Lucca Comics and Games 2021, tanti ospiti anche nel terzo giorno: c’è l’omaggio (in tre parti) a Tuono Pettinato

30 ottobre 2021 | 15:15
Share0
Lucca Comics and Games 2021, tanti ospiti anche nel terzo giorno: c’è l’omaggio (in tre parti) a Tuono Pettinato

Musica e Comics, ne parla Mahmood in San Francesco. Area Movie, Halloween protagonista e c’è l’anteprima del nuovo capitolo della saga di Ghostbusters

Lucca Comics and Games 2021, sarà una domenica ricca di eventi quella di domani (31 ottobre), terza giornata di festival.

Una mattinata che si apre alle 10 con la premiazione del Mangaka Contest a cura dell’Accademia Europea di Manga al Polo Fiere.

Alle 11 al Cinema Astra si terrà la visione in anteprima di Tuono, documentario sulla vita e le opere di uno dei più brillanti intellettuali della sua generazione: Andrea Paggiaro in arte Tuono Pettinato.  Partendo dall’intervista del 2015 realizzata per la docuserie televisiva Fumettology – I miti del fumetto italiano, sono state realizzate nuove riprese e nuove interviste, soprattutto ad amici e colleghi di Tuono Pettinato. Un ritratto completo e profondo, ma anche divertente.

Ancora Caparezza protagonista domattina alle 11 all’auditorium del Suffragio: sarà possibile ascoltare il suo ultimo disco Exuvia in compagnia del cantautore. Caparezza e Andrea Rock interagiranno sull’onda di parole e note, in compagnia del fumettista Wallie.

Interessante l’appuntamento delle 11,30 in auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca sulle tracce di Bethany e la Bestia di Jack Meggitt Phillips. La storia di Jack Meggit – Phillips esce direttamente dalle paure più profonde di ognuno di noi ed è una sfida alla nostra integrità. Quanto siamo disponibili a scendere a compromessi pur di restare, o diventare, giovani, belli e ricchi? L’autore, che ha scritto questo libro con grande ironia e humor, ne parla con Pierluigi Baccalario, noto autore per ragazzi.

Sempre alle 11,30 nella sala dell’hotel San Luca la giuria del gioco dell’anno e del gioco di ruolo dell’anno incontrano il pubblico di Lucca Comics and Games per discutere della nona edizione dei premi e dei due titoli vincitori di questa edizione. Relatori sono Paolo Cupola, Mirella Vicini , Beatrice Parisi, Davide Scano.

Alle 12,30 Poliniani Editore presenta all’auditorium del Suffragio E quindi uscimmo a riveder le stelle…: settecento anni di Dante vivono grazie al suo verso, al suono che la musica delle sue parole sprigiona in secoli di luci e ombre. Emanuela Pacotto, Gianluca Iacono e Rick DuFer leggeranno il 33esimo canto del Paradiso della Commedia commentato dalla dantista Francesca Favaro.

Appuntamento con il mitico Leo Ortolani in San Francesco alle 12,30. Il fumettista presenta, per l’occasione, Blu tramonto. C’è vita su Marte? Sì, ed è meravigliosa. Per un astronauta in missione, lontano dalla Terra e con l’unica compagnia di un’allucinazione dal volto di Nicolas Cage, trovare la vita cambierà totalmente la sua. Del resto, sul Pianeta Rosso, i tramonti sono blu. Come si fa ad ammirarli in solitudine? Dopo C’è spazio per tutti e Luna 2069 il nuovo libro di Leo Ortolani è edito da Feltrinelli Comics e realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. Intervengono Licia Troisi e Fabrizio Zucchini (Agenzia Spaziale Italiana).

Alle 13 in Sala Tobino in occasione della prima uscita, La Truffa, la Tunué presenta la nuova serie a fumetti che unisce la passione per il crime alla conoscenza del diritto. Nati dalla penna di una sceneggiatrice e di un avvocato, sette graphic novel guidano il lettore alla scoperta ogni volta di un crimine diverso. Appuntamento con Katja Centomo, Emanuele Sciarretta, Daniele Caluri e Marco Caselli.

