Formazione e divertimento, al via la rassegna “Risveglio di Primavera”

7 marzo 2022 | 16:27
Share0
Formazione e divertimento, al via la rassegna “Risveglio di Primavera”
Formazione e divertimento, al via la rassegna “Risveglio di Primavera”
Formazione e divertimento, al via la rassegna “Risveglio di Primavera”
Formazione e divertimento, al via la rassegna “Risveglio di Primavera”

Tre appuntamenti a teatro del Giglio e al San Girolamo dedicati ai bambini, alle famiglie e al mondo della scuola

Arte performativa e post pandemia, riparte anche a Lucca l’attività teatrale per i più piccoli con la rassegna Risveglio di primavera del teatro del Giglio.

Le attività per le scuole e per le famiglie sono state tra le prime ad essere interrotte dal Covid-19, e quelle più penalizzate nella ripartenza. Il teatro del Giglio, che ha sempre messo al centro della propria programmazione le attività formative e gli spettacoli dedicati ai più giovani e al mondo della scuola, con la rassegna Risveglio di primavera desidera riallacciare il fondamentale contatto con il pubblico dei giovani.

Il primo appuntamento è previsto sabato 19 marzo alle 17,30 al teatro San Girolamo con Il fiore azzurro, spettacolo adatto ai bambini dai 5 anni ideato, scritto, diretto e interpretato da Daria Paoletta che sarà accompagnata nella sua narrazione dal pupazzo Tzigo realizzato da Raffaele Scarimboli. Il protagonista di questa storia della tradizione orale zigana è un bambino che, alla morte della mamma, si mette in cammino alla ricerca della felicità e della fortuna. Si chiama Tzigo, e il fiore azzurro, nato dalle lacrime che ha versato, sarà il suo spirito guida.

Uno dei racconti più amati dai più piccoli, Il Gruffalò, sarà in scena al teatro del Giglio domenica 10 aprile in doppia replica alle 16 e alle 18 al teatro San Girolamo. Il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime, non ha certamente bisogno di presentazioni ed è ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue. Dal successo editoriale al palcoscenico il passo è stato breve, grazie alla realizzazione di questa imperdibile commedia musicale per tutta la famiglia (età consigliata da 3 a 10 anni) realizzata dalla Fondazione Aida.

L’ultimo appuntamento, realizzato in collaborazione con Lucca classica music festival 2022, è una produzione dedicata a tutto il pubblico, e in modo particolare ai giovani e giovanissimi appassionati e studenti di musica. L’arte della fuga, in scena al teatro San Girolamo mercoledì 27 aprile alle 21 e giovedì 28 aprile alle 17,30, è il monologo scritto da Andrea Cosentino, interpretato da Marco Brinzi per la regia di Caterina Simonelli.

Nel racconto si alternano diversi personaggi che hanno avuto modo di incontrare Glenn Gould poco prima della sua leggendaria rinuncia alle scene: l’addetta alle pulizie del teatro di Los Angeles, il musicologo istrionico che si perde elencando i 18 figli di Bach, il tecnico del suono hippie che consiglia a Gould una sala di registrazione nel profondo nord del Canada. Tutti questi personaggi coesistono e vengono rappresentati in quanto protagonisti di una fuga. Una fuga dal pubblico, dalle logiche di mercato dello spettacolo ma, soprattutto, una fuga per una ricerca approfondita della propria arte e del proprio lavoro attraverso se stessi.

Biglietto intero 7 euro, biglietto per gruppi scuole 5 euro, pacchetto famiglia 4 persone 20 euro.

Prenotazioni e acquisti alla biglietteria del Teatro del Giglio.