Assaggio di Comics a Palazzo Ducale, in mostra gli autorittratti dei fumettisti

8 ottobre 2021 | 18:41
Share0

Grandi artisti da tutto il mondo: tra le opere in mostra le tavole originali di Will Eisner

E’ come sempre un assaggio di Lucca Comics and Games, ma quest’anno, il taglio del nastro delle prime quattro mostre a Palazzo Ducale ha un doppio significato. Quello della ripartenza dopo la pandemia e il suggello di una sempre crescente internazionalità del festival. Si è alzato così il sipario sulla rassegna Lucca Comics & Games, edizione 2021 …a riveder le stelle: light – festival realizzato da Lucca Crea insieme al comune di Lucca con l’inaugurazione delle mostre ospitate nelle sale di Palazzo Ducale, messe a disposizione dalla Provincia di Lucca.

Le esposizioni rendono omaggio ai maestri di tutto il mondo e ci accompagnano a scoprire nuove, a volte imprevedibili, tendenze. Aperte quindi da questo weekend, le mostre di Palazzo Ducale: dopo il taglio del nastro alla presenza delle autorità, sono accessibili a ingresso libero dal 9 al 28 ottobre (dietro presentazione del Green Pass come da normativa nazionale) e ad accesso consentito ai soli possessori del biglietto di ingresso nei giorni del festival, dal 29 ottobre al 1° novembre. Nella prestigiosa sede affrescata, che fu reggia di Maria Luisa di Borbone, ai primi dell’800, le mostre sono il fiore all’occhiello del programma culturale della manifestazione e uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di tutti i mondi celebrati a Lucca Comics & Games. Dai maestri del fumetto internazionale alle grandi saghe del fantastico, dall’illustrazione per ragazzi agli studi per giochi e animazioni, fino al modellismo e alla fotografia: ogni anno i protagonisti sono celebrati con vere “personali”, organizzate in un percorso espositivo.

L’inaugurazione delle mostre a Palazzo Ducale ha visto la presenza, tra gli altri, del senatore Andrea Marcucci, il presidente della Regione Eugenio Giani, il presidente della Provincia Luca Menesini, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, la presidente di Lucca Crea Francesca Fazzi, il direttore generale di Lucca Crea Emanuele Vietina e il prefetto di Lucca, Francesco Esposito.

Il governatore Giani ha sottolineato la dimensione sempre più “internazionale della manifestazione”, definendola l’edizione della ripartenza e sottolineando soprattutto la doppia valenza della kermesse, che quest’anno entra nelle celebrazioni dantesche con il manifesto dedicato al Sommo poeta e una serie di iniziative dedicate alla memoria dell’opera intramontabile del “ghibellin fuggiasco”: “Dante oggi sicuramente sarebbe partecipe della creatività di questa iniziativa – ha spiegato il presidente -: dentro a queste quattro rassegne se ne apre una che è davvero eccezionale. Mi riferisco a quella degli autoritratti dei fumettisti, che sarà alla galleria degli Uffizi”.

“Il fatto che Lucca Comics & Games torni nuovamente a invadere, quest’anno in modo contenuto, le strade della nostra città è il segno della ripartenza – sottolinea il sindaco -. Grazie del lavoro fatto, alle autorità presenti e a tutti coloro che hanno dedicato notte e giorno per questa manifestazione”.

“Grazie a tutti gli artisti che hanno con noi condiviso un momento così importante – le parole di Francesca Fazzi -, che hanno contribuito con il loro lavoro, momento in cui la creatività raggiunge il cuore di tutto ma anche per tutta la filiera e il tessuto economico della città. Sono felice di avere qui Renato Genovese e lo staff”.

“C’è una forte emozione per aver ritrovato questa ritualità – afferma il presidente della Provincia, Luca Menesini -, emozione di ritrovare questo in un momento in cui le cose stanno andando bene per la cultura grazie al decreto di ieri. Stupore, quando si vedono le stelle si vede bellezza, in quello che ci aspetterà in questa manifestazione. Non solo in quei giorni ma da oggi. La terza parola è giovani, giovani che hanno pagato tanto e continuano a pagare negli effetti sociali che psicologico. L’augurio è che questa manifestazione sia un riscatto per questo tempo”.

“Con le mostre di Palazzo Ducale si apre ufficialmente Lucca Comics & Games – le parole di Vietina -. Mostre che per il 15esimo anno i cittadini potranno vedere già da domani. Voglio sottolineare il riconoscimento degli Uffizi e ministero, è il momento per rilanciare una storia di crescita” .

