Scuola e musica, c’è anche Corrado Augias alla tavola rotonda sull’educazione musicale

23 novembre 2021 | 13:19
Share0
Scuola e musica, c’è anche Corrado Augias alla tavola rotonda sull’educazione musicale
Scuola e musica, c’è anche Corrado Augias alla tavola rotonda sull’educazione musicale
Scuola e musica, c’è anche Corrado Augias alla tavola rotonda sull’educazione musicale
Scuola e musica, c’è anche Corrado Augias alla tavola rotonda sull’educazione musicale

L’appuntamento sabato (27 novembre) alle 17 nell’auditorium Boccherini

L’educazione musicale dei giovani. Sarà questo il tema al centro dell’iniziativa promossa dall’Associazione musicale lucchese che sabato (27 novembre) alle 17 all’auditorium del Boccherini che vedrà come super ospite Corrado Augias.

Durante l’incontro sarà presentato il volume curato dal giornalista e musicologo Andrea Estero dal titolo La cultura musicale degli italiani. Intorno all’indagine di Estero è nata infatti l’idea di una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di Gustavo Micheletti, insegnante di filosofia al liceo Vallisneri, Marco Musto, docente di latino al liceo delle Scienze Umane Paladini; Donatella Buonriposi, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Lucca e Massa Carrara,  Alberto Bologni, direttore del Master Madamm, GianPaolo Mazzoli, direttore dell’Issm L. Boccherini e Simone Soldati, direttore artistico dell’Associazione musicale lucchese. Ospite d’eccezione Corrado Augias, giornalista, scrittore, conduttore e autore televisivo che si collegherà in video con l’auditorium.

La tavola rotonda è curata da Carla Nolledi, responsabile del settore didattico e formativo dell’Associazione musicale lucchese. “La presenza della musica nei programmi didattici e nelle scuole è un ambito molto importante per l’associazione – spiega – che da tanti anni promuove con successo Musica Ragazzi, una stagione concertistica dedicata ai bambini e ai ragazzi delle scuole, da quelle dell’infanzia alle superiori”.

Andrea Estero, assieme agli altri ospiti, proverà a fare luce sui tanti motivi per cui l’educazione musicale ha un posto così marginale nell’ordinamento scolastico italiano, andando a ricercare le radici di un pregiudizio che a torto considera la musica un tipo di studio “prelinguistico e prelogico”.

L’appuntamento è a ingresso libero e gratuito. Per accedere all’auditorium è necessario il green pass.