Lucca celebra Puccini anche a Bruxelles

22 novembre 2021 | 16:55
Share0
Lucca celebra Puccini anche a Bruxelles
Lucca celebra Puccini anche a Bruxelles
Lucca celebra Puccini anche a Bruxelles

Cerimonia in collaborazione con l’istituto italiano di cultura della capitale belga dove morì il maestro

Nell’ambito delle celebrazioni per il 97-mo anniversario della scomparsa del compositore italiano Giacomo Puccini, l’Istituto italiano di cultura di Bruxelles, sotto la guida del direttore Paolo Sabbatini, in collaborazione con il comune di Ixelles, il comune di Lucca, la Fondazione Puccini e l’associazione Lucchesi nel Mondo, organizza la Giornata Pucciniana: un’intera giornata, lunedì (29 novembre) dedicata al celebre compositore nei luoghi dove passò l’ultimo periodo della propria vita e dove scrisse le ultime pagine dell’opera Turandot: sublimazione della sua poetica lirica e purtroppo rimasta incompiuta.

“Commemorazione del grande musicista Giacomo Puccini a Bruxelles, nei luoghi dove ha vissuto gli ultimi anni della propria vita – commenta Simone Billi, presidente del comitato per gli italiani all’estero della commissione esteri della Camera dei Deputati –. Ringrazio per l’organizzazione l’ambasciatore Genuardi e il direttore Sabbatini, così come l’associazione Lucchesi nel Mondo, nella persona della sua presidente Ilaria Del Bianco, per la promozione dell’evento nel ricordo di uno dei nostri connazionali che ha portato la nostra cultura e ci ha reso orgogliosi nel mondo”.

Gli eventi avranno inizio alle 12 con un ritrovo all’avenue de la Couronne 1, nel quartiere Ixelles, davanti alla ex sede del Radium Institute dove una lapide in bronzo, appena restaurata dall’Istituto di cultura locale, ricorderà ancora la permanenza e la morte di Puccini. La manifestazione prevede gli interventi del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e del Borgomastro di Ixelles Christos Doulkeridis, seguiti da un’esibizione dell’ottetto di ottoni diretto dal maestro Angelo Gregorio, che eseguirà un adattamento dell’inno di Mameli e della famosa aria Crisantemi del compositore.

La seconda parte delle celebrazioni si svolgerà dalle 19 nel teatro dell’Istituto italiano di cultura di Bruxelles in rue de Livourne 38: una serata musicale interamente dedicata a Puccini, con la partecipazione di Walter Fraccaro, tenore; Rossella Ragatzu, soprano e Andrea Edina Ulbrich, mezzosoprano, accompagnati dal pianista Mario Maiguel.

Ingresso al concerto libero con prenotazione obbligatoria al seguente link: (clicca qui).