Lucca, 2200 anni di storia: ripartono gli appuntamenti on line

Domani (5 febbraio) dalla Casa della Memoria e della Pace si parla di Matilde di Canossa fra storia e tradizione
Torna l’appuntamento con gli approfondimenti storici e artistici sulla città: tornano gli incontri di Lucca 2200 anni di storia. La Casa della Memoria e della Pace, in collaborazione con l’Ufficio turismo del Comune di Lucca, propone per il secondo anno consecutivo un ciclo di appuntamenti, tutti online e a partecipazione gratuita, dedicati alla storia della città.
Un’occasione per scoprire, o riscoprire, storie nascoste, vicende artistiche e culturali con la guida dei principali storici, archeologi, storici dell’arte e studiosi del territorio. Gli incontri inizieranno domani (5 febbraio) alle 10, e si ripeteranno ogni sabato, alla stessa ora, fino al 23 aprile.
Sarà Ilaria Sabbatini, medievalista e studiosa del Volto Santo e dei pellegrinaggi attraverso i secoli, ad aprire la seconda edizione di Lucca 2200 anni di storia. La memoria di Matilde di Canossa tra storia e tradizione, questo il titolo del primo incontro che racconterà, appunto, le vicende della Grancontessa che ha impresso un marchio indelebile sul territorio lucchese.
“La nostra città – commenta l’assessora alla continuità della memoria storica, Ilaria Vietina – ha vissuto tante epoche diverse, è stata al centro di commerci, traffici internazionali, snodi viari di grandissima importanza. Ha ospitato e dato i natali a personaggi che hanno lasciato un segno indelebile della storia locale, nazionale e internazionale. Parlarne, mantenere vivo questo patrimonio culturale e storico che abbiamo è un impegno, un dovere. Il ciclo di incontri “Lucca 220 anni di storia” rappresenta davvero un’occasione unica per addentrarsi tra i vicoli della storia, dell’arte, della politica che, nei secoli, hanno fatto grande la nostra città: è un’occasione di apprendimento e di conoscenza, che si inserisce perfettamente nel percorso Lucca Learning City, città dell’apprendimento permanente riconosciuta dall’Unesco”.
Le conferenze si terranno su Zoom e saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook Casa della Memoria e della Pace Lucca”.La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo casadellamemoria@comune.lucca.it.