Lucca Comics, Vietina: “Abbiamo davvero rivisto le stelle”

2 novembre 2021 | 17:35
Share0
Lucca Comics, Vietina: “Abbiamo davvero rivisto le stelle”

Organizzatori soddisfatti per l’edizione 2021 del festival del fumetto

“Il mio grazie va a tutti gli autori, editori e partecipanti che ci hanno aiutati a far funzionare questa incredibile manifestazione”. Così il direttore di Lucca Comics and Games Emanuele Vietina commenta l’edizione 2021 del festival del fumetto.

Un’edizione che ‘ha rivisto le stelle’ con quattro giorni di sold out e 300 espositori dislocati in 15 aree, che hanno fatto riscoprire anche luoghi che storicamente avevano ospitato il Festival, riportando al centro della scena tutti gli universi che ne costruiscono il cuore e l’anima: fumetto, gioco da tavolo, autoproduzioni, narrativa e fantasy, videogiochi ed eSports, prodotti editoriali per bambini e ragazzi, cinema e serie tv, con la novità di un’area dedicata esclusivamente al mondo cosplay.

“L’edizione più sentita, quella più necessaria, che testimonia come il cantiere ChanGes avviato lo scorso anno sia ancora aperto, attivo, vivace e pronto a sviluppare nuovi progetti – prosegue Vietina -. Questo periodo di sperimentazione ha portato alla maturazione di una grammatica festivaliera totalmente rinnovata, che ha accolto le novità del 2020 integrandole con le esperienze magistrali del passato recente, per creare un legame nuovo e profondo con il pubblico: quello presente nella città, quello che ha goduto degli eventi ed esperienze anche da casa o nei campfire, i luoghi dove nasce e cresce la community”.

“Colgo l’ occasione di chiusura di un’edizione del festival sicuramente complessa – sottolinea Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea -, di fronte ad una sfida vinta e ai risultati rilevanti, anche in termini culturali, che abbiamo misurato in questi giorni, per esprimere un grande grazie. Alla Prefettura, alla Questura, al Comune, a tutte le forze dell’ordine e anche alla protezione civile e ai volontari, che ci hanno sostenuto e affiancato nei lunghi  mesi di incertezza della progettazione del festival, aiutandoci a gestire la complessità di questa formula inedita da organizzare in uno scenario in continua evoluzione.  Ma come presidente di Lucca Crea il mio grazie va soprattutto al direttore Emanuele Vietina, al suo grande impegno e alla sua capacità  di coordinare uno straordinario gruppo di professionisti, che non si sono risparmiati e che hanno finalizzato energie e competenze, affinché la manifestazione potesse esprimersi nella forza di un grande progetto”.

Il cuore del Festival

Decine di migliaia di visitatori hanno potuto godere di: oltre 300 incontri programmati in 16 diverse location, 59 dedicati delle diverse coniugazioni dei comics oltre a centinaia di momenti dedicati ai firmacopie, 66 quelli legati al mondo games a cui si aggiungono gli eventi di gioco organizzato, 29 le attività connesse all’universo fantasy, 55 quelli vissuti nella villa dedicata al mondo cosplay e alle sue declinazioni, 24 gli eventi dell’area movie tra cui anteprime come gli Eternals, proiezioni e appuntamenti speciali tra cui l’incontro con gli attori e la showrunner della seconda stagione di The Witcher.

Protagonista anche la saga fantasy Wheel of Time con un’esperienza immersiva tra costumi e contenuti video tratti dalla serie di prossima uscita su Prime Video. Celebrata tramite una mostra con alcune anteprime, anche la serie tv Arcane, prossimamente su Netflix, ispirata al videogioco League of Legends, mentre il videogioco competitivo è stato tra i protagonisti anche quest’anno alla eSports Cathedral, in una quattro giorni di gioco professionistico e eventi speciali cura di Esl.