Alla stessa ora in auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca si svolge la cerimonia finale dei concorsi letterari per racconti fantastici organizzati dall’associazione Rill Riflessi di Luce Lunare. Durante la cerimonia sarà inoltre presentata l’antologia Via d’uscita di Valentino Poppi (sempre curata da Rill). In San Giovanni, invece, i protagonisti delle mostre di Lucca Comics & Games 2021 dialogono con il responsabile dell’area Comics della rassegna, Giovanni Russo. Ecco Giacomo Bevilacqua, Walter Leoni, Teresa Radice e Stefano Turconi.

Il pomeriggio inizia alle 14 all’auditorium del Suffragio con Audible: Le voci di Domitilla D’Amico, Valeriano Corini e Mosè Singh daranno vita al nuovo racconto di J.K. Rowling, Il Maialino di Natale, una delle più belle storie di Natale mai scritte, colma dell’irresistibile tenerezza dell’infanzia di fronte al grande mistero della perdita e della celebrazione del calore della famiglia. Ma si sa, nella notte di Natale, tutto può succedere…

In San Francesco alle 14 in programma l’appuntamento Alien Celebration, evento ideato insieme a Casio, official timekeeper di Lucca C&G: un incontro con il fumettista e storyteller Roberto Recchioni, l’illustratore e autore del poster di questa edizione Paolo Barbieri, l’illustratrice fiorentina Linda Cavallini, con la partecipazione di Francesco Tedeschi, autore di Alien. Un perfetto organismo pubblicato da Dynit Manga e di Andrea G. Ciccarelli, editore con saldaPress dei dietro le quinte di Alien e Aliens.

Alle 14,30 al cinema Astra arriva la proiezione speciale di Ultima Notte a Soho, l’ultimo film dall’immaginazione di Edgar Wright con protagonisti Anya Taylor-Joy, Thomasin McKenzie e Matt Smith. Un thriller “oscuro e delizioso” che porterà lo spettatore nelle atmosfere magiche della Londra degli anni 60. Poi a Villa Bottini alle 18 lo spettacolo prenderà vita, con un fashion show ispirato dai colori e dalle atmosfere del film, accompagnati da una colonna sonora d’eccezione e da tanti ospiti sorprendenti.

Sempre alle 14,30 in auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca Carlo Lucarelli insieme a Barbara Baraldi sarà protagonista dell’incontro Dalla fiaba al thriller: come raccontare l’orrore: da Coliandro all’heavy metal, dalle fiabe ai romanzi una riflessione su come ciò che ci circonda, le passioni, gli interessi contribuiscono a costruire grandi storie e personaggi

Ancora teatro del Giglio protagonista alle 15,30. Star Comics torna sul palco con un nuovo, scoppiettante show all’insegna del fumetto e della magia, lo Star Comics Circus. Appuntamento con lo staff dell’editore perugino, che presenterà le novità editoriali del prossimo anno insieme a un ospite assolutamente eccezionale: il prestigiatore Andrea Paris, già vincitore di Tú sí que vales. Per Rock & Comics in San Francesco In occasione dell’uscita del libro di Mahmood Ghettolimpo – Sui sentieri dell’anima l’artista Sio e il cantautore Mahmood dialogano di musica e fumetti, linguaggi apparentemente diversi ma profondamente intrecciati, modalità espressive che si contaminano a vicenda e che cercano, in modi sempre nuovi, di dare una “forma” all’anima.

Flash mob da non perdere alle 15,30 quando a Villa Bottini si raduneranno le ancelle di Handmaid’s Tale, nota serie televisiva, per un evento unico messo in campo dal gruppo Echo di Lucca al fine di sensibilizzare e commemorare tutte le donne, che purtroppo sono vittime di femminicidio.

