A primavera torna Collezionando: a Lucca Claudio Villa e Silvia Ziche
Il lancio della prossima edizione durante i Comics
Lucca Collezionando, si riparte da dove ci si era dovuti fermare. A partire dalla locandina, realizzata nel 2020 – a ridosso dell’esplosione della pandemia – dal disegnatore lucchese Riccardo Pieruccini, sulla quale sono state sovrastampate in perfetto stile vintage le nuove date 2022: 5 e 6 marzo, come sempre al Polo Fiere.
La quinta edizione dell’evento primaverile dedicato ai fumetti, alle figurine, alle illustrazioni originali e ai collezionabili d’autore, è stata presentata questa mattina (1 novembre), nell’ultimo giorno dell’edizione di Lucca Comics and Games che ha segnato il ritorno in presenza, a palazzo Arnolfini. A fare gli onori di casa l’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti. Con lui la presidente di Lucca Crea, Francesca Fazzi, il Teatro del Giglio rappresentato da Cataldo Russo e due degli ideatori e curatori di Collezionando, Dario-Dino Guida e Giovanni Russo.
La manifestazione è organizzata da Lucca Crea e Anafi (associazione nazionale amici del fumetto e dell’illustrazione) con il Comune di Lucca. “Collezionando sarà uno dei primi eventi – ha detto l’assessore Ragghianti – del calendario 2022 che, ci auguriamo, più lungo rispetto a quello dell’anno precedente, contratto dall’emergenza coronavirus. I muri tra arti e forme culturali diverse sono i primi che cadono con facilità, e la collaborazione tra Teatro del Giglio e Lucca Crea lo conferma. È bello tornare a programmare cultura dopo un lungo periodo in cui ci siamo sentiti come i musicisti dell’orchestra del Titanic, con pochissime certezze sulla possibilità di ricominciare”.
Due gli ospiti di punta confermati: Claudio Villa, disegnatore di Tex e bandiera della Sergio Bonelli editore, e Silvia Ziche, matita dell’universo Disney, affermata anche per la sua capacità di realizzare vignette che mettono in luce le contraddizione del mondo al femminile, come con il personaggio Lucrezia.
E proprio Lucrezia è diventata protagonista di un’innovativa forma di spettacolo lanciata da Lucca Comics and Games, che unisce teatro e fumetto, con lo spettacolo di graphic novel theaterLucrezia Forever!, prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio. Scritta e diretta da Francesco Niccolini, interpretata da Amanda Sandrelli, dopo aver calcato il palco del Teatro del Giglio durante Lucca ChanGes 2020 ed essere entrato negli schermi di milioni di italiani grazie alla piattaforma RaiPlay, la piéce ha anche vinto all’inizio di quest’anno il premio nazionale Franco Enriquez 2021 – Città di Sirolo (premio drammaturgia) andato proprio a Francesco Niccolini. Nel giorni di Lucca Collezionando Lucrezia Forever riprenderà il proprio percorso teatrale con una nuova turnée che la porterà nel teatri di tutti Italia, con un primo spettacolo già in calendario al Teatro del Giglio, per la stagione di prosa, il 5 marzo.
Commenta Cataldo Russo: “Ripartiamo da contenuti di qualità, da un progetto originale firmato da Niccolini che l’anno scorso era andato in scena in un teatro a porte chiuse. Da soli attori animati digitalmente torniamo a uno spettacolo che si avvale anche di un’attrice in carne e ossa, l’amatissima Amanda Sandrelli. Il Teatro del Giglio e Lucca Crea rafforzano così la loro collaborazione sotto l’egida del claim Lucca città del teatro e del fumetto. Lo spettacolo Lucrezia Forever!, dopo una data emiliana e quella lucchese del 5 marzo, andrà il tour nei teatri di Torino, Firenze, Roma, Napoli e, probabilmente, Milano, a conferma dell’originalità dell’operazione”.
Lucca Collezionando sarà un vero evento ‘slow’, contraddistinto da tempo a disposizione per condividere, interagire, sviluppare e soprattutto approfondire i propri interessi e passioni, incontrare artisti di grande livello e vederli all’opera.
“Già il termine ‘collezionando’ si lega al libro di carta, alla stampa, al fumetto nel suo Dna materiale – ha detto Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea – e l’edizione 2022 punta a riaffermare questa vocazione ‘analogica’ della passione per la cultura dei comics e degli albi illustrati. Due sono gli aspetti che vorrei evidenziare: da un lato, la contaminazione con il teatro, sfociata in Lucrezia Forever!, dall’altra la possibilità, per il pubblico, di entrare in relazione con l’autore in modo diretto, senza la mediazione della casa editrice”.
Lucca Collezionando troverà spazio nei versatili ambienti del polo fieristico, che hanno appena ospitato la Japan Town di Lucca Comics and Games, confermandone la capacità di rispondere alle esigenze di sicurezza secondo le normative anti covid-19.
Confermata naturalmente la centralità del fumetto, saranno presenti 3D collezionabili, soldatini e figurine con spazio per numerosi stand di espositori, editori, negozi specializzati e associazioni. Ci sarà come sempre una nutrita Artist Alley, dove incontrare autori affermati ed emergenti ed acquistare il disegno desiderato o commissionato.
“Il Covid nel 2020 è arrivato come una mannaia su Collezionando – ha detto Giovanni Russo di Lucca Crea – e ha lasciato dei segni. Pur rimanendo inalterato, nella sostanza, il format, senz’altro è stata incentivata la digitalizzazione dei contenuti e questo aspetto diverrà strutturale per la manifestazione. Collezionando, in un certo senso, fa da contraltare a Lucca Comics and Games, caratterizzata da frenesia e forte partecipazione emotiva. L’evento di primavera, invece, ha un approccio più diretto ai contenuti, è più riflessivo, apre ad ambiti di passione diversi, come la memoria storica”.
“Anche quest’anno ci sarà da aspettarsi la riscoperta e il rilancio di un’opera a fumetti significativa – anticipa Dario-Dino Guida di Lucca Crea – nel pieno spirito di Collezionando. In un momento storico in cui il digitale sta sempre più prendendo il sopravvento, ecco che Collezionando ci ricorda che esiste il mondo analogico, che esistono ancora autori che disegnano a mano i loro personaggi. Torniamo alle origini, al ‘pallone’ dei fumetti in piazza Napoleone degli anni Sessanta, sviluppando al contempo collaborazioni importanti con l’Agorà, con Lucca film festival e con le scuole, che rendono sempre attuale la passione per i comics”.
Collezionando ospiterà anche le principali community dedicate al mondo del fumetto, veri e propri partner che porteranno ospiti e contenuti da presentare ai visitatori. Un apposito spazio dediche sarà allestito per gli appassionati, dove si alterneranno gli autori presenti, per incontrare i lettori, dedicare le stampe, firmare i disegni o gli albi. E poi un ricco programma di ospiti, mostre, incontri e attività contribuirà a valorizzare ulteriormente questa vivace kermesse primaverile.