nella sua vicenda umana e artistica, Sylvano Bussotti dà vita a uno strepitoso “dialogo tra le arti” nel segno della corporeità, della libertà e dell’eros. Nel volume Sylvano Bussotti e l’opera geniale l’autore Renzo Cresti individua nell’infanzia fiorentina del piccolo Silvano e nel suo rapporto con lo zio Tono Zancanaro e il fratello Renzo, entrambi pittori, i semi che lo porteranno, grazie agli incontri con personaggi come Alberto Arbasino, Aldo Braibanti, John Cage e Carmelo Bene, Umberto Eco e Pier Paolo Pasolini a diventare il Sylvano conosciuto e amato in tutto il mondo. Oltre a un’iconografia familiare e artistica, coreografica, teatrale e musicale, il libro contiene una selezione delle partiture di Bussotti, vere e proprie opere d’arte, nelle quali la tradizionale notazione si alterna a una esperienza pittografica, che rende l’esecuzione aleatoria e ogni volta diversa, tanto che gli interpreti si trasformano, assumendo il ruolo di coautori.

Arricchiscono il volume uno scritto autografo inedito di Sylvano Bussotti sull’ideazione di bussottioperaballett, un’intervista a Rocco Quaglia, coreografo e ballerino, compagno, a cura di Renzo Cresti, di Sylvano dagli anni ’70, e un Cd con brani di Sylvano Bussotti a cura e interpretati da Monica Benvenuti (cantante) e da Francesco Giomi (musicista elettronico e direttore dello studio musicale Tempo Reale).