Girotondi, l’artista lucchese Mauro Moriconi in mostra a Torino

In mostra i tondi cui si è concentrato negli ultimi due anni il lavoro dell’artista
Il giovane artista lucchese Mauro Moriconi porta in mostra i GiroTondi a Torino, a Punto65 Concept Art Room. L’esposizione aprirà stasera (28 ottobre) alle 18,30.
In mostra i tondi cui si è concentrato, negli ultimi due anni, il lavoro dell’artista, opere che ruotano attorno al cruciale concetto di immagine e della sua rappresentabilità. Sebbene in questa nuova antologia di scatti il medium fotografico rappresenti in parte un elemento di continuità con le precedenti serie di opere, stavolta la sperimentazione si spinge oltre giungendo a modificare il supporto prima dello scatto, che di fatto non avviene.

Le macchie impressionistiche, frutto di un meticoloso lavoro che coniuga abilità manuale e casualità, affiorano come da un oblò e testimoniano un ritorno all’originario percorso formativo dell’artista nell’ambito della pittura e ad essa si ispira anche per la circolarità del formato, con l’evidente richiamo ad altri celebri Tondi, quali il rinascimentale Tondo Doni. Da Michelangelo a Ingrès, passando per Raffaello e Caravaggio la forma circolare vanta in ambito artistico un passato glorioso e un altrettanto significativo valore simbolico. Emblema della perfezione, della totalità e del perenne rinnovamento come la ruota del fiammeggiante disco solare, il Tondo di Moriconi racchiude immagini al di là del tempo e dello spazio.
Mauro Moriconi nasce a Lucca nel 1980. Dopo aver concluso gli studi al liceo artistico di Lucca, si trasferisce a Firenze dove frequenta l’Accademia di Belle Arti. Dal 2003 al 2004 vive e lavora a Lisbona, dove continua gli studi accademici e organizza la sua prima mostra personale. Tornato nel 2004 a Firenze, conduce uno studio approfondito sull’opera dell’artista Mimmo Rotella. Nel 2007 Moriconi crea la sua prima lastra fotografica incisa su alluminio: questa tecnica innovativa segna per l’artista uno svolta espressiva e diventa la chiave del successo che lo porta a collaborare con la Galleria Catm Ny di New York e Soho Gallery di Beverly Hills negli Usa.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18,30. L’ingresso è sempre gratuito su appuntamento al numero
339 4069350.