Le bellezze nascoste del cimitero monumentale al centro delle giornate Fai d’Autunno

18 ottobre 2021 | 12:50
Share0
Le bellezze nascoste del cimitero monumentale al centro delle giornate Fai d’Autunno

In tanti per le visite guidate alla cappella Paglicci Orsetti e alla Benemerentibus. Successo anche per le altre tre proposte

Un bel weekend all’insegna della cultura quello appena trascorso grazie alle Giornate Fai d’autunno.

La sua fondazione, risalente al 1975 senza scopo di lucro, ha da sempre l’obbiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. In questa occasione la delegazione di Lucca ha sapientemente organizzato affascinanti percorsi attraverso cui far conoscere tesori del nostro patrimonio locale generalmente inaccessibili al pubblico. Tra le varie proposte si è fatto certamente notare per la sua inusualità l’itinerario all’interno del cimitero monumentale di Lucca.

Una scelta atipica, che si è tradotta in una sfida raccolta e vinta dalla presidente della delegazione lucchese, l’architetto Lucilla Benvenuti che afferma: “Ho fortemente voluto che questo luogo diventasse visitabile in occasione delle giornate Fai.  Sono stati tre i macro temi attraverso i quali il percorso è stato pensato: la visita alla cappella Paglicci Orsetti; quella di alcune cappelle esterne e la Benemerentibus, all’interno della quale i visitatori hanno assistito ad un toccante momento musicale eseguito dal Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani supportata dall’associazione Sui passi di Puccini“.

“Ho ideato questa proposta – continua – non solo curandone l’aspetto storico-architettonico, ambito di mia competenza, ma anche in una prospettiva storico-culturale, e per fare ciò mi sono avvalsa di un comitato scientifico composto dal dottor Lencioni e dalla dottoressa Tummolillo, grazie al cui contributo tutto questo è stato possibile. È stata determinante, infine, la presenza dei volontari, nonché della Croce Rossa di Lucca e del Leo Club Lucca, che hanno supportato l’evento garantendone il sereno svolgimento in conformità con l’attuale normativa anti Covid-19. Un ringraziamento è doveroso anche nei confronti del direttore del cimitero, l’ingegner Saponaro e di tutto il suo team, oltre allo staff di giardinieri, per la stimabile disponibilità”.

Durante la seconda giornata (17 ottobre) il sindaco Alessandro Tambellini ha presenziato l’iniziativa: “Mi complimento con l’organizzazione – ha dichiarato – a partire dalla presidente Lucilla Benvenuti per la scelta ardita di un percorso storico ed artistico finora inedito per i lucchesi, così come lo è stato l’omaggio musicale eseguito dal vivo dedicato ad Alfredo Catalani. Questa è stata, inoltre, l’occasione per sottolineare la condizione di grave degrado in cui verte la bellissima Cappella Paglicci Orsetti a cui va dedicata un’urgente campagna di restauro”

Gli altri luoghi a cui il Fai ha dedicato le sue giornate sono stati il Camellietum Compitese a Sant’Andrea di Compito nel comune di Capannori, dove i presenti hanno potuto assistere alla fioritura della camelia autunnale Sasanqua. A Bagni di Lucca è stato possibile esplorare l’antico borgo di Vico Pancellorum in Val di Lima. Infine, a Seravezza nella frazione di Querceta, a cura della delegazione versiliese, è stato possibile visitare la Fondazione Henraux, azienda leader del settore lapideo.