Lucca Comics premia le matite esordienti e il miglior gioco inedito

Nelle giurie anche il direttore generale della Pinacoteca di Brera James Bradburne e il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco
Non si ferma l’impegno di Lucca Comics and Games nel dare voce e visibilità agli autori emergenti di talento che si cimentano in ambiti diversi della cultura pop. Tre i riconoscimenti che si concretizzano, anche quest’anno, in un supporto di spazio e opportunità per le migliori idee creative e inedite: sono i premi di talent scouting Lucca project contest, il premio per il miglior gioco inedito e il premio Lucca junior di illustrazione editoriale intitolato a Livio Sossi. Durante la manifestazione sono stati annunciati i vincitori dei primi due premi ed è stato presentato il volume che si era aggiudicato il terzo riconoscimento nel corso della passata edizione.
La giuria del Lucca project contest – dedicato agli aspiranti fumettisti – ha accolto lo stimato direttore generale della Pinacoteca di Brera e dell’annessa Biblioteca Braidense James Bradburne, che insieme all’art director di Edizioni Bd Giovanni Marinovich e al fumettista Giuseppe Camuncoli fumettista, hanno assegnato il primo premio a Elena Migliorini e al suo 20 Nodi. Organizzato in collaborazione proprio con Edizioni Bd, il premio mette in palio un contratto per la realizzazione dell’opera con un compenso di 2000 euro lordi.
Raccontano i giurati: “Il progetto ci ha conquistato unanimemente, con un segno grafico personale, delicato e potente al tempo stesso, una caratura narrativa modulata su frequenze emozionali molto profonde, e un promettente potenziale editoriale. 20 Nodipresenta un ventaglio di sfumature psicologiche e narrative di cui vedremo con piacere lo sviluppo. Ora infatti, come diciamo sempre in premiazione, sotto a macinare tavole”.
La giuria ha anche assegnato due menzioni speciali. Una a Cangrejo Rojodi Alessandro Casotti, per “la completezza dell’autore, che esplorando temi personali è sicuro di uno stile che guarda oltralpe ma con una voce molto propria, ha colpito la giuria. Alessandro Casotti è pronto per il mestiere”. La seconda a The Bartender di Arjuna Foti, perché “con una sintesi grafica sperimentale e un segno spettacolare, The Bartender salta all’occhio e non può lasciare indifferenti. La fusione tra un gesto tecnico che sa di carboncino e grafite, chiaroscuri drammatici e tratteggio espressivo rende Arjuna Foti un autore di cui sentiremo parlare.”
Per il concorso sul gioco inedito e la miglior proposta di gioco, organizzato in collaborazione con dV giochi e in partnership con il ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Per il 2021 il tema del concorso è stato l’arte contemporanea italiana e il primo premio è stato assegnato a Il curatoredi Luca Rosa, che sarà pubblicato e distribuito con il nome di ArtLink! – Farnesina, diventando uno strumento di approfondimento e conoscenza della Collezione Farnesina, la raccolta d’arte contemporanea custodita nella sede del ministero, che include capolavori di maestri italiani del XX secolo come Marini, Campigli, Accardi, Perilli, Vedova, Pistoletto, Chia e molti altri.

A testimoniare l’importanza del concorso come strumento di divulgazione dell’arte è stato chiamato come presidente onorario per l’anno 2021 il direttore del museo egizio di Torino, Christian Greco, che, come da tradizione, ha provato i giochi finalisti insieme alla giuria del concorso e ha decretato il vincitore.
Fino al 7 febbraio rimarrà aperto il bando dell’edizione 2021 del concorso Lucca junior premio di illustrazione editoriale Livio Sossi, indetto da Lucca Comics and Games in collaborazione con Terre di mezzo editore e Book on a tree, finalizzato alla realizzazione di un albo illustrato a partire da un testo inedito proposto dall’organizzazione.
Il premio è dedicato alla memoria del professor Livio Sossi (Trieste, 1951-2019), tra i massimi esperti di illustrazione e letteratura per ragazzi, docente universitario, saggista, promotore del libro e della cultura per l’infanzia, nonché presidente di giuria del concorso Lucca Junior fin dalla sua prima edizione nel 2007. Proprio durante Lucca Comics and Games 2021 è stato presentato in anteprima il secondo albo illustrato nato dal concorso, I cavalieri delle buone maniere, edito da Kite edizioni e illustrato da Emanuele Benetti, vincitore dell’edizione 2020 del premio, su testi di Pierdomenico Baccalario.

Per approfondimenti, è possibile consultare anche i singoli siti dei premi: www.luccaprojectcontest.it, www.giocoinedito.com, www.premioliviosossi.it.