Moda e artigianato, a Villa Bottini torna ‘Fashion in Flair’



Più di 90 espositori nel weekend mostreranno i loro prodotti Made in Italy
Da venerdì 8 a domenica 10 ottobre a Villa Bottini torna per la decima edizione Fashion in Flair.
Artigiani e piccole e medie imprese artigiane, rappresentanti del Made in Italy saranno presenti alla manifestazione divenuta negli anni appuntamento fisso nel calendario degli eventi autunnali, sostenuta e promossa dall’amministrazione comunale. Tanti i prodotti fatti a mano che vanno dalla moda uomo, donna e bambino, al bijoux, alla cura della persona, ai complementi d’arredo, oltre alla consueta proposta enogastronomica di qualità anche in versione street food con più di 90 espositori appartenenti ai vari settori merceologici.
“Siamo alla decima edizione di Fashion in Flair, una data molto importante per tutte noi anche perché cade in un periodo di ripartenza dopo un lungo tempo di incertezza e vogliamo festeggiare con la città e con coloro che hanno sempre sostenuto la manifestazione – afferma Elisa Bianchi, presidente dell’associazione culturale Eccellenti maestrie, promotrice dell’iniziativa -. A tal proposito abbiamo organizzato per venerdì (8 ottobre) alle 15,30 un importante convegno a ingresso gratuito, dal titolo L’artigianato Made in Italy e il web: tradizione ed innovazione. Nuove opportunità e prospettive, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, oltre che delle associazioni di categoria, ed esperti di web marketing. Il convegno vuole essere un momento di approfondimento culturale, affrontando il delicato rapporto tra identità, tradizione ed innovazione, nell’universo dell’artigianato italiano, e si pone l’obiettivo di dare nuovi spunti e opportunità nel panorama economico contemporaneo”.
Altri due sono gli incontri culturali che mirano a promuovere il legame tra artigianato e sostenibilità, attraverso i racconti di espositori che hanno sviluppato e trasformato le loro attività artigianali con un’attenzione particolare ai temi della tutela ambientale. In particolare sabato (9 ottobre) alle 16,30 ci sarà l’incontro dal titolo Moda Sostenibile. Fibre tessili, gli artigiani che seguono un’etica sociale e ambientalecon Nar Peshtemal, Niade Tessitura Artigianale e Papini Fratelli mentre domenica (10 ottobre) alle 16,30 si terrà l’incontro Food e Sostenibilità: le relazioni tra cibo, ambiente e scelte eco-friendly con la Cremeria Opera e la Tenuta QuerciaMatta.
In programma durante le tre giornate della manifestazione, le esibizioni musicali dei docenti della scuola di Lucca Jam Academy e la musica live a cura di Gerard Malanca. L’ingresso alla manifestazione è libero e consentito il venerdì dalle 15 alle 20 mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 20.