Libro del sangue, all’Agorà l’incontro con lo scrittore Matteo Trevisani

23 novembre 2021 | 13:59
Share0
Libro del sangue, all’Agorà l’incontro con lo scrittore Matteo Trevisani

L’appuntamento giovedì (25 novembre) alle 17,30

Libro del sangue. È questo il titolo dell’ultima opera di Matteo Trevisani che giovedì (25 novembre) alle 17,30 sarà nella sala della biblioteca civica Agorà in dialogo con Flavia Piccinni. L’incontro apre la rassegna della Società Lucchese dei Lettori.

“Speriamo – spiega Flavia Piccinni – di poter vedere un maggiore coinvolgimento della città ai nostri appuntamenti. La società dei lettori nasce con il desiderio di rendere vivida la letteratura, strumento per approcciarsi alla vita e al mondo. In questi tempi di pandemia leggere è stato uno degli svaghi prediletti di noi italiani, forse l’unico, e adesso tornare a parlare di libri insieme e farlo con autori di successo che hanno da raccontare la loro visione del mondo è qualcosa di imperdibile”.

Dopo il Libro dei fulmini e il Libro del Sole Matteo Trevisani chiude così un’ideale trilogia. “Vertiginoso e perturbante. Matteo Trevisani ha scritto un romanzo memorabile”, commenta Teresa Ciabatti. “Matteo Trevisani è da sempre portatore di originalità e visione nella letteratura italiana, ma questa volta lo è in senso letterale, come colui che con la scrittura va all’origine e sa vedere il passato, sa indicare tutte le linee del suo e del nostro sangue”, aggiunge Giulia Caminito.

Visionario, sorprendente, lirico, spiazzante. Libro del sangueè il romanzo della maturità del più originale giovane scrittore italiano di questi anni. Una ricerca tra genealogia e destino, vecchi libri dei morti e una balena mitologica, fino alla resa dei conti con un passato mai sopito del tutto.

Matteo Trevisani per Edizioni di Atlantide ha pubblicato Libro dei fulmini (2017, finalista al Premio Berto e al Premio biblioteche di Roma e giunto alla quarta edizione) e Libro del Sole (2019, Premio Comisso under 35). Ha scritto e scrive su diversi giornali e riviste e collabora regolarmente con La Lettura del Corriere della Sera. Tiene periodicamente dei corsi alla Scuola Holden su scrittura e genealogia.