Giardino d’inverno, gli esperti insegnano a realizzarlo

1 marzo 2022 | 16:40
Share0
Giardino d’inverno, gli esperti insegnano a realizzarlo

Al via gli incontri online in attesa di VerdeMura

Imparare i trucchi dei vivaisti e i segreti dei giardinieri per realizzare splendidi giardini e terrazzi fioriti, grazie a VerdeMura. Prende il via un ciclo di incontri gratuiti on line con vivaisti ed esperti che accompagneranno fino alla manifestazione, in programma dal 1 al 3 aprile.

Il primo appuntamento sarà giovedì (3 marzo), alle 21, con Mario Mariani e Matteo Boccardo del vivaio Central Park, che spiegheranno Come creare la magia nel giardino d’inverno, fra esempi e consigli: esploreranno le piante, gli accostamenti e gli accorgimenti progettuali per portare elementi di interesse in giardino anche nei mesi più freddi.

I webinar coinvolge alcuni esperti fra paesaggisti, vivaisti e garden designer, pronti a svelare i propri segreti e si tengono ogni giovedì sera, su prenotazione gratuita on line.   Per partecipare su piattaforma Zoom Meetings basta prenotarsi inviando una email di richiesta a: info@verdemura.it per ricevere il link e collegarsi prima dell’evento.

Mario Mariani, lombardo, si è dedicato agli studi di biologia ma i suoi interessi si sono presto rivolti dalla ‘teoria’ alla pratica, ossia alle piante e agli animali, dal vero e direttamente sul campo. Dopo un lungo apprendistato, attraverso la cura e la costruzione di giardini e molti esperimenti di coltivazione ha costruito il suo vivaio Central Park nel Parco del Ticino a Galliate, specializzandosi in piante rare, insolite e collezioni di graminacee e muschi. Mariani, spogliandosi delle convenzioni e dei pregiudizi, ha riscoperto la vocazione di molte piante alla costruzione del paesaggio nelle stagioni del giardino, esaltandone le funzioni decorative ed estetiche più autentiche usate con opportunità o sorpresa, portando gli spazi verdi in cui ha operato all’equilibrio dell’armonia.

I prossimi appuntamenti.

Sabato (12 marzo), alle 11 sarà la volta di Araceae, dalla giungla a casa nostra, tutti i consigli necessari con Filippo Petrucci di Evoplant che, in diretta dalla serra, illustrerà con dimostrazioni pratiche il rinvaso, le cure e quali segnali osservare per capire le nostre piante.

Giovedì 24 marzo, alle 21, Si fa presto a dire Camelia con Andrea Corneo, presidente della Società Italiana della Camelia, alla scoperta della mutevole forma dei fiori delle Camelie, della loro storia e di Villa Anelli (Lago Maggiore), storica dimora e una della più importanti collezioni private inserita anche nei Gardens of excellence.