“Lacrime e latte”, le balie nella storia dell’emigrazione: c’è la conferenza online

8 ottobre 2021 | 11:25
Share0
“Lacrime e latte”, le balie nella storia dell’emigrazione: c’è la conferenza online

Appuntamento sulla pagina Facebook della Provincia di Lucca con Luciano Luciani, Ave Marchi e Pietro Luigi Biagioni

Lacrime e latte. Immagini e testimonianze dell’emigrazione delle balie. È questo il titolo della conferenza online in programma per martedì (12 ottobre) alle 16,30 organizzata dal Museo del Risorgimento di Lucca in collaborazione con il Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana.

A moderare gli interventi sarà Luciano Luciani, responsabile scientifico del Museo del Risorgimento di Lucca e coordinatore dell’iniziativa, che introdurrà la figura dalle balie a partire dall’Ottocento e l’attività sociale da loro svolta, in particolare durante l’epoca risorgimentale.

Seguirà l’intervento di Ave Marchi, presidente della Fondazione Cresci, che illustrerà il fenomeno dell’attività delle balie, diffuso localmente soprattutto nella Piana lucchese e in Garfagnana, e molto apprezzato in altri territori e fuori dalla Toscana. Marchi descriverà il loro importante ruolo all’interno delle famiglie dell’epoca tra cure materne e sostegno sociale, emancipazione e sofferenza dovuta alla disgregazione di nuclei familiari.

Interverrà alla conferenza, inoltre, Pietro Luigi Biagioni, direttore del Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione Italiana, che approfondirà il fenomeno migratorio che interessò il nostro territorio provinciale a cavallo fra Ottocento e Novecento. L’evento rientra nell’ambito del ciclo di conferenze Sorelle d’Italia: Anita e le altre, promosso dal Museo del Risorgimento in collaborazione con il Comitato lucchese per la promozione dei valori risorgimentali.

Per garantire una maggiore partecipazione e rispettare, al tempo stesso, le norme anti-Covid, la conferenza sarà trasmessa online in diretta sulla pagina Facebook della Provincia di Lucca alle 16,30 di martedì 12 ottobre (www.facebook.com/ProvinciadiLucca).

Per informazioni: museorisorgimento@provincia.lucca.it