Ancora flashmob alle 16. Emergency e Lucca Comics & Games si uniscono per dire no alla guerra in ogni sua forma. Con la presenza dell’autrice Licia Troisi sempre a Villa Bottini cosplayer, associazioni di costuming e ospiti appartenenti al mondo geek sfileranno indossando i panni dei più celebri personaggi della cultura pop, i partecipanti deporranno le armi a terra e si scambieranno un abbraccio in segno di pace. I volontari di Emergency saranno presenti per tutta la durata della manifestazione presso uno spazio allestito nella splendida cornice di Villa Bottini, dove si potrà visitare virtualmente l’ospedale di Kabul attraverso i visori in realtà virtuale e scoprire di più sulle attività dell’organizzazione, che dal 1994 cura gratuitamente le vittime della guerra e della povertà.

Per gli appassionati di anime, sarà a Lucca l’anteprima di My Hero Academia. The Movie – World Heroes’ Mission (alle 16 al Cinema Centrale), fenomeno mondiale con quasi 30 milioni di dollari di incasso al botteghino, nelle sale italiane dal 18 al 21 novembre distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit. Per le serie tv, imperdibile appuntamento con l’anteprima italiana dei primi due episodi di Dopesick – Dichiarazione di dipendenza (alle 17 al Cinema Astra), l’attesissima nuova serie drama di Disney+ con Michael Keaton, che arriverà sulla piattaforma streaming in occasione del Disney+ Day, venerdì 12 novembre.

Ancora eventi in serata. Alle 18,30 al teatro del Giglio. Si presenta L’ombra del bastone, uno dei romanzi più celebri di Mauro Corona. Un “Malavoglia” d’alta quota, una lotta contro il destino. La storia “del quaderno nero” viene ora riproposta in forma di graphic novel dal figlio Matteo, illustratore sempre più apprezzato. Mauro e Matteo Corona raccontano l’esperienza di lavorare insieme su questo progetto

Ancora Tuono Pettinato protagonista alle 18,30 in auditorium del Suffragio. Il duello definitivo fra le due anime di Tuono Pettinato: tra punk e cultura alta, fra ricerca e mainstream, i diversi aspetti dell’eclettico fumettista saranno rappresentati da varie personalità della cultura italiana, tutte accomunate dall’amore per il lavoro di Andrea Paggiaro. Ci saranno la giornalista e divulgatrice Silvia Bencivelli, la scrittrice Marta Barone, il musicista Simone Lucciola, il comico, autore e conduttore televisivo Valerio Lundini e, in streaming, i registi Marco e Antonio Manetti (i Manetti Bros). Modera il giornalista Luca Valtorta. Interventi musicali a cura di Pop 700-Centro studi Luigi Boccherini. Musicisti: Marco Gallenga, violino, e Daniele Vettori, chitarra elettrica.

Alle 20 al cinema Astra al Cinema Astra arriva in proiezione speciale l’attesissimo nuovo capitolo della saga dei Ghostbusters, ovvero Ghostbusters: Legacy, che sarà poi al cinema dal 18 novembre. Prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia, con un cast di nuovi e vecchi volti che faranno la gioia dei fan, il filmci mette di fronte alla nuova generazione di acchiappafantasmi alle prese con nemici antichi e minacce mai viste. Arrivati in una piccola città, una madre single e i suoi due figli iniziano a scoprire la loro connessione con gli Acchiappafantasmi originali e la segreta eredità lasciata dal nonno… che si tratta nientemeno del leggendario EgonSpengler. Nel cast, Paul Rudd (Ant-Man), Finn Wolfhard (Stranger Things), Mckenna Grace (Young Sheldon), Carrie Coon (The Leftovers) e poi i leggendari attori dei primi due film, Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Annie Potts.

