‘Aspettando slow beans”, a Picciorana si parla di biodinamica e agroecologia

Ultimo appuntamento prima del weekend dedicato ai legumi. Protagonisti Maria Grazia Mammuccini e Saverio Petrilli
Mercoledì (24 novembre) alle 17,30, lo spazio GreenheArt Favilla (in via di Picciorana 262/A), ospiterà l’ultimo appuntamento di Aspettando Slow Beans, il ciclo di conferenze promosso dalla Piana del cibo e Slow Food Lucca Compitese e Orti lucchesi che introduce il fine settimana tutto dedicato ai legumi in programma il 4 e 5 dicembre.
La tavola rotonda di mercoledì sarà incentrata su due argomenti molto cari a tanti produttori e consumatori della Piana: biodinamica e agroecologia, vale a dire l’approccio sostenibile e condiviso alla produzione agricola. Parteciperanno Maria Grazia Mammuccini e Saverio Petrilli, introdotti da Michelangelo Becagli, agronomo e consigliere della Piana del cibo. Mammuccini è imprenditrice agricola e amministratore unico della Società Agricola Nuova Agricoltura, che gestisce in Toscana un’azienda vitivinicola e olivicola a conduzione biologica. Dal giugno 2019 è presedente di FederBio. È socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili, dell’Accademia italiana della vite e del vino e dell’Accademia italiana di scienze forestali e da anni si batte per lo stop all’utilizzo dei pesticidi e in difesa della biodiversità e dei semi locali. L’enologo Saverio Petrilli è stato un pioniere in Lucchesia nella promozione di pratiche biodinamiche e biologiche. Oggi circa il 70% dei produttori lucchesi ha abbandonato i pesticidi e ha abbracciato il biologico grazie anche al lavoro da lui svolto negli anni.
Al termine della tavola rotonda, è prevista una cena per gustare i legumi dei presidi Slow Beans al ristorante Mecenate (via del Fosso 94, Lucca). Il menù prevede: crostone con il cavolo nero e olio nuovo, crostone di “zuppa lombarda” e tortino di zucca con crema di formaggio di bufala di Pierpaolo Piagneri; ravioli al fagiolo rosso di Lucca con olio nuovo della “Valle del Sole”; spezzatino di maiale co’ rapini e sformato di cardoni. Infine, un classico budino di pane. Per informazioni e prenotazioni: 320.2307408.
Per partecipare agli incontri e alle cene è necessario il green pass.