Le mostre hanno abbracciato il mondo del fumetto, dell’illustrazione, del gioco, del cinema e del videogioco, tra queste l’esclusiva esposizione dedicata a Will Eisner composta da ben 100 opere. Tre aree sono state dedicate al firmacopie, per rendere più partecipata l’esperienza dei visitatori e eliminare le lunghe code nei padiglioni, rendendo gli spazi espositivi più fruibili. Tra i principali ospiti Frank Miller, Roberto Saviano, Ryan Ottley, Paul Azaceta, Bastien Vivès, Martin Quenehen, Zerocalcare, Leo Ortolani, Sio, Andrea Paris, Angelo Stano, Pera Toons, e gli autori legati alle mostre Teresa Radice e Stefano Turconi, Giacomo Bevilacqua, Walter Leoni. E ancora la connessione tra mondi del progetto Rock ‘n’ Comics con la partecipazione di Caparezza insieme al disegnatore Simone Bianchi, Mahmood, Shade, il frontman dei Negrita Pau e i Lacuna Coil moderati da Andrea Rock. Dall’incontro che ha visto sul palco lo streamer Pow3r accanto al direttore di Unicef Italia Paolo Rozera, alla partecipazione di Maccio Capatonda e del comico, conduttore e autore Valerio Lundini. Non sono mancati approfondimenti culturali come le due produzioni inedite di graphic novel theatre (Corpicino a teatro – Pagine nere per nere cronache e L’Oreste – Quando i morti uccidono i vivi) e il Tuono Day dedicato ad Andrea Paggiaro in arte Tuono Pettinato.

Lucca e non solo

Lucca Comics and Games anche quest’anno si è arricchita dell’esperienza di evento diffuso in tutto il territorio nazionale grazie ai 122 Campfire presenti in 18 regioni, con oltre 500 eventi in programma. Il canale Twitch del Festival ha ospitato per quattro giorni un’intensa programmazione – “guidata” da Claudio Di Biagio e dalle streamer Ckibe (Roberta Sorge) e Kurolily (Sara Stefanizzi) – che ha incluso 63 attività con 50 ospiti per oltre 43 ore di diretta.

I partner

Amazon si è confermato l’e-commerce ufficiale di Lucca Comics and Games aprendo lo Store dedicato al Festival per avvicinare Lucca Comics and Games ai fan di tutta Italia. Rinnovata anche la Main Media Partnership con Rai con approfondimenti, documentari, dibattiti che fino a fine febbraio 2022 saranno godibili on demand tramite la sezione riservata al Festival su RaiPlay. L’animazione del poster di Paolo Barbieri, diventato lo spot per Rai, ha ottenuto oltre 40 milioni di visualizzazioni.

Le collaborazioni

Tra gli eventi top, l’anteprima della seconda stagione della serie Stalk e la puntata speciale di Wonderland su Rai4, in cui sono stati annunciati i Lucca Comics and Games Awards, gli “oscar” italiani del fumetto e del gioco assegnati ogni anno dal Festival agli autori e ai creativi più rappresentativi delle due aree. Una serata in cui Lorenzo Mattotti è stato insignito del titolo di Maestro del Fumetto, che non è solo un riconoscimento della sua carriera: grazie alla collaborazione tra ministero della cultura, Galleria degli Uffizi e Lucca Comics & Games, il suo autoritratto andrà ad arricchire la mostra Fumetti nei musei – Gli autoritratti degli Uffizia cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri, esposta in anteprima durante l’edizione 2021 del Festival, che andrà poi ad ampliare la collezione delle Gallerie degli Uffizi.

L’evoluzione e la crescita del dialogo con le maggiori istituzioni hanno trovato dimostrazione anche nella scelta del Ministero per le Politiche Giovanili di valorizzare le commemorazioni per il centenario del Milite Ignoto adottando un taglio narrativo, linguaggi espressivi e canali di divulgazione che potessero toccare la sensibilità di giovani e giovanissimi. Un progetto a cura di Anna Villari e Paolo Vicchiarello, che nasce da una collaborazione tra la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Lucca, su impulso proprio del Ministro per le Politiche Giovanili e con il supporto di Lucca Comics & Games.