Fumetti nei musei – Gli autoritratti degli Uffizzi

La mostra, a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri è dedicata a Tuono Pettinato, fumettista recentemente scomparso e autore per Fumetti nei Musei dell’albo ambientato alla Galleria dell’Accademia di Firenze. È la prima delle iniziative previste dal protocollo d’intesa siglato dalle Gallerie degli Uffizi e da Lucca Crea per favorire lo sviluppo e la promozione del fumetto in Italia e all’estero ed è frutto della prestigiosa collaborazione con il Ministero della Cultura. A Lucca sono esposti 52 autoritratti di altrettanti fumettisti italiani, generosamente donati dagli artisti che hanno partecipato a Fumetti nei Musei, il progetto ideato dal Ministero della Cultura e realizzato in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango. Dopo il termine della manifestazione, le opere esposte andranno ad arricchire la collezione delle Gallerie degli Uffizi.

L’intesa con il festival prevede, inoltre, la partecipazione degli Uffizi e del Ministero della Cultura alla designazione del Maestro del Fumetto di Lucca Comics & Games, nell’ambito dei Lucca Comics Awards e l’ingresso, ogni anno, dell’autoritratto del vincitore nella collezione degli autoritratti del museo fiorentino. L’accordo avrà durata biennale e sarà rinnovabile: nel suo ambito potranno essere intraprese iniziative condivise di svariate tipologie: oltre alle esposizioni anche eventi, produzioni culturali, partnership creative, didattiche, di natura scientifica e molto altro ancora.

Will Eisner, il gigante

Will Eisner (1917-2005), uno dei più grandi autori di fumetto di tutti i tempi: è il padre del graphic novel moderno, che ha portato il medium a definitiva maturazione. A partire dal seminale “Contratto con Dio” (1978), Eisner, che già proveniva da una straordinaria carriera nel fumetto di intrattenimento (in particolare col suo detective umoristico “The Spirit”), si fa interprete di un’esigenza autoriale che è insieme artistica e di posizionamento commerciale, quella di un fumetto che si presenti come “libro”, opera chiusa e autonoma, libera di esplorare temi anche difficili. Al “Contratto” seguono altri titoli straordinari, come “Verso la tempesta” o “Fagin l’ebreo”. L’esposizione delle tavole originali del maestro, realizzata in collaborazione con CArt Gallery, sarà arricchita da materiali e saggi inediti selezionati insieme a Denis Kitchen, amico ed editor di Eisner.

I mille volti di Giacomo Bevilacqua

Uno dei fenomeni fumettistici emersi dall’infinita vastità di internet, Giacomo Bevilacqua diventa popolare con la poetica striscia umoristica “A Panda piace”. Si dedica in seguito a progetti sempre più ambiziosi, come il graphic novel “Il suono del mondo a memoria” e la miniserie per Sergio Bonelli Editore “Attica”, realizzata in uno stile a metà fra il fumetto italiano e quello giapponese e vincitrice del premio come Miglior Serie ai Lucca Comics Awards 2020.

Radice & Turconi: storie della casa senza nord

Coppia nel lavoro e nella vita, Teresa Radice (testi) e Stefano Turconi (disegni) partono dalla solarità del mondo Disney e approdano a romanzi di grande coinvolgimento emotivo come “Il porto proibito” e “Non stancarti di andare”. Se “Il porto proibito” ha fruttato ad entrambi il premio Gran Guinigi per il Miglior Graphic Novel nel 2015, nel 2020 Teresa è stata premiata con la Migliore sceneggiatura nei Lucca Comics Awards 2020 per il seguito ideale di quel libro, “Le ragazze del Pillar”.

Un’esposizione è dedicata al making off del poster ufficiale del festival, che ripercorre il processo creativo intervenuto fra l’artista Paolo Barbieri, il direttore Emanuele Vietina e l’art director del festival Cosimo Lorenzo Pancini. Barbieri, già autore de L’Inferno di Dante illustrato, pubblicato con Mondadori e poi in una nuova edizione da Sergio Bonelli Editore è tra i selezionati per la mostra Dante ipermoderno, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e curata dal Prof. Giorgio Bacci. ll claim del festival Lucca Comics & Games 2021, “…a riveder le stelle” – verso immortale de La Divina Commedia di Dante Alighieri (XXXIV Canto dell’Inferno), simboleggia idealmente il passaggio da un momento oscuro alla luce. Una manifestazione dedicata alle transizioni, più “leggera”, diversa ma ugualmente ricca di proposte culturali.

Il prossimo appuntamento con Lucca Comics & Games è in programma per il 22 ottobre con l’inaugurazione delle mostre: Pau – Art Rock Couture Volume 1 e Absolutely necessary comics: la finestra sul mondo di Walter Leoni, allestite al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino).

Orari e info sulle mostre

Orari: fino al 28 ottobre martedì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica 9 – 13 e 14 -19. Durante i giorni del Festival (29-30-31 ottobre, 1° novembre) dalle 9 alle 19.

Biglietto mostre: ingresso gratuito dall’8 al 28 ottobre; accesso consentito esclusivamente con biglietto del festival dal 29 ottobre al 1° novembre.

Norme di accesso: c’accesso alle mostre sarà consentito solo previa esibizione del Green pass, come da normativa nazionale.