Alle 21 al cinema Centrale per festeggiare Halloween Eagle Pictures e Paramount Pictures invitano alla proiezione del cult Scream – chi urla muore, il film di Wes Craven che ha riscritto le regole del cinema dell’orrore. A seguire il trailer del quinto capitolo della saga in arrivo nelle sale italiane prossimamente per Eagle Pictures.  Venticinque anni dopo la serie di efferati e crudeli omicidi che sconvolse la tranquilla cittadina di Woodsboro, un nuovo assassino con la maschera di Ghostface prende di mira un gruppo di adolescenti, facendo ripiombare la città nel terrore e riaffiorare le paure di un passato che sembrava ormai sepolto. Neve Campbell (l’originale Sidney Prescott), Courteney Cox (la reporter Gale Weathers) e David Arquette (il poliziotto Dewey Riley) tornano a interpretare i loro ruoli iconici in Scream insieme a Melissa Barrera, Kyle Gallner, Mason Gooding, Mikey Madison, Dylan Minnette, Jenna Ortega, Jack Quaid, Marley Shelton, Jasmin Savoy Brown e Sonia Ammar.

Audible presenta alle 21,30 in San Francesco la versione di Sandman live. Gli attori italiani protagonisti della serie audio Emiliano Coltorti, Stefano Crescentini, Martina Felli, Melina Martello, Marco Mete, Francesco Vairano e Stefano Mondini propongono un live reading tratto dal multivoice in esclusiva su Audible.it, accompagnati dall’orchestra Arché che ne eseguirà live la colonna sonora. Acclamato dal Los Angeles Times Magazine come “la più grande epopea della storia del fumetto”, The Sandman ha convertito il gioco, con il suo mondo oscuro e letterario che combina fantasia e horror, in un fenomeno culturale globale. Audible, Dc e Panini Comics presentano la prima produzione audio in assoluto della serie, disponibile anche in lingua italiana in esclusiva su Audible. Per rendere ancora più unico il viaggio nelle Terre del Sogno, la lettura sarà accompagnata dalla presenza di tavole – illustrate da alcuni tra i più talentuosi disegnatori al mondo – tratte dal capolavoro assoluto di Neil Gaiman.

Chiusura alle 21,30 al teatro del Giglio con la rappresentazione teatrale di Corpicino, opera matura e senza pietà del geniale Tuono Pettinato, uno degli eventi con cui Lucca Comics & Games intende celebrare l’artista e l’amico in un giorno a lui dedicato, il Tuono Day. Una denuncia aperta alla società del voyeurismo, alla cultura del tg, alla collana di falsa ipocrisia e perbenismo ignorante e pericoloso che indossano al collo le vittime. Una lente di ingrandimento e una riflessione sul corpo innocente che viene a mancare, il corpo innocente di un bambino scomparso e il corpo innocente delle nostre premesse di umanità. Regia di Francesca Caprioli e curatela di Cristina Poccardi.

Per i videogames, giornata all’insegna di Riot Games, con le finali del Lucca Baron Battle e di Lucca in Range. Protagonisti League of Legends, ormai da oltre 10 anni uno dei titoli regolarmente più giocati del mondo, e Valorant, giovane shooter tattico che è già riuscito ad imporsi tra i più importanti del settore. Si partirà alle 10 con le finali del Lucca Baron Battle, dove i finalisti si sfideranno sul palco degli Italian Esports Open commentati da Juannetti e AceRoxas. Si proseguirà poi nel pomeriggio, dove (a partire dalle 14) si terranno le finali di Lucca in Range, con Valorant protagonista assoluto, in un pomeriggio ricco di ospiti e discussioni e in cui le due squadre finaliste si affronteranno sul palco della Cattedrale in un Best of 5 spettacolare.

L’evento si potrà seguire in presenza e tramite la diretta Twitch ufficiale, grazie al team di Agent’s Range composto da Roberto Slimo Zappia e Giacomo Jjack Podestà, che terranno compagnia ai fan per tutta la durata di questo imperdibile evento di esport italiano. Per finire (alle 17,30) grande appuntamento con Unreal Engine: La nuova frontiera dell’immersivitàin Sala Tobino, dove grandi esperti del motore grafico sviluppato da Epic Games racconteranno di come questo strumento non sia più solo vincolato al mondo dei videogames, ma come possa essere utilizzato anche in produzioni digitali, nella realizzazione di mostre virtuali e tanto altro.